CATEGORIE

Precipita aereo al Dubai Air Show, morto il pilota del caccia

di TMNews venerdì 21 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 21 nov. (askanews) - Si è alzato il fumo dopo che un aereo da caccia indiano si è schiantato durante un'esibizione aerea al Dubai Airshow. Il pilota dell'aereo è morto, ha annunciato un comunicato governativo.

tag

Ti potrebbero interessare

La Cina: "Il Giappone ritiri subito le dichiarazioni errate"

Milano, 21 nov. (askanews) - Pechino attacca Tokyo e chiede al governo giapponese di "ritirare immediatamente le dichiarazioni errate" su Taiwan. La risposta arriva dopo le parole della premier Sanae Takaichi, che ha ribadito che la posizione del Giappone sull'isola "resta invariata".

Secondo la Cina, quelle affermazioni lasciano intendere un possibile intervento militare giapponese nello Stretto, alimentando la tensione tra le due potenze asiatiche.

Se il Giappone vuole davvero sviluppare una relazione costruttiva con la Cina, deve rispettare gli impegni presi, ritirare immediatamente le sue dichiarazioni errate e dimostrarlo con azioni concrete.

Da Tokyo, la premier Takaichi aveva insistito sulla linea della continuità e aveva chiesto rapporti "costruttivi e stabili" con la Cina.

"Alla fine del mese scorso, il presidente Xi e io abbiamo confermato l'obiettivo di rafforzare le nostre relazioni e costruire un rapporto costruttivo e stabile. La posizione del governo su Taiwan resta invariata".

Il confronto diplomatico arriva mentre Tokyo vara un maxi piano economico e riafferma le sue politiche di sicurezza in un contesto regionale sempre più teso.

TMNews

Vendita record all'asta per un quadro di Frida Kahlo

Milano, 21 nov. (askanews) - Un autoritratto del 1940 di Frida Kahlo è stato venduto per 54,7 milioni di dollari da Sotheby's a New York, stabilendo un nuovo record assoluto per un'opera d'arte realizzata da una donna. Il dipinto "El sueno", che raffigura l'artista messicana addormentata su un letto con uno scheletro sospeso sopra di lei, ha superato il precedente primato detenuto da "Jimson Weed/White Flower No. 1" di Georgia O'Keeffe, venduto per 44,4 milioni nel 2014.

"In realtà si tratta di un oggetto che aveva nella sua camera da letto, sopra il letto, quindi è in gran parte un autoritratto, non solo di se stessa, ma anche della sua quotidianità e di come presentava l'idea non solo di vivere, ma anche di morire, dormire ed essere sveglia, questa dualità della vita", ha spiegato Anna Di Stasi, responsabile del dipartimento di arte latinoamericana di Sotheby's

L'opera - una meditazione sul confine tra sonno e morte che risale al periodo in cui Kahlo era costretta a lunghe degenze a letto - rappresenta anche il record assoluto per un'opera dell'artista messicana, superando i 34,9 milioni di "Diego and I" del 2021.

TMNews

Largo consumo più circolare: migliorano performance in ultimo triennio

Milano, 21 nov. (askanews) - Negli ultimi tre anni l'attenzione del largo consumo all'economia circolare e l'implementazione di strategie aziendali in direzione della circolarità sono cresciute. Ad attestarlo è l'aggiornamento, rispetto all'edizione del 2022, della ricerca "L'evoluzione dell'economia circolare nel largo consumo" realizzata da GS1 Italy in ambito Ecr Italia, in collaborazione con Ergo, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. "A distanza di tre anni il largo consumo ha compiuto dei progressi significativi - ha spiegato Carolina Gomez, Ecr senior project manager GS1 Italy - La nuova misurazione infatti mostra un aumento nelle performance che supera il 60%, confermando che sempre più aziende stanno adottando percorsi più strutturati e consapevoli per adottare, per integrare i principi dell'economia circolare".

