CATEGORIE

Visioni di Natale, l'inaugurazione della video installazione in Campiodoglio con la Raggi

venerdì 25 dicembre 2020
2' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 25 dicembre 2020 L'inaugurazione della videoinstallazione in Campidoglio alla presenza della Sindaca Virginia Raggi. Piazza del Campidoglio si illumina durante le festività natalizie: tra le molteplici installazioni luminose diffuse in tutta la città, al via da oggi, fino al 6 gennaio 2021, dalle 17 alle 21, lo spettacolo di video-mapping “Visioni di Natale” sulla facciata di Palazzo Senatorio, un viaggio tra affreschi e dipinti che nei secoli hanno raccontato il periodo dalla Natività all’Adorazione dei Re Magi. “Regaliamo ai romani un’altra bella ed emozionante installazione natalizia che avrà come cornice un luogo simbolo di Roma, Piazza del Campidoglio e Palazzo Senatorio. Con un viaggio nella storia, ripercorriamo la Natività attraverso alcuni dei capolavori dei geni dell’arte e della pittura. Un vero e proprio spettacolo al quale si potrà assistere a distanza, in tutta sicurezza, rispettando le norme anti-Covid”, afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi. Utilizzando sia elementi grafici sia i dipinti della tradizione pittorica europea, la narrazione di “Visioni di Natale” attraversa diverse epoche. Il racconto parte da un immenso cielo stellato, particolare della Volta con Madonna col Bambino, dipinto da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. È proprio la luce di una stella a illuminare L’Apparizione dell’angelo ai pastori dell’allievo giottesco Taddeo Gaddi, considerata la prima scena notturna dell’arte occidentale che ci sia pervenuta. La luce che anima gli elementi architettonici della facciata di Palazzo Senatorio rivela poi le opere del Ghirlandaio e di Botticelli. Il viaggio prosegue con la Natività del Correggio, l’Adorazione dei pastori del Garofalo, dipinto che appartiene alla Collezione Sacchetti dei Musei Capitolini, e con il dipinto di Caravaggio che raffigura San Francesco e San Lorenzo. La magia del video-mapping prosegue, facendo assistere lo spettatore all’Adorazione dei pastori di Rubens dove Maria e Giuseppe sembrano semplici persone comuni, che non hanno nulla di sacro che li distingue se non la potenza di una luce sovrumana, che accende anche l’intima Natività (Il neonato) di Georges De La Tour e l’Adorazione dei pastori di Gerrit van Honthorst. Il viaggio si chiude con l’allegria dei bambini che si fa canto nei dipinti di Paul Barthel e di Thomas Cooper Gotch, per celebrare con la loro vitalità il periodo di Natale di cui sono gli assoluti protagonisti. Alcune parole chiave, riprodotte al termine della narrazione visiva ed espresse nelle principali lingue europee e nelle restanti lingue ufficiali delle Nazioni Unite, rimarcano i motivi per cui questo periodo dell’anno non è solo importante per la nostra tradizione religiosa, ma anche per la nostra cultura. / Campidoglio Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Manfredi (Anci): "Il 90% dei progetti Pnrr dei Comuni già partiti e molti conclusi"

(Agenzia Vista) Roma, 16 luglio 2025 "Digitalizzare comuni è utile per permettere ai cittadini di avere certificati e documenti più velocemente. Sono risultati positivi, quelli ottenuti attraverso il Pnrr, con più del 90 per cento dei progetti già partiti e molti sono già conclusi. Quindi come performance i comuni sono stati le amministrazioni con i migliori risultati, adesso bisogna stringere i denti con questo sprint dell’ultimo anno, poi dopo la grande sfida dell’incremento dei costi per la gestione delle infrastrutture che sono state realizzate" così il presidente di Anci, nonché sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a margine dell’evento di presentazione del primo rapporto Anci, “La mappa dei comuni digitali” Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Trump: Caso Epstein è vicenda noiosa, non capisco interesse. Pubblicheremo tutti file credibili

