CATEGORIE

Varese, sorpreso in auto con cocaina, hashish e soldi: arrestato

venerdì 21 novembre 2025
1' di lettura

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza di Varese ha sottoposto a controllo un individuo di nazionalità marocchina che alla vista dei militari ha improvvisamente bloccato il proprio veicolo senza apparente motivo. Dal riscontro documentale è emerso che lo straniero conduceva il veicolo con una patente marocchina rilasciata nel 2011, mai convertita per essere valida in Italia. Mentre veniva contestata la violazione, l’uomo, con una certa disinvoltura e pensando di passare inosservato, ha tentato di disfarsi di un piccolo involucro di cellophane con all'interno della cocaina, gettandolo all’interno dell’abitacolo del mezzo. I militari hanno controllato il veicolo trovando anche un panetto di hashish del peso di circa 100 grammi. Addosso all'uomo invece è stata trovata la somma di 660 euro in contanti, ritenuta provento dello spaccio. La successiva perquisizione effettuata presso l’abitazione dell’indagato ha permesso di rinvenire ulteriori 14 panetti di hashish, per un quantitativo complessivo pari a 1,5 kg.

tag

Ti potrebbero interessare

Meteo follia, chi si sveglia ricoperto dalla neve in Italia

La Lombardia si è svegliata sotto l’effetto di un’intensa irruzione di aria fredda proveniente dal Nord Europa, che ha riportato condizioni tipicamente invernali su gran parte del territorio regionale.  Bergamo e provincia si è svegliata sotto la neve che ha investito la città e le sue valli. Fin dalle prime ore dell’alba, una fitta nevicata ha avvolto la città sorprendendo i residenti ma provocando anche i primi rallentamenti sulla viabilità e sulla rete ferroviaria. La nevicata è risultata particolarmente visibile in Città Alta, ma è  arrivata anche fino alla pianura, con alcuni centimetri già accumulati in val Seriana e nelle Prealpi bergamasche.  Le strade non hanno mostrano criticità gravi, disagi invece per il trasporto ferroviario con cancellazioni e ritardi di treni da e per Milano dove sono stati attivati bus sostitutivi.

Questo freddo giunto in pianura è dovuto a una massa d’aria artica che sta investendo la Lombardia, favorendo la neve anche a quote inusuali per il periodo. Secondo le previsioni, le nevicate continueranno in modo intermittente nelle prossime ore, soprattutto sulle zone collinari e più alte della provincia. Il Comune di Bergamo aveva già lanciato un’allerta meteo nella notte tra giovedì e venerdì, invitando i cittadini alla prudenza e attivando i mezzi spargisale.

Le nevicate più consistenti hanno interessato le aree alpine e prealpine, dove già dalla serata di ieri erano attesi i primi accumuli. Oggi la quota neve si è mantenuta tra i 500 e gli 800 metri, con imbiancate diffuse nei comprensori orobici, valsassinesi e camuni.  L’italia è quindi entrata in una fase invernale, in molte zone del Nord le temperature si sono avvicinate allo zero, con nevicate anche in Piemonte ed Emilia Romagna,  temperature tra i 6 e gli 8 gradi al centro, attesi rovesci piovosi in particolare sulle coste tirreniche.   Secondo le previsioni  meteorologiche , il maltempo non è destinato a esaurirsi infatti un vortice ciclonico ancora attivo sul Mediterraneo continuerà a richiamare aria fredda sulla Lombardia, alimentando nuove precipitazioni.  Un miglioramento si avrà a  partire da martedì, ma le temperature resteranno invernali per tutta la prossima settimana.

Redazione

Autoritratto di Frida Kahlo all'asta per 54,7 mln di dollari

Un autoritratto del 1940 della famosa artista messicana Frida Kahlo è stato venduto per 54,7 milioni di dollari ad un'asta d'arte di New York, ed è diventato il prezzo di vendita più alto per un'opera di qualsiasi artista donna. Il dipinto di Kahlo addormentata in un letto – intitolato “El sueño (La cama)” o in inglese, “The Dream (The Bed)” – ha superato il record detenuto da “Jimson Weed/White Flower No. 1” di Georgia O’Keeffe, venduto da Sotheby’s per 44,4 milioni di dollari nel 2014. Il prezzo più alto all’asta per un’opera di Kahlo era in precedenza di 34,9 milioni di dollari, pagato nel 2021 per “Diego and I”, raffigurante l’artista e suo marito, il muralista Diego Rivera. Si dice che i suoi dipinti siano stati venduti privatamente per un prezzo ancora maggiore.

Ucraina, droni russi su Zaporizhzhia e Odessa: 5 morti

Almeno cinque persone sono state uccise giovedì scorso in un attacco di droni russi a Zaporizhzhia. Lo hanno riferito funzionari regionali che hanno anche parlato anche di tre feriti. L'attacco ha provocato incendi alle bancarelle del mercato e ad un veicolo, hanno riferito i servizi di emergenza. I vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per domare le fiamme. A Odessa, cinque persone, tra cui un bambino, sono rimaste ferite negli attacchi dei droni. Il servizio di emergenza statale ha affermato che gli edifici residenziali, una stazione di servizio per veicoli e un edificio amministrativo sono stati danneggiati.

Invasione di orsi, lupi e cinghiali: chi trema

L'uccisione dei suoi animali ha sconvolto l’agricoltore Anastasios Kasparidis. Le grandi impronte di zampe sulla terra non lasciavano dubbi che fossero stati uccisi da un orso, un visitatore un tempo raro ma ora sempre più frequente in questa parte della Grecia nordoccidentale. Gli ambientalisti hanno accolto con favore la ripresa delle popolazioni di orsi e lupi grazie alla designazione delle specie protette che ne ha vietato la caccia. Ma alcuni agricoltori e residenti delle zone rurali affermano di temere per il proprio sostentamento e, in alcuni casi, per la propria sicurezza. Chiedono una maggiore protezione in un fenomeno che si sta verificando altrove in Europa, con alcuni che sostengono che la conservazione sia andata troppo oltre e spingono per eliminare le restrizioni. Gli orsi bruni, il più grande predatore della Grecia, hanno fatto un notevole ritorno.Il loro numero è aumentato di circa quattro volte a partire dagli anni ’90. Si stima che fino a 870 orsi bruni vaghino nelle foreste della Grecia settentrionale, secondo l'indagine più recente di Arcturos, un'organizzazione ambientalista fondata nel 1992 che fornisce un rifugio agli orsi e ai lupi salvati.