CATEGORIE

Ezhaya (ASTOI): turismo sta bene, dobbiamo capire i cambiamenti

di TMNews martedì 25 novembre 2025
1' di lettura

Milano, 25 nov. (askanews) - "Il comparto sta abbastanza bene, direi che si stanno rimarginando ormai le ferite del Covid, ha avuto un triennio molto positivo dal 2022 al 2025 e crediamo che va davanti in questa direzione. Il turismo è diventato ormai, le vacanze sono diventate un bene incomprimibile per i consumatori, quindi i trend sono tutti molto positivi. È chiaro che dobbiamo essere attenti al cambiamento dei tempi, della tecnologia, delle abitudini dei consumatori. Dovremmo quindi realizzare sempre delle offerte che siano in sintonia con i bisogni dei consumatori e questi cambiano come cambiano anche i costumi della società. Quindi dovremo essere più flessibili, capire che le persone cercano più esperienze, non solo destinazioni e quindi dovremo essere in grado di realizzare offerte più personalizzate e più flessibili per intercettare i bisogni dei consumatori". Lo ha detto ad askanews Pier Ezhaya, appena riconfermato presidente di ASTOI - Confindustria Viaggi, associazione delle imprese del turismo organizzato, parlando dello stato di salute del settore.

tag

Ti potrebbero interessare

A Kiev i palazzi devastati dai bombardamenti russi

Milano, 25 nov. (askanews) - Nelle immagini i vigili del fuoco sono al lavoro per rimuovere le macerie da un condominio danneggiato nella capitale ucraina, Kiev, dopo una notte di bombardamenti russi. Le autorità riferiscono che sei persone sono state uccise a Kiev durante la notte, mentre il ministro degli Esteri ucraino ha descritto l'attacco come una "risposta terroristica" di Mosca alla proposta degli Stati Uniti di mettere fine ai combattimenti. Funzionari russi hanno riferito che tre persone sono state uccise negli attacchi ucraini nella regione occidentale di Rostov

TMNews

Arabia Saudita, Tajani: guardi a Italia per sua stabilità politica

Riad, 25 nov. (askanews) - "Credo sia interessante anche per l'Arabia guardare all'Italia per la stabilità politica che c'è da tre anni" a questa parte grazie a "questo governo, e tutto lascia pensare che anche nella prossima legislatura ci sarà questo governo". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel suo intervento di apertura del Forum imprendiotirale Italia-Arabia Saudita a Riad.

"Il recente giudizio dell'agenzia di rating Moody's premia il lavoro serio e responsabile del governo ma anche delle nostre imprese", ha sottolineato Tajani.

TMNews

Afghanistan, le case distrutte dopo i raid aerei pakistani

Milano, 25 nov. (askanews) - Il Pakistan ha lanciato dei raid aerei in Afghanistan nelle regioni di confine Khost, Kunar e Paktika. I residenti di Jige Mughalgai, nel distretto di Gurbuz, sgomberano le macerie intorno alle case colpite dai raid che hanno ucciso dieci persone e ne hanno ferite altre durante la notte in diverse regioni afghane. Il governo talebano ha promesso di reagire "in modo appropriato e a tempo debito", a fronte dell'aumento delle tensioni tra i due Paesi.

TMNews

L'India del PAC: bagliori e fughe di artisti che guardano al futuro

Milano, 25 nov. (askanews) - "India. Di bagliori e fughe" è il titolo della mostra collettiva che il PAC di Milano dedica all'esplorazione delle pratiche artistiche dell'India di oggi, nate dall'urgenza del vivere associato e capaci di risuonare oltre i confini geografici o culturali del Paese.

L'esposizione, inserita nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, è curata da Raqs Media Collective e Ferran Barenblit e indaga il modo in cui le società - e in particolare il "vortice temporale" dell'India contemporanea - affrontano le tensioni della convivenza, immaginando il futuro e cercando vie di fuga. In un'epoca caratterizzata da accelerazioni economiche, repressione politica e trasformazioni culturali, la mostra si concentra sulle pratiche artistiche nate dal "vivere associato": esperimenti collettivi, archivi della memoria, canzoni, movimenti sociali e linguaggi visivi che emergono dall'urgenza di stare insieme, di inventare alterità.

Concepita come un mosaico eterogeneo di scenari instabili e in trasformazione, la mostra ambisce a restituire la complessità e le tensioni della società, indiana e globale. Un universo ricco e talvolta contradditorio, narrato attraverso opere che spaziano dal disegno alla pittura, dalla fotografia alla videoarte fino alla performance.

La mostra nasce anche dalla collaborazione con la Casa degli artisti, che ha ospitato delle residenze e con il museo di Storia naturale di Milano, oltre che dal dialogo con l'Accademia di Brera e con la NABA, i cui studenti hanno partecipato alla realizzazione di alcune opere.

TMNews