(Agenzia Vista) Usa, 16 luglio 2025 “Non riesco a spiegarmi come la vicenda di Jeffrey Epstein possa interessare qualcuno. È davvero noiosa. È morto da molto tempo e non è mai stato una figura di rilievo nella vita. Su questa storia viaggiano molte fake news di persone cattive. Si parla di cose che non esistono, incredibili. Comunque, ritengo che tutti i file credibili debbano essere pubblicati. Se sono così interessati a questa storia, avranno i loro file". Così Donald Trump parlando con i crosisti del caso Epstein. X Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA su Ai, Colotta: Ancora dubbi in materia di privacy

(Agenzia Vista) Roma, 16 luglio 2025 Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’IA e il 77% dichiara di usare strumenti e applicativi (era il 69% l’anno precedente), ma solo il 7% delle persone intervistate ammette di avere una conoscenza approfondita della materia, un dato immutato rispetto al 2024. È quanto emerge dal Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA (Associazione Italiana Digital Forensics) “L'Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società”, realizzato dall’Istituto Piepoli e presentato al Senato. La ricerca ha analizzato l’evoluzione nel tempo, nello specifico tra il 2024 e il 2025, del rapporto tra gli italiani e l’Intelligenza Artificiale (IA), valutando il livello di conoscenza e gli effetti della IA sulla vita delle persone, la percezione d’uso di strumenti come l’IA Generativa e la sicurezza informatica nel loro utilizzo. Tra i temi affrontati anche la privacy, la tutela dei dati, la disinformazione, le fake news. Le persone sono sempre più fiduciose, il 18% (13% nel 2024) sente di potersi affidare ai sistemi di IA. Gli italiani tendono a vedere questa nuova tecnologia non solo come un processo inarrestabile, ma anche come un valido supporto a molteplici aspetti della vita quotidiana e lavorativa. Quello che non aumenta, invece, da un anno con l’altro, è il livello di conoscenza e competenza dichiarato dagli italiani: uno su due dice di saperne ‘qualcosa’. Secondo Domenico Colotta, Founder Ital Communications e Presidente Assocomunicatori: “Dal Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA-Istituto Piepoli emerge chiaramente che il nostro Paese si sta costantemente avvicinando all’Intelligenza Artificiale, vedendone l’utilità pratica, anche se restano dubbi in materia di privacy, corretta informazione e timore rispetto alla perdita di posti di lavoro. Per tale ragione, è quanto mai necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale, affinché chi utilizza le tecnologie legate all’IA non sia un mero utente passivo ma si senta cittadino attivo, consapevole cioè delle trasformazioni in atto nella società. A tal fine, è fondamentale la collaborazione tra scuola, istituzioni, media, famiglie e imprese, per un avvenire in cui nessuno resti indietro”. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Fedriga: "Quello della casa non è più un tema isolato, ma trasversale a salute, istruzione e lavoro"

(Agenzia Vista) Roma, 16 luglio 2025 "L’emergenza abitativa ha ormai assunto una dimensione strutturale e cronica, e le politiche abitative non possono più essere concepite come un comparto isolato dell’azione pubblica: l’abitare, infatti, è un elemento trasversale che incide su salute, istruzione, lavoro, mobilità e coesione sociale. Molti sono i territori del nostro Paese attraversati dall’emergenza abitativa, che non è il frutto di una contingenza, ma il risultato di una stratificazione di criticità: la progressiva riduzione dell’offerta pubblica, la frammentazione delle risposte territoriali, l’assenza di una strategia nazionale coerente e la crescente pressione del mercato privato. A tutto ciò si aggiungono le trasformazioni demografiche e sociali che modificano profondamente la domanda: nuclei familiari più piccoli, mobilità lavorativa, invecchiamento della popolazione, nuove vulnerabilità" così il Presidente della Regione Friuli, nonché presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga intervenendo alle conferenza in cui è stato firmato il patto tra Conferenza delle Regioni e Federcasa sulle politiche abitative. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev