CATEGORIE

Schlein: A Gaza c'è l'inferno in terra, non può accedere nessun aiuto umanitario

mercoledì 21 maggio 2025
1' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 21 maggio 2025 “A Gaza c'è l'inferno in terra, con più di 50.000 morti, tra cui 15.000 bambini. Bombe sugli ospedali, sulle scuole. Da marzo il governo israeliano ha rotto la fragile tregua, ricominciando violente operazioni militari su Gaza, impedendo che arrivasse qualunque tipo di aiuto umanitario.” Così la deputata del Partito Democratico Elly Schlein durante il suo intervento alla Camera sulla mozione sulla Palestina. / Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Scintille in Aula su Delmastro, botta e risposta tra vicepresidente Mulè e Bignami (FdI)

(Agenzia Vista) Roma, 21 maggio 2025 "Ma che cosa ci eravate andati a fare da Cospito, cosa eravate andati a dire a Cospito e ai mafiosi?" così Bignami in Aula alla Camera, suscitando la reazione del Presidente di turno Mulè: "Per fortuna non sto sentendo il suo soliloquio, perché viceversa dovrei prendere dei provvedimenti. Quindi la prego, stia sull'ordine dei lavori, mi dica se vuole l'informativa urgente e va avanti. Non è né simpatia né antipatia: è regolamento", Bignami ha replicato: "Noto che i colleghi di sinistra hanno lungamente parlato e non hanno spiegato la ragione per la quale facevano richiamo al regolamento", dicendo di voler fare un richiamo al regolamento stesso. "Guardi, lei deve stare tranquillo", gli ha risposto Mulè. "Io sono tranquillissimo, mi pare che lei abbia alzato un po' la voce, ma glielo lasciamo fare", ha controreplicato Bignami. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Papa Leone XIV: "Come nel 'Seminatore al tramonto' di Van Gogh, è Dio che muove la storia"

(Agenzia Vista) Città del Vaticano, 21 maggio 2025 "La parabola mi getta davanti una parola che mi provoca e mi spinge a interrogarmi, quella del seminatore e della semente che cade sul terreno, più o meno fecondo. Stupisce chi ascolta e induce a domandarsi come mai. Noi siamo abituati a calcolare le cose, e a volte è necessario, ma questo non vale nell'amore. Il modo in cui questo seminatore 'sprecone' getta il seme è un'immagine del modo in cui Dio ci ama" così Papa Leone XIV durante la sua prima udienza generale in piazza San Pietro. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Papa Leone XIV: "Siamo abituati a calcolare le cose, ma l'amore di Dio non è cosi"

(Agenzia Vista) Città del Vaticano, 21 maggio 2025 "La parabola mi getta davanti una parola che mi provoca e mi spinge a interrogarmi, quella del seminatore e della semente che cade sul terreno, più o meno fecondo. Stupisce chi ascolta e induce a domandarsi come mai. Noi siamo abituati a calcolare le cose, e a volte è necessario, ma questo non vale nell'amore. Il modo in cui questo seminatore 'sprecone' getta il seme è un'immagine del modo in cui Dio ci ama" così Papa Leone XIV durante la sua prima udienza generale in piazza San Pietro. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Strage Monreale, familiari vittime alla Camera, Mulè: Servono risposte forti da istituzioni

(Agenzia Vista) Roma, 21 maggio 2025 Ho incontrato alla Camera dei deputati i familiari di Andrea Miceli, Massimo Pirozzo e Salvo Turdo, i tre giovani assassinati a Monreale il 27 aprile scorso. Ho avuto modo di ascoltare e confrontarmi con Marco e Claudia Pirozzo, fratello e sorella di Massimo, con Debora Venturella, mamma di Salvo, e con Ignazio, Giacomo e Giuseppe Miceli, padre e fratelli di Andrea. Il loro gesto di venire nel tempio della democrazia per discutere con me è un segnale di profondo rispetto per le Istituzioni che pretende altrettanto rispetto. Nelle loro parole, pronunciate con esemplare dignità e giustificata rabbia, ho registrato e condiviso lo strazio e l’incredulità di una strage assurda e ingiustificabile, la pena e il dolore per la perdita devastante dei loro cari. Insieme abbiamo convenuto sulla necessità che la giustizia sia severa e implacabile nei confronti di tutti i responsabili. Allo stesso tempo tutti i familiari reclamano sicurezza, chiedono risposte forti e soprattutto concrete sul fronte della prevenzione, della repressione e delle leggi per impedire che nuove famiglie conoscano il dolore che li ha travolti. Ho innanzitutto assicurato il mio impegno affinché lo Stato si faccia carico di prendere per mano e assistere, attraverso un impegno reale, le famiglie di chi ha subito questa tragedia. Ho registrato e letto con profonda indignazione come, ancora oggi, i familiari di Andrea, Massimo e Salvo siano incredibilmente destinatari di messaggi di inaudita violenza e minaccia sui social - coperti dalla viltà dell’anonimato dei mittenti - che trasudano odio. Tutto ciò è inaccettabile, al pari di quel clima che purtroppo alberga ancora nel quartiere Zen di Palermo, da dove provengono i responsabili assicurati finora alla giustizia. Sono certo che le forze dell’ordine continueranno in un’azione esemplare che pretende di essere incessante e continua nel contrasto a questa subcultura criminale e allo stesso tempo di prevenzione affinché i cittadini di Monreale possano liberarsi da quella cappa di paura che li accompagna dal giorno della tragedia. Il diritto a vivere tranquilli, la certezza che lo Stato è capace di imporre sicurezza, eliminando qualsiasi sopruso o peggio di irricevibile impunità, sono ulteriori impegni che sento di condividere con i familiari di questa insensata tragedia. Proprio per dare il senso di un’azione non episodica torneremo a incontrarci con i familiari di Andrea, Massimo e Salvo di qui a poche settimane. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev