CATEGORIE

A Roma la settima edizione dei BeMUT-ual Days di WALCE

di TMNews mercoledì 26 novembre 2025
2' di lettura

Roma, 26 nov. (askanews) - Si è tenuta a Roma, presso il The Hive, la settima edizione dei BeMUT-ual Days, il convegno promosso e organizzato da WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe) in occasione del mese della sensibilizzazione sul tumore del polmone. Due giornate di lavoro che hanno riunito pazienti, caregiver, famigliari, oncologi italiani e internazionali, psico-oncologi, società scientifiche e rappresentanti delle Istituzioni. Al centro dell'evento le evoluzioni scientifiche e terapeutiche dell'oncologia toracica, nonché i bisogni dei pazienti e dei caregiver.

Domenico Galetta, Vicepresidente WALCE, ha dichiarato: "Sono nate delle terapie target che consentono ai pazienti, che fino a poco tempo fa avevano una sopravvivenza calcolabile in mesi, di sopravvivere per anni. I BeMUT-ual Days sono occasioni di incontro per accorciare le distanze tra clinici e pazienti".

Nel corso dell'iniziativa è stato effettuato un focus specifico sull'oncologia di precisione e, nel dettaglio, sull'accesso alle cure, con la presentazione dei più recenti dati del progetto EPROPA, nato per facilitare l'accesso dei pazienti ai protocolli sperimentali con nuovi farmaci a bersaglio molecolare.

Claudio Sini, Membro Consiglio Direttivo WALCE, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Le prime raccomandazioni europee sono arrivate nel 2020, EPROPA ha permesso una caratterizzazione molecolare in sequenziamento genico anche nelle strutture che, in sede, non avevano questa possibilità".

La settima edizione dei BeMUT-ual Days ha rappresentato dunque l'occasione per creare un network tra clinici, pazienti e caregiver per analizzare lo stato dell'arte dell'oncologia toracica non solo sotto il punto di vista scientifico, ma affrontando anche i principali bisogni non ancora risolti dei pazienti ricercando, attraverso il confronto, possibili soluzioni.

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, il Museo dei Sensi tra divertimento e scienza applicata

Milano, 26 nov. (askanews) - Uno spazio immersivo dedicato alla percezione umana, che vuole unire aspetti giocosi e concetti scientifici, coinvolgendo persone di tutte le età. A Milano da qualche mese è aperto il Museum of Senses - Museo dei Sensi, arrivato in Italia dopo Praga e Bucarest. "Il Museo dei Sensi - ha detto ad askanews la Museum manager Giulia Gallinaro - è un museo dedicato a tutti i sensi, pensiamo di averne solamente cinque, invece ne abbiamo di più. All'interno delle nostre stanze si può esplorarli e conoscerli in modo divertente e interattivo".

L'elemento interattivo è centrale, così come lo è l'esplorazione di situazioni apparentemente paradossali, come vedere dell'acqua che sembra scorrere verso l'alto, oppure attraversare un ponte che percepiamo come in movimento, anche se così non è. "Nel nostro museo - ha proseguito la manager - si entra con degli speciali calzini antiscivolo che brillano sotto la luce UV, proprio per esplorare sin dall'inizio attraverso le sensazioni tramite i piedi, il senso del tatto. Quindi attraverso tutto il percorso si viene stimolati e si rompa anche un po' il ghiaccio, si entra in una dimensione di divertimento. Oltre ai nostri calzini diamo anche una 'taste box' perché abbiamo una zona dedicata al gusto. Quindi vogliamo proprio far provare i nostri visitatori in prima persona delle esperienze legate ai sensi e in qualche modo andare a creare più consapevolezza e anche dello stupore per delle cose che molto spesso diamo per scontate, ossia quello che vediamo, quello che sentiamo".

La cosa più interessante sembra essere proprio il rimettere in discussione quelle che pensiamo come certezze e, accanto a ciò, l'aspetto del coltivare un nuovo senso, appunto, di meraviglia. Con particolare attenzione anche all'aspetto educational. "Abbiamo iniziato a ospitare un pubblico di famiglie - ha concluso Giulia Gallinaro - ma anche di scuole e di gruppi, quindi c'è una parte educativa a cui teniamo molto. Organizziamo visite guidate per scuole, dalle elementari alle superiori, ovviamente diversificate per i bambini più piccoli, usiamo un linguaggio più semplice e anche delle esperienze più legate al gioco, mentre a mano a mano con la crescita si può arrivare a spiegare dei concetti scientifici in modo un po' più approfondito".

Ci si diverte nel Museo dei Sensi, ma si ha l'occasione anche di riflettere sui meccanismi della percezione, sul modo in cui alcuni semplici elementi la possono modificare e rendere ingannevole. In un'epoca di manipolazione digitale e messa in discussione della stessa idea di realtà ci appare un aspetto che può essere utile coltivare.