L'indagine, presentata in occasione del convegno "Circolarità in azione. Il nuovo benchmark sull'economia circolare nel largo consumo", mostra un complessivo miglioramento ma non mancano distinguo e differenze tra fasi produttive e attori della filiera: "C'è stato un incremento molto significativo in tutti i settori che abbiamo analizzato, quindi grande distribuzione, personal care e food - ha sottolineato Fabio Iraldo, professore ordinario di management Scuola Sant'Anna di Pisa - e queste migliorie hanno segnalato chiaramente come le aziende abbiano agito su tutti i fronti, in tutte le fasi del ciclo di vita, della produzione, vendita e consumo dei prodotti. Se vogliamo trovare una fase che è cresciuta di meno in termini di economia circolare, ma forse perché quelle dinamiche sono diventate molto più complesse, è la fase di vendita e di scelta da parte del consumatore e poi di utilizzo dei prodotti".

Allo stesso modo si osserva un assestamento del retail, in lieve miglioramento rispetto a tre anni fa, a fronte dell'home and personal care che ha fatto un balzo, probabilmente spinto da aziende grandi e strutturate, e dell'alimentare che prosegue nel solco di un progressivo miglioramento. Una fotografia, questa, sullo stato dell'economia circolare, condotta su 22 imprese tra produzione, logistica e distribuzione, che hanno implementato la versione aggiornata di Circol-Up, il tool sviluppato da GS1 Italy per supportare il settore nella valutazione e nella valorizzazione del proprio grado di circolarità. "Lo sviluppo di Circol-Up nasce grazie ai contributi delle aziende del settore e grazie anche alla collaborazione con Ergo Spinoff della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - ha precisato Gomez - La motivazione principale che ci ha spinto ad aggiornare Circol-Up è stata soprattutto la pubblicazione di nuovi standard, di nuove norme tecniche che nel frattempo, a distanza appunto di tre anni, sono state pubblicate proprio per facilitare la definizione dei criteri dei Kpi per la misurazione della circolarità".

In questo contesto incoraggiante rispetto a tre anni fa, tuttavia, si colgono i primi segnali di un rallentamento degli investimenti nella circolarità: "Le politiche da parte della Commissione Europea e di conseguenza degli Stati membri sul versante dell'economia circolare, così come altri versanti della sostenibilità, si sono un pochino raffreddate e questo probabilmente le aziende lo hanno percepito - ha detto Iraldo - Probabilmente uno stimolo rinnovato anche in termini di messa a disposizione di risorse, di incentivi di natura economica o fiscale, che un pochino stanno scemando con lo spegnersi del Pnrr, sarebbe sicuramente molto utile".

TMNews

OpenAI e Foxconn, annunciata partnership miliardaria per l'IA

Milano, 21 nov. (askanews) - Il colosso tecnologico taiwanese Foxconn e OpenAI hanno annunciato la firma di un accordo per la progettazione e la costruzione di hardware per data center, l'ultimo di una serie di contratti infrastrutturali per il creatore americano di ChatGPT.

Foxconn è il più grande produttore mondiale di componenti elettronici e produce beni per un'ampia gamma di aziende.

I suoi profitti sono saliti alle stelle da quando l'azienda ha spostato la sua attenzione sui server di intelligenza artificiale, abbandonando l'assemblaggio di iPhone a basso margine. Questi server sono ora molto richiesti, poiché le aziende investono centinaia di miliardi di dollari in tecnologie legate all'intelligenza artificiale.

"La domanda di componenti critici per le infrastrutture di intelligenza artificiale supera già di gran lunga l'offerta e crediamo che questa tendenza continuerà nei prossimi anni. Questo accordo mira a rafforzare le catene di fornitura per soddisfare le esigenze attuali e future dell'intero settore dell'intelligenza artificiale", ha dichiarato Sam Altman, ceo di OpenAI, in un videomessaggio durante un evento Foxconn a Taipei.

Secondo alcune stime, OpenAI ha firmato contratti infrastrutturali per circa 1.000 miliardi di dollari entro il 2025, tra cui un accordo da 300 miliardi di dollari con il gigante dei sistemi informativi e del remote computing Oracle.

TMNews