CATEGORIE

Natale 2022, gli auguri del Quirinale con un video che mostra il palazzo visto dal drone

domenica 25 dicembre 2022
1' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 25 dicembre 2022 Gli auguri di Natale del Quirinale, ecco il video girato nel Palazzo col drone. / Quirinale Durata; 00_22 Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Mattarella: "Porre al centro sicurezza approvvigionamenti Ue con garanzie fiducia reciproca"

(Agenzia Vista) Portogallo, 14 maggio 2025 "L'Unione Europea e' l'economia con la maggiore apertura al commercio internazionale. Partecipa in maniera estensiva e profonda alle catene globali del valore. E' acclarato che queste caratteristiche abbiano assicurato ai cittadini europei grandi benefici. Ma, ci siamo resi conto, negli ultimi anni, anche dei rischi; oggi appaiono più chiare le dipendenze strategiche cui siamo esposti". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento a conclusione del XVIII Simposio Cotec a Coimbra. "Ne è un caso emblematico la scarsità nell'Unione Europea di materie prime critiche, oggi fondamentali. Tale condizione rende più che mai necessaria una strategia che ponga al centro la sicurezza degli approvvigionamenti. Questo significa stringere accordi con partner affidabili per assicurare forniture stabili, rimanendo aperti alla cooperazione internazionale, purché sorretta da sufficienti garanzie di fiducia reciproca. La credibilità di questo vincolo fiduciario e' essenziale. In questo difficile momento storico abbiamo il dovere di restituire fiducia ai mercati ed ai nostri partner, perché soltanto dalla collaborazione e dagli scambi puo' nascere benessere diffuso, sviluppo sostenibile e in ultima analisi pace e sicurezza". Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella: "L'Ue non è sottovuoto, la sua forza è l'adattamento"

(Agenzia Vista) Portogallo, 14 maggio 2025 "L'Ue non è sottovuoto, la sua forza è l'adattamento. In questa fase storica e politica risulta urgente anzi prioritario, che l'Europa agisca, perché stare fermi non è più un'opzione. I rischi dell'immobilismo sono ben identificati nel Rapporto Draghi come in quello Letta, sul futuro del mercato interno: le ipotetiche conseguenze per l'Europa, ad esempio in termini di arretramento nelle condizioni materiali di benessere diffuso o di un allontanamento irreversibile dalla frontiera tecnologica, ne accrescerebbero anche le vulnerabilità sui piani strategico e geopolitico, riducendone la capacità di contrastare le attuali perturbazioni dell'ordine internazionale. Scongiurare tali rischi è fondamentale". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Cotec di Coimbra, in Portogallo. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella: Rafforzare capacità crescita Ue con unità di intenti tra Stati membri

(Agenzia Vista) Portogallo, 14 maggio 2025 "In questa fase storica e politica risulta urgente anzi prioritario, che l'Europa agisca, perché stare fermi non è più un'opzione. I rischi dell'immobilismo sono ben identificati nel Rapporto Draghi come in quello Letta, sul futuro del mercato interno: le ipotetiche conseguenze per l'Europa, ad esempio in termini di arretramento nelle condizioni materiali di benessere diffuso o di un allontanamento irreversibile dalla frontiera tecnologica, ne accrescerebbero anche le vulnerabilità sui piani strategico e geopolitico, riducendone la capacità di contrastare le attuali perturbazioni dell'ordine internazionale. Scongiurare tali rischi è fondamentale". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Cotec di Coimbra, in Portogallo. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Mattarella: "Avvertiamo urgenza difesa comune Ue, ingiustificate ritrosie"

(Agenzia Vista) Portogallo, 14 maggio 2025 "Il tema della difesa comune europea ben esemplifica le conseguenze dell'inazione e delle ingiustificate ritrosie a procedere lungo il cammino dell'integrazione. Gli Stati mento ne discutono da oltre 70 anni". su Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento in occasione della sessione di chiusura del simposio Cotec 2025, a Coimbra, in Portogallo. Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev