CATEGORIE

Droga, Augusta Montaruli (FdI): "Lieve entità e confisca, ecco cosa cambia"

mercoledì 6 dicembre 2023
2' di lettura

Augusta Montaruli, deputata di Fratelli d’Italia, è ospite di Parlamentari scatenati, la rubrica di Libero dedicata ai disegni di legge dei parlamentari. L’Onorevole, intervistata da Costanza Cavalli, ha presentato una proposta di legge su “produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope nonché di ipotesi particolari di confisca”. La proposta di legge si compone di due articoli: il primo dedicato allo spaccio di lieve entità, il secondo è sulla confisca dell’oggetto del reato. Ma che cosa si intende per “lieve entità”? “Comunemente si confonde la lieve entità con il piccolo spaccio, ma i parametri non sono questi”, spiega Montaruli, “Si tratta infatti solo della quantità della sostanza stupefacente, sia essa una droga cosiddetta pesante, come l’eroina, o una droga leggera”. Fino ad oggi a definire il concetto di “lieve entità” è stata la giurisprudenza: da un anno di sentenze si ricava che per “lieve entità” s’intendono, per esempio, 150 grammi di cocaina, 107 di eroina, 380 di hashish, 250 di marijuana. In questo senso il governo si è mosso: “La prima parte della mia proposta di legge è stata introdotta nel Decreto Caivano: impediremo così che lo spacciatore, arrestato per vendita di stupefacenti di lieve entità, non torni immediatamente in strada”, dice la deputata. “In questo tipo di reati il piccolo spacciatore è solamente la parte visibile della macchina della criminalità organizzata: per questo sono contraria alla depenalizzazione per i reati legati agli stupefacenti”. Resta da approvare la seconda parte della proposta di legge, quella che tratta della confisca: “È assurdo che i proventi di una forma di spaccio, ancorché definita di lieve entità, tornino nella mani della criminalità”.

Da Formigli PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

In Albania Migranti, Meloni in Albania: sinistra in tilt

Figuraccia Giuseppe Conte, "il malcontento per Meloni?": smentito dai numeri

tag

PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

Migranti, Meloni in Albania: sinistra in tilt

Giuseppe Conte, "il malcontento per Meloni?": smentito dai numeri

Albania, "aguzzini": Avs insulta la polizia italiana?

Milano, scontro tra antagonisti e polizia

Lo scontro a Milano tra antagonisti e centri sociali contro la Polizia

Video a cura di Alessandro Aspesi

Fratoianni e Bonelli, comizio in piazza

"Bonelli e Fratoianni in piazza a Milano". Il duo si è unito alla protesta contro il Remigration Summit in corso a Gallarate e "terrà un comizio pro-Palestina e contro le destre". Il motivo? "Queste vogliono espellere i clandestini che delinquono".

Il video di Alessandro Gonzato

Milano, manifestante contro Libero: "L'organo ufficiale della polizia di Stato"

"L'organo ufficiale della polizia di Stato: Libero". A prendersela con il quotidiano è un manifestante sceso in piazza a Milano per protestare contro il Remigration Summit, l'incontro in corso a Gallarate. Per l'uomo "i compagni" sono "trattati come terroristi". Poi l'appello: "A fianco del popolo palestinese e dei lavoratori". 

Video a cura di Alessandro Gonzato

Latina, deteneva armi da guerra e droga: arrestato 46enne spagnolo

I militari del Reparto Territoriale Carabinieri di Aprilia hanno arrestato un cittadino spagnolo di 46 anni, ritenuto responsabile di introduzione nello Stato e detenzione illegale di armi da guerra e comuni, anche clandestine, con relativo munizionamento, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate. Dopo aver seguito gli spostamenti del sospetto i carabinieri hanno effettuato una perquisizione nella sua abitazione ad Aprilia e hanno trovato diversi borsoni e sacche che contenevano armi. Scoperti 7 fucili mitragliatori, 7 fucili, anche a pompa, 6 carabine, 23 pistole, tra semiautomatiche e revolver, 3 bombe a mano, circa 2.500 cartucce di vario calibro, silenziatori, 2 giubbotti antiproiettile e due uniformi delle forze dell’ordine complete. Rinvenute anche 189 banconote da 50 euro, per un valore complessivo di 9.450 euro, verosimilmente contraffatte, oltre 300 grammi di hashish.