CATEGORIE

L'uomo sulla Luna, tutto finto. "Ecco la prova: cosa si vede nel riflesso del casco dell'astronauta della Nasa"

di Giulio Bucchi domenica 19 novembre 2017
1' di lettura

Le missioni della Nasa sulla Luna? Tutto finto. La tesi degli ultra-complottisti è nota da anni, a cominciare dal primo, storico sbarco nel 1969. Nonostante le testimonianze di chi sul satellite terrestre ha messo piede, da Neil Armstrong a Buzz Aldrin, gli scettici non demordono e anzi rilanciano. L'ultima "prova" a sostegno della loro tesi riguarderebbe la missione dell'Apollo 17, tre anni dopo il leggendario Apollo 11. Gli esperti hanno analizzato le immagini rese pubbliche dalla Nasa e avrebbero scoperto un dettaglio definito "sconcertante" riguardante il capo-missione Eugene Cerman: quando il 7 dicembre 1972 tocca il suolo lunare, spiegano, nel suo casco si vedrebbe riflessa la figura di un uomo "con capelli lunghi e una sorta di panciotto, secondo la moda del tempo, ma senza tuta né casco da astronauta. Insomma, tutto l'allunaggio non sarebbe altro che un set cinematografico ricreato a uso e consumo dei telespettatori per vincere la guerra spaziale-mediatica con il grande nemico, l'Unione Sovietica.

tag
luna
spazio
astronauta
apollo 11
apollo 17
complottismo
neil armstrong
buzz aldrin
eugene cerman

Come un meteorite Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Ti potrebbero interessare

Kosmos 482, si avvicina il rientro incontrollato della sonda sovietica: cosa rischiamo

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...