CATEGORIE

Who am I? Ai Weiwei non sa rispondere, ma centra il problema sull'identità

sabato 21 settembre 2024
1' di lettura

"Chi sono io? Non lo saprò mai. Cambio ogni giorno". Ai Weiwei, artista cinese da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani, risponde così a Nicoletta Orlandi Posti che lo intervista per Libero in occasione della presentazione a Palazzo Fava a Bologna della sua prima personale che si intitola appunto “Ai Weiwei. Who am I?”. Prodotta da Fondazione Carisbo nell’ambito del progetto culturale Genus Bononiae e realizzata da Opera Laboratori con il supporto di Galleria Continua, l’esposizione è curata da Arturo Galansino. Come indica il titolo, ispirato da una conversazione dell’artista con l’intelligenza artificiale, la mostra a Palazzo Fava presenta l’artista e il suo universo creativo, in una tensione continua tra tradizione e sperimentazione, conservazione e distruzione. Grandi installazioni, sculture, video e fotografie testimoniano la versatilità e la profondità della ricerca dell’artista cinese, oltre cinquanta opere invadono interamente lo storico palazzo bolognese, a partire dallo scalone fino alle sale monumentali, sotto gli affreschi dipinti sul finire del Cinquecento dai Carracci e dalla loro scuola, per poi terminare al secondo piano. 

Artivismo Alan Watts, lezioni sulla rivoluzione: "È così semplice"

Artivismo Papa Francesco, Banksy resta in silenzio. Per ora

In orbita Bologna, Vincenzo italiano vero: manca solo un trionfo

tag

Alan Watts, lezioni sulla rivoluzione: "È così semplice"

Nicoletta Orlandi Posti

Papa Francesco, Banksy resta in silenzio. Per ora

Nicoletta Orlandi Posti

Bologna, Vincenzo italiano vero: manca solo un trionfo

Leonardo Iannacci

Alice Morelli trovata morta: Bologna e lo sport italiano sconvolti

Conclave, monsignor Filoni: “Cosa dovrà assicurare il nuovo Papa"

"Non è solo responsabilità nostra, ma di tutti. In questi giorni sono venuti fuori tanti aspetti. Il Papa deve assicurare l'unità di tutta la Chiesa questa è la prima", così il cardinale Fernando Filoni entrando alla congregazione dei cardinali del 2 maggio.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Trump agli studenti: "I magnati di Internet mi odiavano, ora mi baciano il c**o"

“Il progresso arriva da chi vuole cambiare il sistema, non da chi si accontenta dei suoi fallimenti. Elon (Musk) è fantastico, ma prima mi odiavano tutti, durante il mio primo mandato. Ora i magnati di internet mi baciano il c**o. È impressionante, davvero”, lo ha detto Trump agli studenti dell'Università dell'Alabama.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Malta, nave umanitaria per Gaza colpita da un drone accusa Israele

Gli organizzatori della 'Freedom Flotilla', organizzazione impegnata a consegnare aiuti umanitari alla Striscia di Gaza sfidando il blocco israeliano, sostengono che una loro nave è stata attaccata durante la notte da un drone che l’ha presa di mira due volte, provocando un incendio a bordo e una breccia nello scafo. A bordo - ha spiegato alla Cnn il portavoce Yasemin Acar - c'erano 30 attivisti. Non ci sono feriti. L'attacco è avvenuto al largo delle coste di Malta, in acque internazionali nel Mar Mediterraneo, alle 00.23 locali. La Freedom Flotilla ha incolpato Israele dell'accaduto. Lo stato ebraico non ha commentato. 

Conclave, allestito il comignolo per la fumata sulla Cappella Sistina

All'esterno della Cappella Sistina, in mattinata, è stato montato dai Vigili del Fuoco il comignolo che annuncerà, con la sua fumata bianca, dopo eventuali fumate nere, l'elezione del nuovo Papa. Sono riprese in Vaticano intorno alle 9 le Congregazioni dei cardinali in vista del Conclave che inizierà il prossimo 7 maggio e che porterà all'elezione del 267esimo Pontefice, dopo la morte di Bergoglio.