CATEGORIE

Napoli? Carne, pesce e dolci: tutte le tradizioni culinarie di Natale

mercoledì 25 dicembre 2024
2' di lettura

Le strade di Napoli sono piene di venditori che offrono cibo con l'avvicinarsi delle festività natalizie: verdure fresche, carne e persino aragoste sono tutte in vendita. Il piatto simbolo di un tipico Natale napoletano è la cosiddetta “minestra maritata”, emblema della cucina partenopea e piatto tradizionale del periodo natalizio. La minestra maritata si trova nei ricettari già dall’inizio dell’Ottocento. Si chiama “maritata” perché carne e verdure convivono in armonia in questo piatto – chi la ama ammette che, anche se gli ingredienti possono essere economici, il sapore è ricco. “La cucina napoletana, a differenza di molte altre cucine, non si basa sulla carne, ma sul desiderio di carne. C’è un piccolo pezzo di carne in un sugo, come il ragù con pomodoro o cipolla, che chiamiamo genovese, o nella minestra maritata, che è un insieme di erbe raccolte durante il periodo natalizio o pasquale, cotte insieme a piccoli pezzi di maiale o vitello”, spiega Luciano Pignataro, esperto di gastronomia italiana e autore. Anche i dolci sono una parte fondamentale del pranzo di Natale italiano e fanno parte delle tradizioni secolari di questa città. Come gli struffoli, palline fritte di farina, uova e zucchero immerse nel miele. O i famosi mustacciuoli, biscotti duri ricoperti di cioccolato, la cui popolarità è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il rococò è una ciambella tipica locale, fatta con farina, zucchero, mandorle e un mix di spezie. Come i mustacciuoli, può essere inzuppato nel vino o nei liquori a fine pasto per ammorbidirlo, ma oggi esistono anche versioni più morbide.

Allo zoo Berlino, alberi di Natale invenduti come cibo per giraffe ed elefanti

Sangue Real Madrid, il dramma di Endrick: colpi di pistola e morte, dramma in famiglia a Natale

Tele-stranezze Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

tag

Ti potrebbero interessare

Berlino, alberi di Natale invenduti come cibo per giraffe ed elefanti

Real Madrid, il dramma di Endrick: colpi di pistola e morte, dramma in famiglia a Natale

Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

Marco Rocchi

Dieta, vuoi perdere peso dopo il cenone di Natale? Segui questi semplici consigli

Napoli, è il quarto scudetto! Piazza del Plebiscito esplode

Decine di migliaia di tifosi festeggiano in piazza del Plebiscito il quarto scudetto del Napoli. La piazza esplode di gioia al fischio finale che certifica l'impresa degli uomini di Antonio Conte. Un tripudio di fuochi d'artificio, fumogeni e bandiere saluta il trionfo degli azzurri. 

Napoli, festa scudetto anche "a casa" dell'Inter

Circa un migliaio di tifosi del Napoli si sono ritrovati questa sera in Piazza del Duomo a Milano al termine dell’ultima partita di campionato, vinta dai partenopei per 2-0 sul Cagliari allo stadio Maradona, per festeggiare la conquista dello Scudetto da parte della squadra azzurra. La facciata della cattedrale ha fatto da cornice a cori, slogan, fumogeni, fuochi d’artificio e bandiere che hanno trasformato il centro della città in un’esplosione di entusiasmo e orgoglio partenopeo. Il raduno, spontaneo, per una vittoria profondamente sentita dalla comunità napoletana residente a Milano e dai molti turisti campani presenti in città.

McTominay gol, Napoli "brucia": immagini impressionanti

Napoli esplode in un turbinio di fuochi d'artificio, luci e fumogeni al gol di McTominay, che porta in vantaggio i partenopei nella sfida contro il Cagliari, decisiva per lo scudetto.

Farwest, Falcone e Borsellino: cosa c'è dietro le stragi di mafia

Nell'anniversario della strage di Capaci dove perse la vita il giudice Galcone Farwest, la trasmissione di inchiesta di Salvo Sottile, in onda questa sera ore 21,25 su Rai 3, torna a occuparsi delle due stragi che hanno segnato nel profondo la storia recente del nostro Paese. Perché, al di là dei processi che si sono susseguiti negli anni, molti coni d’ombra caratterizzano ancora oggi quella stagione. Cosa ha spinto Cosa nostra a uccidere in rapida successione prima Falcone, e poi Borsellino? Ripercorrendo i mesi che precedono le due stragi e i 57 giorni che le separano, Farwest accende un faro sul dossier mafia appalti, una pista che per troppi anni è rimasta in secondo piano ma che oggi è al centro delle attenzioni della Commissione Antimafia.