CATEGORIE

Solidarietà, trionfo per Gran Ballo alla Venaria Reale

di TMNews martedì 25 novembre 2025
3' di lettura

Roma, 25 nov. (askanews) - La XXIX edizione del Gran Ballo della Venaria Reale si è svolta nella storica Reggia di Venaria, patrimonio UNESCO, unendo eleganza, cultura e impegno sociale in una serata ricca di significato. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti provenienti dal mondo della moda, della cultura e delle istituzioni, tutti uniti per sostenere la lotta contro la violenza di genere e promuovere le pari opportunità. L'evento è patrocinato da: Presidenza Del Consiglio Dei Ministri; Ministero Degli Affari Esteri E Della Cooperazione Internazionale; Ministero della Difesa; Ministero della Cultura; Regione Piemonte; Ambasciata d'AustrIa in Italia; Ambasciata D' Austria presso la Santa Sede; Città di Vienna.

Quest'anno, come nelle edizioni precedenti, il Gran Ballo ha avuto una forte missione sociale, con i fondi raccolti destinati al Progetto Alice Onlus, impegnato nella sensibilizzazione e formazione nelle scuole sul tema della violenza di genere. Un gesto concreto per stimolare un cambiamento culturale verso un futuro più equo e inclusivo.

Le Protagoniste: Giovani Donne e Guardiamarina

Il momento centrale dell'evento è rappresentato dalle 29 coppie di giovani donne, provenienti da tutta Italia e dall'estero, che hanno sfilato indossando i tradizionali abiti bianchi creati su misura dalla Maison Borgese di Torino, con le iconiche "scarpette rosse" simbolo internazionale della lotta contro la violenza di genere. Accanto a loro, gli Aspiranti Guardiamarina della 3 Classe del corso Okeanos dell'Accademia Navale di Livorno, in alta uniforme, hanno contribuito a rendere la serata ancora più solenne, simboleggiando l'unità tra la società civile e quella militare.

Tra gli ospiti istituzionali, l'Assessore alla Cultura, Pari opportunità e Politiche giovanili della Regione Piemonte, Marina Chiarelli che ha sottolineato l'impegno della Regione nella lotta contro la violenza di genere, annunciando un finanziamento di 450 mila euro destinato alle Agenzie Sociali per la Locazione (ASLo) per garantire l'autonomia abitativa delle donne vittime di violenza: "Questo nuovo intervento, dedicato all'autonomia abitativa delle donne vittime di violenza, sole o con figli, è un passo importante per garantire alle donne un percorso di vita libero da violenza e paura."

Un aspetto fondamentale, che si consolida per l'edizione 2025, è stato il coinvolgimento delle nuove generazioni, che hanno avuto l'opportunità di essere parte attiva nella realizzazione dell'evento. Gli studenti delle scuole professionali di Torino come: l'Estetica Istituto Italiano di Bellezza, le Scuole Tecniche San Carlo, il Liceo Passoni, l'Istituto Alberghiero Maggia di Stresa e la Turin Metropolitan Orchestra, hanno lavorato insieme, creando una sinergia perfetta che ha permesso loro di vivere un'esperienza unica e formativa.

Nel corso della serata, è stato consegnato il Premio Costanzo, in memoria del Generale Delio Costanzo, co-fondatore del progetto Vienna sul Lago, che viene assegnato a Donne, Uomini e Istituzioni che hanno reso - nel loro settore - un importante servizio al Paese. Per l'edizione 2025 Il Premio Costanzo a Carlotta Gilli riconosce non solo la sua straordinaria carriera nel nuoto paralimpico, ma anche il suo impatto nella promozione dell'inclusione e della diversità. Carlotta è una delle atlete più vincenti della storia del nuoto paralimpico, con medaglie olimpiche e titoli mondiali a testimonianza della sua classe e determinazione. Ha conquistato numerosi oro, argento e bronzo, stabilendo anche record mondiali che l'hanno resa una delle atlete più rispettate nel panorama internazionale. Le sue vittorie, oltre a essere frutto di un talento straordinario, sono il risultato di una resilienza unica, che ha saputo trasformare le sfide in motivazione. Il suo impegno dentro e fuori dalla piscina è un messaggio di speranza per milioni di persone, dimostrando che nulla è impossibile quando si crede nel proprio potenziale.

