CATEGORIE

Strage di Erba, Azouz Marzouk: "Olindo e Rosa? No, killer professionisti"

martedì 16 gennaio 2024
1' di lettura

A mettere in atto la strage di Erba fu "qualcuno di professionista" secondo Azouz Marzouk, marito di Raffaella Castagna e padre del piccolo Youssef, due delle vittime della strage di Erba, che si assocerà alla richiesta di revisione del processo per Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati in via definitiva all'ergastolo per l'eccidio. Sul perché i due coniugi abbiano inizialmente confessato, a LaPresse Marzouk ha risposto "non lo so, non me lo posso spiegare. Sicuramente sono stati ingenui, ma si vede lontano un miglio, non credo di essere l'unico a dire questo". Su quanto invece sia accaduto l'11 dicembre del 2006, afferma: "Le mie idee e le mie supposizioni mi hanno portato a una condanna per diffamazione, non voglio parlare di piste alternative né di altro". Marzouk si assocerà alla richiesta di revisione del processo per i due coniugi. "Io supporterò la richiesta di revisione con argomenti sui quali sto lavorando con i miei legali. Non posso rivelare nulla, è una cosa su cui sto lavorando con i miei avvocati", ha aggiunto a LaPresse Marzouk, che il primo marzo sarà in Trubunale a Brescia per l'udienza in cui sarà discussa l'istanza di revisione presentata dai legali di Olindo e Rosa e dal sostituto procuratore generale di Milano Cuno Tarfusser.

I coniugi Strage Erba, il legale di Rosa e Olindo: "Continuano a sperare"

Caso riaperto Strage Erba, Marzouk: "L'importante è che arrestino i veri colpevoli"

Il caso giudiziario Strage di Erba, l'uomo misterioso al piano terra: perché può cambiare tutto

tag

Ti potrebbero interessare

Strage Erba, il legale di Rosa e Olindo: "Continuano a sperare"

Strage Erba, Marzouk: "L'importante è che arrestino i veri colpevoli"

Strage di Erba, l'uomo misterioso al piano terra: perché può cambiare tutto

Edoardo Montolli, Felice Manti

Tg1, effetto-Olindo e Rosa: la giustizia tira, dove vola lo speciale

Klaus Davi

Gaza, in un video dell'Idf le truppe in azione nella Striscia

Martedì l'esercito israeliano ha diffuso un filmato che, secondo quanto affermato, mostrava le truppe in azione nella Striscia di Gaza. Nel video si vede un carro armato che avanza tra le macerie e soldati in azione. In una dichiarazione, l'esercito ha affermato che l'aviazione israeliana ha colpito più di 100 obiettivi nell'ultimo giorno. Negli attacchi nella notte su Gaza colpite un'abitazione familiare e una scuola trasformata in rifugio: almeno 60 persone sono rimaste uccise, secondo quanto riferito dai funzionari sanitari palestinesi.

Garlasco, il legale di Stasi: "I pm non lavorano su tesi strampalate"

“Adesso andiamo a spiegare tutto ai magistrati. Vediamo che domande ci fanno e rispondiamo. Non so se la riscriveremo la storia, so che la stiamo ridisegnando. Adesso vediamo questo disegno dove ci porterà, però c’è molta fiducia e molto rispetto per l’operato della magistratura che non credo operi sulla base di un’idea, come ho sentito, né tantomeno su tesi strampalate. Credo che sia un’indagine molto razionale, molto seria”. Così l’avvocato Antonio De Rensis, legale di Alberto Stasi, al suo arrivo questa mattina al tribunale di Pavia per l’interrogatorio nell’ambito della riapertura dell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi. “Io rispetto tutte le indagini, quelle del passato e quelle di adesso. Ci sono dei buchi nel passato. Un conto è criticare, un conto è rispettare. L’indagine del passato l’ho criticata, ma la rispetto. Quindi ovviamente uso terminologie rispettose”, ha precisato De Rensis. “Noi stiamo lavorando sperando di poter dimostrare che i fatti sono andati in maniera diversa, ma noi siamo spettatori. Questa è un’indagine della Procura e noi la rispettiamo”, ha concluso. 

Ucraina, Zelensky: "Ho detto a Trump: nessuna decisione senza di noi"

 Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha detto di aver sottolineato a Donald Trump che nessuna decisione sull'Ucraina dovrebbe essere presa "senza coinvolgere Kiev". Il leader di Kiev ha anche affermato di aver discusso la possibilità di “sanzioni severe” contro la Russia. "Non ritireremo le nostre truppe dai nostri territori, è un dovere costituzionale mio e delle nostre forze", ha poi aggiunto Zelensky che ha spiegato: "Se la Russia pone delle condizioni per il ritiro delle nostre truppe dal nostro territorio, significa che non vuole che la guerra finisca. Perché capisce chiaramente che l'Ucraina non lo farà". 

Usa, 68 migranti rimpatriati in Honduras e Colombia

Lunedì gli Stati Uniti hanno rimandato nei loro Paesi 68 immigrati dall’Honduras e dalla Colombia, con il primo volo finanziato dal governo di quelle che l’amministrazione Trump chiama 'deportazioni volontarie'. Nella città di San Pedro Sula, nel nord dell'Honduras, 38 honduregni, tra cui 19 bambini, sono sbarcati dal volo charter portando con sé carte di debito da 1.000 dollari del governo degli Stati Uniti e l'offerta di poter richiedere un giorno l'ingresso legale negli Usa. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha promesso di aumentare sostanzialmente le deportazioni. Gli esperti ritengono che l’offerta di autoespulsione piacerà solo a una piccola parte di migranti che stanno già valutando il ritorno, ma difficilmente stimolerà una forte domanda.