"Pd diviso sulla mia candidatura? No io credo che le discussioni uniscano. Non vedo l’ora di avere un confronto aperto sui temi. I cattolici italiani è dal 1974, cioè dal divorzio, che hanno dimostrato di essere in gran parte laici. Cioè sapere fare la differenza tra ciò che scelgono per se stessi e quello che impongono agli altri con la legge". Lo ha detto il candidato alle elezioni suppletive per il seggio del Senato che fu di Silvio Berlusconi Marco Cappato. Lo ha detto davanti alla Cassazione a margine di una manifestazione promossa da Radicali Italiani, +Europa, Partecipazione Attiva, Associazione Luca Coscioni e Eumans per la firma digitale in materia referendaria. "Credo che la convergenza sul mio nome sia arrivata per due motivi: la legge elettorale che privilegia il nome e il fatto che voglio entrare in Parlamento per portare dentro alcune battaglie. Ci si può unire anche senza essere d’accordo su tutto. Questo messaggio che vale per i cittadini vale anche per i partiti. Se litighiamo sui temi prima di fare le alleanze poi vince la destra che ha la furbizia di litigare solo dopo le elezioni" ha aggiunto il tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni.
Balli, cori, bandiere e tanta, tanta emozione tra i fedeli in piazza, commossi ed entusiasti per l'elezione di Prevost come nuovo Pontefice, Papa Leone XIV. "E' emozionante veramente", dicono alcuni fedeli arrivati dal Perù, "un'emozione grandissima per tutto il popolo peruviano". "Siamo americani quindi per noi è emozionante", dicono altri.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV. Il Pontefice si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni e ha tenuto il suo primo discorso come guida della Chiesa Cattolica, davanti a una piazza San Pietro gremita di fedeli. In seguito ha chiuso la prima apparizione pubblica con una preghiera alla Vergine Maria, seguito dalle migliaia di persone accorse in Vaticano.
La statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro, in Brasile, è stata illuminata in omaggio all'elezione del nuovo pontefice, Papa Leone XIV. Sul monumento è stata proiettata una foto del Santo Padre, Robert Francis Prevost, e la tradizionale frase latina “HABEMUS PAPAM”. I cardinali hanno impiegato solo due giorni per eleggere il successore di Papa Francesco. È uno dei conclavi più brevi degli ultimi decenni, ma non il più breve di sempre.
É l'americano Robert Francis Prevost - Papa Leone XIV - il successore di Francesco. Ecco il commento di Mario Sechi, direttore di Libero.