Il Gran Ballo della Venaria Reale ha confermato la sua unicità come evento che, oltre a celebrare la bellezza e l'arte, promuove una riflessione profonda su temi urgenti come la violenza di genere. Non solo una serata mondana, ma un appuntamento che ha unito eleganza e solidarietà, lasciando un segno indelebile nella comunità.

tag

Ti potrebbero interessare

A Kiev i palazzi devastati dai bombardamenti russi

Milano, 25 nov. (askanews) - Nelle immagini i vigili del fuoco sono al lavoro per rimuovere le macerie da un condominio danneggiato nella capitale ucraina, Kiev, dopo una notte di bombardamenti russi. Le autorità riferiscono che sei persone sono state uccise a Kiev durante la notte, mentre il ministro degli Esteri ucraino ha descritto l'attacco come una "risposta terroristica" di Mosca alla proposta degli Stati Uniti di mettere fine ai combattimenti. Funzionari russi hanno riferito che tre persone sono state uccise negli attacchi ucraini nella regione occidentale di Rostov

TMNews

Arabia Saudita, Tajani: guardi a Italia per sua stabilità politica

Riad, 25 nov. (askanews) - "Credo sia interessante anche per l'Arabia guardare all'Italia per la stabilità politica che c'è da tre anni" a questa parte grazie a "questo governo, e tutto lascia pensare che anche nella prossima legislatura ci sarà questo governo". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel suo intervento di apertura del Forum imprendiotirale Italia-Arabia Saudita a Riad.

"Il recente giudizio dell'agenzia di rating Moody's premia il lavoro serio e responsabile del governo ma anche delle nostre imprese", ha sottolineato Tajani.

TMNews

Afghanistan, le case distrutte dopo i raid aerei pakistani

Milano, 25 nov. (askanews) - Il Pakistan ha lanciato dei raid aerei in Afghanistan nelle regioni di confine Khost, Kunar e Paktika. I residenti di Jige Mughalgai, nel distretto di Gurbuz, sgomberano le macerie intorno alle case colpite dai raid che hanno ucciso dieci persone e ne hanno ferite altre durante la notte in diverse regioni afghane. Il governo talebano ha promesso di reagire "in modo appropriato e a tempo debito", a fronte dell'aumento delle tensioni tra i due Paesi.

TMNews

L'India del PAC: bagliori e fughe di artisti che guardano al futuro

Milano, 25 nov. (askanews) - "India. Di bagliori e fughe" è il titolo della mostra collettiva che il PAC di Milano dedica all'esplorazione delle pratiche artistiche dell'India di oggi, nate dall'urgenza del vivere associato e capaci di risuonare oltre i confini geografici o culturali del Paese.

L'esposizione, inserita nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, è curata da Raqs Media Collective e Ferran Barenblit e indaga il modo in cui le società - e in particolare il "vortice temporale" dell'India contemporanea - affrontano le tensioni della convivenza, immaginando il futuro e cercando vie di fuga. In un'epoca caratterizzata da accelerazioni economiche, repressione politica e trasformazioni culturali, la mostra si concentra sulle pratiche artistiche nate dal "vivere associato": esperimenti collettivi, archivi della memoria, canzoni, movimenti sociali e linguaggi visivi che emergono dall'urgenza di stare insieme, di inventare alterità.

Concepita come un mosaico eterogeneo di scenari instabili e in trasformazione, la mostra ambisce a restituire la complessità e le tensioni della società, indiana e globale. Un universo ricco e talvolta contradditorio, narrato attraverso opere che spaziano dal disegno alla pittura, dalla fotografia alla videoarte fino alla performance.

La mostra nasce anche dalla collaborazione con la Casa degli artisti, che ha ospitato delle residenze e con il museo di Storia naturale di Milano, oltre che dal dialogo con l'Accademia di Brera e con la NABA, i cui studenti hanno partecipato alla realizzazione di alcune opere.

TMNews