CATEGORIE

Arezzo choc, cade un elicottero tra Marche e Toscana: chi c'era a bordo

lunedì 10 novembre 2025
1' di lettura

Proseguono le ricerche dell'elicottero precipitato nella giornata di ieri tra Marche e Toscana, in una zona di confine tra la provincia di Pesaro-Urbino e quella di Arezzo.. A bordo dell'elicottero, un Aw109, due persone l'imprenditore orafo aretino Mario Paglicci e il senese Fulvio Casini. Il mezzo, partito da Venezia e diretto a Castiglion Fiorentino, sarebbe precipitato dopo aver segnalato un'avaria.Alle operazioni stanno partecipando oltre 35 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Marche e una quindicina del Soccorso Alpino e Speleologico Toscana, supportati da unità cinofile e da un pilota UAS (droni) che ha effettuato numerosi sorvoli nell’area.Nel tardo pomeriggio di ieri hanno operato anche gli elicotteri dei Vigili del Fuoco, dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito Italiano, ma i voli sono stati sospesi a causa delle condizioni meteo avverse. Durante la notte le ricerche sono proseguite via terra e con l’aiuto dei sistemi a pilotaggio remoto (droni) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e dei Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.Sul posto sono presenti anche i militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza, i Carabinieri, un'ambulanza del 118 e i volontari della protezione civile locale. Seguono aggiornamenti.

tag

Ti potrebbero interessare

Villa Doria Pamphilj, Meloni riceve il premier albanese Edi Rama

La premier Giorgia Meloni ha ricevuto il suo omologo albanese Edi Rama a Villa Doria Pamphilj a Roma per firmare un accordo per sviluppare la cooperazione economica tra i due Paesi nei settori delle infrastrutture, della difesa e della sicurezza, delle migrazioni, dell'energia, dell'ambiente, della salute, dell'innovazione e della formazione.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Roma, scavi sotto Casa del Jazz: si cercano resti del giudice Adinolfi

Dall'alba di giovedì gli investigatori, con l’ausilio dei cani molecolari, stanno scavando sotto la Casa del Jazz, punto di riferimento della cultura romana all’inizio di via Cristoforo Colombo a Roma, sorto su un bene confiscato alla criminalità organizzata. La notizia è stata anticipata da 'Il Corriere della Sera'. La decisione di intervenire è stata presa dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura in seguito a una richiesta dell’ex giudice Guglielmo Muntoni. Tra le ipotesi al vaglio, quella che i resti del giudice Paolo Adinolfi, scomparso nel 1994, possano trovarsi proprio in quell’area. Sul posto Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, coordinati dalla Prefettura. Le ricerche mirano a ispezionare gallerie sotterranee mai esplorate prima.L’intervento è stato disposto dalla Prefettura dopo la decisione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato in seguito a una richiesta dell’ex magistrato Guglielmo Muntoni.

Trump firma il decreto: fine allo shutdown

Il più lungo shutdown nella storia degli Stati Uniti è terminato dopo 43 giorni. Il presidente Donald Trump ha firmato il provvedimento alla Casa Bianca. Lo shutdown dei record ha causato stress finanziario ai dipendenti federali, rimasti senza stipendio, bloccando decine di viaggiatori negli aeroporti e generando lunghe code. La firma è avvenuta poche ore dopo l'approvazione del provvedimento da parte della Camera dove c'erano stati 222 voti a favore e 209 contrari. "Voglio solo dirvi che il Paese non è mai stato in condizioni migliori. Abbiamo attraversato questo breve periodo di crisi con i Democratici perché pensavano che sarebbe stato vantaggioso dal punto di vista politico, ed è un onore ora firmare questo incredibile disegno di legge e rimettere in moto il nostro Paese", ha detto Trump.

Corea del Sud, un camion travolge la folla in un mercato

Due persone sono morte e altre 18 sono rimaste ferite giovedì dopo che un camion ha investito diverse persone in un mercato all'aperto nella città di Bucheon, in Corea del Sud. La polizia ha interrogando il conducente del mezzo, un uomo di circa 60 anni non identificato che non era sottol'effetto di alcol o droghe. Alcuni testimoni hanno raccontato agli investigatori che il veicolo ha inizialmente fatto retromarcia per circa 28 metri prima di avanzare per 150 metri, investendo i pedoni lungo il percorso. L'autista ha affermato che il suo veicolo aveva avuto un malfunzionamento e che le autorità stavano esaminando le riprese delle telecamere di sicurezza. Due vittime sono state dichiarate morte in ospedale e 11 dei 18 feriti hanno riportato lesioni gravi.