CATEGORIE

Apple continua ad essere innovativa? Come innovare senza deludere i tuoi clienti

venerdì 19 settembre 2025
2' di lettura

“Delusione”, “sempre la stessa minestra”, “niente di nuovo”. Sono questi i commenti più frequenti dopo l’ultimo evento Apple. Nuovi iPhone, nuovi Apple Watch… eppure la sensazione resta quella: tutto già visto.

Siamo sicuri che sia davvero così? O è cambiato il modo in cui riconosciamo (o ci aspettiamo) l’innovazione?

Dietro questa reazione apparentemente banale si nasconde una dinamica molto più profonda. Una dinamica che non riguarda solo Apple. Ma anche chi oggi gestisce un prodotto, un servizio, un’azienda.

La percezione dell’innovazione è cambiata. E non sempre coincide con il valore reale che viene creato. Nel video viene presentato un modello molto semplice — ma estremamente utile — che aiuta a leggere i cicli dell’innovazione nel tempo: quando una novità cambia le regole, quando migliora gradualmente, e quando smette di stupire… ma continua a generare valore.

Un modello che può essere applicato a qualsiasi settore, e che serve per rispondere a domande molto pratiche:

In che punto sei del ciclo di vita del tuo prodotto?

Ha senso continuare a investire in piccoli miglioramenti? 

O stai rischiando di essere superato da chi porta una rottura?

Una cosa da tenere a mente: l’innovazione non si misura solo in effetti speciali. Si misura in utilità, tempismo e risposta al bisogno reale. Capire che tipo di innovazione ti serve – e quando – può cambiare le tue prossime mosse.

Guarda il video con gli esperti della Central Marketing Intelligence e scopri come usare questa consapevolezza per prendere decisioni più lucide nel tuo business.

E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi lavora nella moda e prende decisioni strategiche, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore: una guida pratica per navigare nel mercato in modo più lucido, informato e sostenibile.

tag

Ti potrebbero interessare