TMNews

Inaugurati a Milano i Geely Auto Talks

Milano, 26 nov. (askanews) - Geely entra nel mercato italiano e lo fa lanciando, insieme a Jameel Motors, i Geely Auto Talks, il cui primo appuntamento si è svolto a Palazzo Giureconsulti a Milano lunedì 24 novembre.

Si è trattato di tre panel valoriali per discutere di AI, sicurezza, sostenibilità e nuove competenze nella mobilità del futuro, con lo studio esclusivo dell'Osservatorio Connected Vehicle & Mobility elaborato dal Politecnico di Milano.

Il claim scelto per l'evento, Rinascimento Tecnologico, indica la volontà di aprire una nuova era dell'automotive, come sottolineato da Marco Santucci, Amministratore Delegato di Geely Italia: "Il Rinascimento era un momento di unione, di grande trasformazione, l'arte e la scienza arrivavano e si univano. Questo è un momento altrettanto topico per noi. Noi stiamo portando in Italia dei prodotti che vantano dell'arte, un design, ma anche scienza, ovvero l'intelligenza artificiale integrata all'interno delle vetture, la tecnologia".

Geely intende lanciare l'Italia nel futuro della mobilità, nonostante un piano giuridico non ancora del tutto pronto, come sottolineato dall'On. Giulia Pastorella: "A livello normativo, già in sede di revisione del codice della strada, si sarebbe potuto predisporre il nostro impianto normativo alla guida autonoma, con la semplice modifica di un articolo, prevedendo che la guida non sia solo un veicolo a guida umana. Adesso ci ritroviamo in Commissione Trasporti a dover ovviare questa mancanza con delle risoluzioni che purtroppo sono documenti di indirizzo, quindi non saranno ancora operative".

Quello che si intende creare, da parte di Geely, è un ponte culturale e industriale tra Italia e Cina, spiega Francesco Boggio-Ferraris, Direttore Marketing Italy-China Council Foundation: "Dal punto di vista dell'automotive dobbiamo pensare che al di là della tradizionale caratteristica un po' identitaria del nostro mondo, cioè quella della creatività, del design, oggi il dialogo si espande anche nella rete commerciale, quindi in tutto l'ambito del marketing, della commercializzazione dei veicoli e molto anche nella ricerca e sviluppo".

L'iniziativa di Milano, dunque, è stata solo la prima tappa di un percorso che proseguirà nel 2026, con cui Geely Italia intende aprire una piattaforma di dialogo permanente tra Italia e Cina per promuovere una visione condivisa di innovazione sostenibile, tecnologia e nuove professionalità: i pilastri della mobilità globale del futuro.

TMNews

Il Papa: accompagnatemi con preghiera nel viaggio in Turchia e Libano

Roma, 26 nov. (askanews) - "Domani mi recherò in Turchia e poi in Libano per compiere una visita alle care popolazioni di quei paesi ricchi di storia e di spiritualità. Sarà anche l'occasione per ricordare i 1700 anni del primo Concilio ecumenico celebrato a Nicea e incontrare la comunità cattolica, i fratelli cristiani e di altre religioni. Vi chiedo di accompagnarmi con la preghiera".

Così Papa Leone XIV a conclusione dell'udienza generale a S. Pietro, alla vigilia del suo viaggio in Turchia e Libano.

In vista del viaggio apostolico del Pontefice, il Segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, ha spiegato che la visita porterà speranza, pace e un nuovo slancio per i cristiani in Medio Oriente: "Va con i sentimenti che hanno sempre accompagnato i sommi pontefici in questo esercizio del loro ministero petrino, cioè quello di incontrare le comunità cristiane dei luoghi, dei Paesi e di confermarle nella fede perché questo è il compito del Successore di Pietro e nello stesso tempo per incontrare i popoli, per incontrare le loro autorità, per incontrare le comunità civili ed essere per loro un messaggero di pace e di concordia e di dialogo" ha detto.

TMNews

Inondazioni in Thailandia, i soccorsi in barca e in elicottero

Hat Yai (Thailandia), 26 nov. (askanews) - Immagini drammatiche dalla Thailandia, dove il governo ha dichiarato lo stato d'emergenza nella provincia meridionale di Songkhla, dopo le piogge torrenziali iniziate dalla fine della scorsa settimana che hanno inondato il centro turistico di Hat Yai e la regione meridionale.

L'acqua ha sommerso le strade e i piani terra degli edifici residenziali. "Le autorità affermano che 33 persone sono morte in sette province", ha detto il portavoce del governo thailandese Siripong Angkasakulkiat.

Residenti e viaggiatori sono rimasti bloccati nelle loro case e negli hotel, con i soccorritori che hanno utilizzato barche, moto d'acqua e camion militari in mezzo all'acqua alta. L'esercito ha schierato una portaerei e mobilitato elicotteri per trasportare i pazienti più gravi negli ospedali vicini.

Più di 10.000 persone sono state sfollate dalle loro case a Songkhla. I campus universitari sono stati trasformati in rifugi.

TMNews