CATEGORIE

Napoli-Arsenal, Koulibaly: "Sbagliato fischiare Insigne, non lo merita"

di Agenzia Vista domenica 21 aprile 2019
1' di lettura

(Agenzia Vista) Napoli, 19 aprile 2019Napoli Arsenal Koulibaly Sbagliato fischiare Insigne, non lo merita"Sbagliato fischiare Insigne, non lo merita". Queste le parole del difensore del Napoli, Kalidou Koulibaly, al termine del match di Europa League disputato dagli azzurri contro l'Arsenal e terminato con il risultato di 1 a 0 per la squadra londinese. AM NewsFonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagievagenziavista.it

tag

Disagio giovanile, Meloni: "Permettetemi parlare da madre più che da premier". E cita Papa Francesco

(Agenzia Vista) Roma, 14 maggio 2025 “Quello delle giovani generazioni è un tema che sta a cuore a ciascuno di noi. Questo governo si è occupato con un approccio ampio di dare risposte ai giovani. Permettetemi parlare da madre più che da premier. Papa Francesco diceva che quella che viviamo non è un'epoca di cambiamento, ma un cambiamento d'epoca", così Giorgia Meloni al premier time alla Camera. Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Meloni: Parlo da madre, mi sento disarmata davanti ai rischi del mondo digitale per mia figlia

(Agenzia Vista) Roma, 14 maggio 2025 “I nostri figli crescono in un mondo totalmente diverso da quello che noi abbiamo conosciuto. La nostra generazione è la prima generazione che cresce dei figli completamente digitali. Io non so quanti provino lo stesso sentimento che a me capita di provare, però a volte io mi sento un po' disarmata. Non sono certa di comprendere fino in fondo quali siano i rischi che mia figlia corre.” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il Premier Time alla Camera. / Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella: "Porre al centro sicurezza approvvigionamenti Ue con garanzie fiducia reciproca"

(Agenzia Vista) Portogallo, 14 maggio 2025 "L'Unione Europea e' l'economia con la maggiore apertura al commercio internazionale. Partecipa in maniera estensiva e profonda alle catene globali del valore. E' acclarato che queste caratteristiche abbiano assicurato ai cittadini europei grandi benefici. Ma, ci siamo resi conto, negli ultimi anni, anche dei rischi; oggi appaiono più chiare le dipendenze strategiche cui siamo esposti". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a conclusione del XVIII Simposio Cotec a Coimbra. "Ne è un caso emblematico la scarsità nell'Unione Europea di materie prime critiche, oggi fondamentali. Tale condizione rende più che mai necessaria una strategia che ponga al centro la sicurezza degli approvvigionamenti. Questo significa stringere accordi con partner affidabili per assicurare forniture stabili, rimanendo aperti alla cooperazione internazionale, purché sorretta da sufficienti garanzie di fiducia reciproca. La credibilità di questo vincolo fiduciario e' essenziale. In questo difficile momento storico abbiamo il dovere di restituire fiducia ai mercati ed ai nostri partner, perché soltanto dalla collaborazione e dagli scambi puo' nascere benessere diffuso, sviluppo sostenibile e in ultima analisi pace e sicurezza". Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella: "L'Ue non è sottovuoto, la sua forza è l'adattamento"

(Agenzia Vista) Portogallo, 14 maggio 2025 "L'Ue non è sottovuoto, la sua forza è l'adattamento. In questa fase storica e politica risulta urgente anzi prioritario, che l'Europa agisca, perché stare fermi non è più un'opzione. I rischi dell'immobilismo sono ben identificati nel Rapporto Draghi come in quello Letta, sul futuro del mercato interno: le ipotetiche conseguenze per l'Europa, ad esempio in termini di arretramento nelle condizioni materiali di benessere diffuso o di un allontanamento irreversibile dalla frontiera tecnologica, ne accrescerebbero anche le vulnerabilità sui piani strategico e geopolitico, riducendone la capacità di contrastare le attuali perturbazioni dell'ordine internazionale. Scongiurare tali rischi è fondamentale". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Cotec di Coimbra, in Portogallo. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev