CATEGORIE

Nei cinema "Orfeo" di Virgilio Villoresi, l'animazione dà vita al mito

di TMNews lunedì 24 novembre 2025
1' di lettura

Roma, 24 nov. (askanews) - "Orfeo" di Virgilio Villoresi arriva nei cinema il 27 novembre, dopo essere stato presentato alla Mostra di Venezia ed essere stato designato "Film della Critica" dal Sindacato nazionale critici cinematografici italiani. Villoresi, artista, filmaker, talento del cinema animato molto amato dai brand del lusso, per il suo primo lungometraggio ha scelto di adattare il "Poema a fumetti" di Dino Buzzati, considerato la prima graphic novel italiana.

La rielaborazione in chiave moderna del mito di Orfeo e Euridice è un viaggio nella psiche di un uomo in cerca dell'amata perduta, raccontato attraverso una commistione di linguaggi. Il regista ha spiegato: "Per me Poema a fumetti è stata una sorta di folgorazione, ho visto in quelle tavole così pulsanti ricche di immaginazione, ho visto una sorta di trampolino potentissimo per poter esprime il mio talento e le tecniche che avevo imparato da autodidatta durante l'arco della mia carriera artistica".

Attraverso forme di animazione artigianali e raffinate Villoresi traspone la storia drammatica di Orfeo e Euridice in un universo onirico, misterioso, elegante, sospeso, quasi irreale. "E' legato proprio alla mia inclinazione naturale alla meraviglia. - ha detto il regista - Io mi stupisco di fronte all'effetto, di fronte alle situazioni legate al sogno, agli effetti speciali creati in camera, quindi fa parte tutto di un processo artistico che mi appartiene. E' come se Orfeo fosse una parte riflessa di me".

tag

Ti potrebbero interessare

Cnpr, Università e professione si incontrano

Roma, 24 nov. (askanews) - "La presenza di professionisti all'interno di un'aula universitaria ha un valore enorme: consente agli studenti di comprendere concretamente se il loro percorso di studi possa aprire le porte a funzioni professionali specifiche, come quella dell'Esperto Contabile. Questa iniziativa ha anche un obiettivo strategico: valorizzare in modo tangibile i temi della sostenibilità, dell'ambiente, dell'impatto sociale e finanziario che un ente come la Cnpr può generare sul territorio". Queste le parole di Valerio Brescia, professore associato dell'Università degli Studi di Milano La Statale (Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi), a margine dell'incontro con gli studenti del primo anno del corso di Economia Aziendale e accounting, laurea in Economia e Management, per illustrare la professione di Esperto Contabile, in collaborazione con la Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili presieduta da Luigi Pagliuca. "Siamo convinti che esista una sinergia naturale tra territorio, professione e mondo universitario, soprattutto quando si parla di futuro e di ruolo attivo dei giovani nella società. Non è la prima volta che portiamo in aula testimonianze legate alla professione o al mondo aziendale, e l'interesse degli studenti è sempre molto alto. Ciò che apprezzano maggiormente - ha aggiunto Brescia -sono le esperienze dirette, le storie personali e i percorsi professionali che i relatori condividono: sono questi i contributi che rendono il corso di Economia e Management realmente formativo e orientato al mondo del lavoro". Secondo Maria Vittoria Tonelli, consigliere d'amministrazione della Cnpr "l'esperto contabile è una figura centrale per il futuro e la sostenibilità del nostro istituto pensionistico. È fondamentale che gli studenti di economia conoscano il valore di questa professione, che svolge un ruolo sociale strategico e di grande responsabilità. Ogni anno la Cnpr partecipa al Salone dello Studente, incontrando i ragazzi dell'ultimo anno delle scuole superiori che stanno per scegliere il loro percorso universitario. In quell'occasione promuoviamo la professione dell'esperto contabile, con l'obiettivo di far comprendere ai giovani le sue potenzialità e le prospettive occupazionali. È una professione che nasce con l'ambizione di essere di supporto alle famiglie, alle imprese e allo sviluppo del Paese. Vogliamo che i ragazzi vedano in questa figura non solo una scelta lavorativa, ma una concreta opportunità per contribuire al progresso economico e sociale dell'Italia". Anna Maria Belforte, coordinatrice dei progetti speciali e di orientamento della CNPR, ha sottolineato che "in Italia ci sono circa un milione e mezzo di iscritti agli ordini professionali: un numero che dimostra quanto le professioni ordinistiche rappresentino una parte significativa della forza lavoro del Paese. Il nostro obiettivo è far conoscere agli studenti le reali potenzialità della figura dell'Esperto Contabile, che troppo spesso viene ancora percepita come quella di 'chi fa i conti'. In realtà si tratta di un professionista completo, capace di supportare imprese e cittadini nelle scelte fiscali ed economiche più appropriate, contribuendo concretamente alla crescita e alla sostenibilità del sistema produttivo

TMNews

Opposizione russa non molla: Dasha e Yulia Navalnaya postano da Yale

Milano, 24 nov. (askanews) - Cartoline da Yale, per dire che l'opposizione russa non demorde. Dasha e Yulia Navalnaya, rispettivamente figlia e vedova del leader dell'opposizione russa Aleksey Navalny hanno assistito insieme a una partita di football americano nel week end, negli Stati Uniti dove Dasha sta studiando.

Incessante l'attività di Yulia per portare avanti la causa del marito prosegue a colpi di post e iniziative. Lei è diventata la voce di molti dissidenti dell'attuale regime russo. Mentre Navalny è morto a febbraio 2024 in una colonia penale russa; un giorno prima della sua morte aveva scritto un post poetico su Instagram sull'amore che condivide con sua moglie.

TMNews

A Milano l'addio a Ornella Vanoni, fra la sua musica e tanta commozione

Milano, 24 nov. (askanews) - Milano ha salutato per l'ultima volta Ornella Vanoni sulle note delle sue canzoni, fra l'affetto dei parenti, la vicinanza degli amici artisti e soprattutto della gente comune che ha partecipato con e commozione ai funerali della cantante.

La chiesa di san Marco nel quartiere Brera, dove la cantante, scomparsa a 91 anni, viveva, era gremita, con persone in coda fin dalla tarda mattinata per riuscire ad entrare. Un lungo applauso ha salutato l'arrivo del feretro, accolto dal figlio Cristiano Ardenzi, con i due nipoti, Camilla e Matteo.

All'interno della chiesa il sindaco di Milano Beppe Sala, il presidente del Senato Ignazio La Russa, tanti amici fra gli artisti, Fabio Fazio, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Elodie, Mara Maionchi, Dori Ghezzi, Luciana Littizzetto, Roberto Vecchioni e Gianna Nannini.

Nell'omelia don Luigi Garbini ha ricordato le grandi passioni dell'artista: "Ornella è stata posseduta dalla musica dall'inizio della sua vita alla fine", ha detto. Emozionante il ricordo dei nipoti e la tromba di Paolo Fresu che ha suonato alcuni dei successi dell'artista. Proclamato il lutto cittadino in segno di rispetto per la cantante.

TMNews

Hezbollah celebra a Beirut i funerali di massa di Tabatabai

Milano, 24 nov. (askanews) - Hezbollah ha organizzato dei funerali di massa a Beirut prima della sepoltura del suo capo militare Haitham Ali Tabatabai, ucciso domenica da Israele nella periferia sud della capitale libanese. Finora in gran parte sconosciuto al grande pubblico libanese, Tabatabai era il funzionario di Hezbollah di più alto rango ucciso dalla fine, un anno fa, dell'ultima guerra tra il movimento e Israele.

TMNews