CATEGORIE

Cristicchi: Ho perso mio padre a 10 anni, la creatività mi ha aiutato a trasformare dolore in luce

martedì 4 febbraio 2025
1' di lettura

(Agenzia Vista) Milano, 04 febbraio 2025 “Mi viene in mente la perdita di mio padre, quando avevo dieci anni. Io ho trasformato quel dolore attraverso la creatività. Ho cominciato a disegnare, ho cominciato a scrivere poesie, fumetti e quindi attraverso la creatività riuscivo a trasformare quel dolore, quella quell'ombra dentro di me in luce.” Così il cantante Simone Cristicchi, durante la conferenza stampa a NonostanteMarras a Milano, rispondendo alle domande dei giornalisti sulla suo nuovo album “Dalle tenebre alla luce”. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Fidanza (Ecr): Dai Conservatori contributo decisivo per Pac forte e ambiziosa

(Agenzia Vista) Strasburgo, 08 luglio 2025 “Abbiamo contribuito attivamente – dichiarano il coordinatore ECR in Commissione AGRI Carlo Fidanza e il relatore ombra Sergio Berlato, entrambi europarlamentari di Fratelli d’Italia – alla definizione di un testo ambizioso, che cade a pochi giorni dalla imminente presentazione da parte della Commissione della nuova PAC e del nuovo bilancio pluriennale”. “Chiediamo con determinazione – proseguono gli esponenti conservatori – più fondi per l’agricoltura, con un budget indipendente al di fuori del paventato Fondo Unico, con un meccanismo automatico di adeguamento all’inflazione; il rafforzamento dei pagamenti diretti e la loro destinazione agli agricoltori attivi e professionali; l’incremento delle riserve per le crisi agricole con risorse esterne alla PAC; eco-schemi volontari e non imposti dall’alto, nel rispetto della diversità agricola tra Stati membri e della sostenibilità economica delle imprese sacrificata dal Green Deal; sostegno concreto al settore zootecnico, incluso il riconoscimento del ruolo strategico del digestato agricolo per migliorare la fertilità dei suoli e ridurre la dipendenza da prodotti chimici, nel pieno rispetto dell’economia circolare; più trasparenza nelle etichette sull’origine dei prodotti; una maggiore attenzione alla valorizzazione del ruolo delle donne in agricoltura e all’inclusione dei giovani, per garantire un vero ricambio generazionale; pieno sostegno all’innovazione in agricoltura e tanto altro ancora”. “Nei prossimi mesi – concludono Fidanza e Berlato – daremo battaglia per ottenere una PAC ambiziosa, capace di riscoprire la sua essenza originaria e di rispondere alle sfide del nostro tempo a partire dalla sovranità alimentare”. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Berlato (Ecr): Garantite prospettive per i giovani agricoltori nella nuova Pac

(Agenzia Vista) Strasburgo, 08 luglio 2025 “Abbiamo contribuito attivamente – dichiarano il coordinatore ECR in Commissione AGRI Carlo Fidanza e il relatore ombra Sergio Berlato, entrambi europarlamentari di Fratelli d’Italia – alla definizione di un testo ambizioso, che cade a pochi giorni dalla imminente presentazione da parte della Commissione della nuova PAC e del nuovo bilancio pluriennale”. “Chiediamo con determinazione – proseguono gli esponenti conservatori – più fondi per l’agricoltura, con un budget indipendente al di fuori del paventato Fondo Unico, con un meccanismo automatico di adeguamento all’inflazione; il rafforzamento dei pagamenti diretti e la loro destinazione agli agricoltori attivi e professionali; l’incremento delle riserve per le crisi agricole con risorse esterne alla PAC; eco-schemi volontari e non imposti dall’alto, nel rispetto della diversità agricola tra Stati membri e della sostenibilità economica delle imprese sacrificata dal Green Deal; sostegno concreto al settore zootecnico, incluso il riconoscimento del ruolo strategico del digestato agricolo per migliorare la fertilità dei suoli e ridurre la dipendenza da prodotti chimici, nel pieno rispetto dell’economia circolare; più trasparenza nelle etichette sull’origine dei prodotti; una maggiore attenzione alla valorizzazione del ruolo delle donne in agricoltura e all’inclusione dei giovani, per garantire un vero ricambio generazionale; pieno sostegno all’innovazione in agricoltura e tanto altro ancora”. “Nei prossimi mesi – concludono Fidanza e Berlato – daremo battaglia per ottenere una PAC ambiziosa, capace di riscoprire la sua essenza originaria e di rispondere alle sfide del nostro tempo a partire dalla sovranità alimentare”. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Pfizergate, von der Leyen: Mozione sfiducia voluta da estremisti sostenuti dai russi

(Agenzia Vista) Strasburgo, 07 luglio 2025 "Non dovremmo farci illusioni sulle minacce che la nostra democrazia affronta. Siamo entrati in un'era di lotta tra democrazia e illiberalismo. Vediamo la minaccia allarmante dei partiti estremisti che vogliono polarizzare le nostre società con la disinformazione. Non c'è prova che abbiano delle risposte, ma c'è ampia prova che molti sono sostenuti dai nostri nemici e dai loro burattinai in Russia o altrove. Questi sono movimenti alimentati da cospirazioni, dai no-vax agli apologeti di Vladimir Putin. E basta guardare alcuni dei firmatari di questa mozione per capire cosa intendo". Lo dichiara la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso alla plenaria del Parlamento europeo, rispondendo all'europarlamentare di Ecr Gheorghe Piperea che ha presentato la mozione di sfiducia contro di lei. Ebs Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Von der Leyen: Su vaccini nessun contratto inappropriato, negoziati in tandem con i 27

(Agenzia Vista) Strasburgo, 07 luglio 2025 "Le negoziazioni dei contratti sono state condotte congiuntamente dalla Commissione e dagli Stati membri: ogni singolo contratto negoziato è stato esaminato in dettaglio nelle capitali prima di essere firmato da ciascuno dei 27 Stati membri. Non ci sono stati segreti, clausole nascoste, né obblighi di acquisto per gli Stati membri. Tutti i 27 Stati membri hanno deciso autonomamente di acquistare i vaccini. Pertanto, qualsiasi affermazione secondo cui uno Stato membro non fosse a conoscenza dei contratti, dei prezzi o delle quantità è disonesta, semplicemente una bugia". Lo ha detto Ursula von der Leyen nel suo intervento a Strasburgo. Ebs Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev