CATEGORIE

Dl Sicurezza, De Cristofaro (Avs): "Un salto di qualità autoritario di questo Governo"

martedì 27 maggio 2025
1' di lettura

(Agenzia Vista) Roma, 27 maggio 2025 "Denunciamo quel che è successo ieri. Tutta la nostra solidarietà all'assessore Luca Blasi. Grave che sia stato manganellato in quel modo. Penso che sia molto utile ribadire i motivi della totale contrarietà a questo decreto legge. E' un salto di qualità. Un decreto che interviene sulla materia penale, che dovrebbe essere di esclusiva competenza parlamentare. Dal mio punto di vista è un salto di qualità molto negativo. Serve una risposta il più ampia possibile. Dobbiamo dire che se c'è un'emergenza sicurezza in Italia è un'emergenza di sicurezza sociale. Sicurezza sociale, non una sicurezza retorica che serve solo a fare propaganda" così il senatore Peppe De Cristofaro di Alleanza Verdi e Sinistra, a margine del flashmob tenutosi davanti alla Camera dei Deputati in protesta contro il decreto Sicurezza. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

tag

Ti potrebbero interessare

Conte: "In piazza con Pd e Avs contro massacro Gaza e silenzio assordante Governo"

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 "Invitiamo tutti i cittadini, tutte le persone che ritengono che a Gaza si stiano calpestando i diritti fondamentali e i principi umani, per questo scendiamo in piazza contro massacro e silenzio assordante Governo". Lo ha detto Conte in un puntostampa con i cronisti a Montecitorio. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Pd, M5s e Avs manifestano per Gaza il 7 giugno. L'appello di Conte, Schlein, Bonelli e Fratoianni

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 L'appello di Conte, Schlein, Bonelli e Fratoianni per la manifestazione pro Gaza del prossimo 7 giugno. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Lorenzo Fontana: "Necessario nuovo approccio Sanità per restituire centralità alla persona"

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 "Il Servizio sanitario nazionale, considerato un modello d'eccellenza in tutto il mondo, è il pilastro della tutela del diritto alla salute, l'unico a essere espressamente riconosciuto come 'fondamentale' dalla Costituzione. Oggi, però i cambiamenti demografici, sociali ed economici evidenziano criticità che rischiano di compromettere l'assistenza medica e l'accesso alle prestazioni. L'aumento dell'aspettativa di vita, l'invecchiamento della popolazione, l'insorgenza di nuove malattie e la crescente complessità della domanda assistenziale mettono a dura prova la sua tenuta. Questo modello andrebbe dunque ripensato se si vuole che continui a svolgere la funzione essenziale per la quale e' stato concepito. Quel pensare la sanità, contenuto nel titolo del volume presentato, evoca la necessità di un nuovo approccio che superi le logiche economiche per restituire centralità alla persona. La salute dei cittadini non può diventare motivo di scontro ideologico né campo di interventi frammentati". Così il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel messaggio di saluto inviato a Montecitorio alla presentazione del volume 'Pensare la sanità: terapie per la sanità malata'. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Fedriga: "Difendere il principio di universalità e gratuità Sanità"

(Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 "Non credo che sia da difendere il Servizio sanitario nazionale. Credo che sia da difendere il principio di universalità e gratuità. Con la logica della sua difesa siamo andati a difendere lo status quo, ma lo società è diversa e l'aspettativa di vita è diversa. Possiamo mettere soldi, ma non rispetteremo le liste d'attesa senza questi interventi. Così Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, nel suo intervento alla presentazione del libro 'Pensare la sanità', di Luca Antonini e Stefano Zamagna, alla Camera. Camera Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev