In chimica lo chiamano “legame stabile”. Nel business lo chiamiamo: cliente che non se ne va più. Ed è lì che si misura la vera forza di un’azienda. Non nella capacità di convincere qualcuno a comprare una volta. Ma nel diventare la scelta automatica. Quella che non si mette più in discussione.
Perché oggi la domanda non è più: «Come posso convincerlo a comprare?» Ma: «Come posso diventare la sua scelta ogni volta?» È questo il cuore dell’economia della continuità, una visione che mette la relazione prima della transazione. E che oggi si concretizza in due parole chiave: Subscription e Servitization. Mai sentite? O magari sì, ma solo a metà? Occhio, perché non si parla solo di Netflix o software in abbonamento.
Qui si parla di un cambio radicale di mentalità. Un cambio che sta riscrivendo il modo in cui le imprese — anche italiane — costruiscono valore. Il punto è proprio questo: non si tratta di vendere un’altra cosa.
Si tratta di restare nella testa (e nella vita) del cliente. E farlo con un modello che non sparisce dopo il primo “grazie e arrivederci”. Ma che continua, si rinnova, si adatta.
Subscription e servitization non sono solo nomi eleganti. Sono il modo in cui tante aziende — sì, anche italiane — stanno riscrivendo il loro modo di fare business. Meno sprint, più maratona. Meno push, più presenza. Bisogna chiedersi: Come posso creare qualcosa che il cliente voglia ancora, e ancora, e ancora?
Guarda il video con gli esperti della Central Marketing Intelligence e scopri cosa significa evolvere il proprio modello in ottica di continuità, fidelizzare in modo intelligente e generare valore che dura nel tempo.
E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi guida un’impresa con visione strategica, da oggi è disponibile anche il manuale perfetto per l’imprenditore: una guida pratica per leggere i trend, usare i dati e costruire modelli di business capaci di durare. Intanto, se c’è una cosa che vale già adesso, è questa: Nel 2025, il valore non lo genera chi vende meglio. Ma chi resta più a lungo.