L'ospite della decima puntata di Succo d'Arancio è Francesca Dallapè campionessa di tuffi. Quando a casa, dalle nostre TV vediamo gli atleti lanciarsi dai trampolini in acrobazie magistrali sembra di vedere un capolavoro perfetto, una vera e propria opera d'arte. Ma quanti conoscono lo studio e la preparazione che c'è dietro a quei tuffi che durano pochi secondi e tengono con il fiato sospeso fino a che si tocca l'acqua? Ce lo racconta Francesca Dallapè: mamma, atleta e soprattutto vincitrice di una medaglia olimpica, che ha gareggiato sola e in coppia con Tania Cagnotto, altra stella del mondo dello sport. Nel corso della puntata scopriremo la sua storia e ciò che oggi l'appassiona, perché dopo tutti questi successi Francesca ha scelto di dedicarsi ad altri aspetti legati alla vita degli sportivi come il coaching e la preparazione mentale degli atleti, e noi crediamo nel suo talento!
É l'americano Robert Francis Prevost - Papa Leone XIV - il successore di Francesco. Ecco il commento di Mario Sechi, direttore di Libero.
L'elezione e il discorso di Papa Leone XIV visti da piazza San Pietro, tra i fedeli. Telefoni alzati, selfie e canti e balli fino al momento in cui il Papa neoeletto si è affacciato e ha tenuto il suo primo discorso di saluto ai fedeli. Prevost è stato eletto papa al quarto scrutinio l'8 maggio 2025.
Il cardinale protodiacono, il francese Dominique Mamberti, pronuncia la solenne formula dell'"habemus Papam". Affacciandosi dalla Loggia delle Benedizioni, è il momento dell'annuncio del neo-eletto al Soglio di Pietro. La piazza esplode in un giubilo di festa. Il nuovo Papa, Robert Prevost, ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Circa 100mila persone a San Pietro al momento dell'annuncio del nome del nuovo pontefice, secondo quanto si apprende da fonti delle forze dell'ordine.
Fumata bianca al Conclave dei cardinali riuniti nella Cappella Sistina in Vaticano. Giovedì 8 maggio, alle ore 18.09, è stato eletto il nuovo Papa. È accaduto alla quarta votazione. La fumata dal comignolo della Cappella Sistina è durata oltre 10 minuti. Nel frattempo la folla riunitasi a piazza San Pietro ha festeggiato la notizia dell'elezione del nuovo Papa con applausi e abbracci. "Viva il Papa", è uno dei tanti cartelli che campeggiano tra la folla. In piazza si sono viste sventolare molte bandiere di diversi Paesi, i fedeli si sono abbracciati, qualcuno ha pianto dalla commozione. Molti hanno pregato e guardato con speranza il balcone da dove viene annunciato il nome del Santo Padre. Tantissimi poi i giovani presenti.