CATEGORIE

Elisabetta Casellati, l'impegno: "Semplificare e modernizzare il Paese"

martedì 19 settembre 2023
1' di lettura

"Il premierato che ho in mente è un modello italiano che non svuoterà le prerogative del capo dello Stato, non dobbiamo sempre pensare che dobbiamo adeguarci a un modello già definito. Sarà un modello particolare e lascerà le prerogative del capo dello Stato come garante dell'unità nazionale. Mi auguro che coloro che hanno riserve ora, quando leggeranno il testo, potranno ripensare alcune posizioni, perché non corrispondono a quello che abbiamo in mente". Così la ministra delle Riforme, Elisabetta Casellati, all'evento sulla semplificazione in corso a Roma.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Leader Iv Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Dopo l'incontro Anm, Parodi apre al dialogo con Meloni e ora rischia il posto. Separazione delle carriere, avanti tutta

presa di posizione Sciopero Anm, il giudice Giuseppe Cioffi si oppone: "Nessun pericolo per la democrazia"

tag

Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Anm, Parodi apre al dialogo con Meloni e ora rischia il posto. Separazione delle carriere, avanti tutta

Sciopero Anm, il giudice Giuseppe Cioffi si oppone: "Nessun pericolo per la democrazia"

Autonomia differenziata, la teoria degli economisti: la riforma è sbagliata perché il Sud è sprecone

Francesco Specchia

Papa, Salvini: “Ho apprezzato l'uso del termine mamma"

“Ero oggi in piazza San Pietro per il primo Regina Coeli di Leone XIV ma lo ero da credente non da segretario della Lega. Ho apprezzato che il papa oggi abbia fatto gli auguri alle mamme, usando proprio questo termine anziché come vorrebbe qualcuno della sinistra genitore 1 e genitore 2”. Lo ha detto Matteo Salvini a margine della scuola di formazione della Lega a Roma. "Anche le parole hanno un peso, sono emozionato che il Conclave abbia scelto una figura autorevole"

Papa Leone XIV si rivolge ai potenti della Terra: "Mai più la guerra"

Papa Leone XIV si è affacciato dalla Loggia delle benedizioni di San Pietro per il suo primo Regina Coeli e ha ricordato "l’immane tragedia della Seconda della seconda guerra mondiale, terminata 80 anni fa, l’8 maggio". Il pontefice ha quindi rivolto un accorato appello per la pace nel mondo: "Nell’odierno scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi, mi rivolgo anche io ai grandi della terra: Mai più la guerra", le parole di Prevost.

Putin: "Proponiamo negoziati diretti a Kiev dal 15 maggio a Istanbul"

Il presidente russo Vladimir Putin ha proposto di riavviare i colloqui diretti con l’Ucraina a Istanbul il 15 maggio, “senza precondizioni”. L’offerta è arrivata in risposta alle pressioni esercitate da parte dell’Ucraina e dei suoi alleati, che hanno chiesto a Mosca di accettare un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni. Putin ha fatto riferimento ai colloqui di pace falliti del 2022, tenutisi a Istanbul nel primo mese dell’invasione su larga scala da parte di Mosca, proponendone la ripresa senza condizioni preliminari, in dichiarazioni rilasciate ai giornalisti nelle prime ore di domenica. "Nonostante tutto, proponiamo alle autorità di Kyiv di riprendere i negoziati che hanno interrotto alla fine del 2022. Di riprendere i negoziati diretti, e sottolineo, senza alcuna precondizione. Proponiamo di iniziare senza indugio giovedì prossimo, 15 maggio, a Istanbul, dove si sono già svolti in precedenza e dove sono stati interrotti" ha detto.

 

Albania, urne aperte per le elezioni generali

Domenica, gli albanesi si sono recati alle urne per le elezioni generali: seggi aperti di prima mattina. Il primo ministro Edi Rama punta a ottenere un quarto mandato, dopo una campagna elettorale accesa incentrata soprattutto sull’impegnativo percorso del Paese verso l’adesione all’Unione Europea. Il principale sfidante di Rama è Sali Berisha. Berisha, ex presidente e primo ministro, guida il Partito Democratico d’Albania di orientamento conservatore fin dalla sua fondazione nel 1990, anno in cui le proteste studentesche segnarono la fine dell’isolamento comunista. Nel Paese, che conta 2,8 milioni di abitanti, sono 3,7 milioni gli aventi diritto al voto, includendo per la prima volta anche la diaspora, che ha potuto esprimere la propria preferenza per posta. Gli elettori sono chiamati a eleggere 140 deputati per un mandato di quattro anni, scegliendo tra 2.046 candidati appartenenti a 11 schieramenti politici, inclusi tre coalizioni.