CATEGORIE

Incidenti, etilometro blocca motore contro le vittime per alcol

sabato 8 febbraio 2020
2' di lettura

Roma, 5 feb. (askanews) - La tecnologia può aiutare a salvare vite sulla strada, in particolare a contenere gli incidenti stradali causati dall'uso di alcol da parte dei conducenti. La Fondazione ANIA ha condotto in Italia una sperimentazione sull' utilizzo dell'alcohol interlock, un dispositivo di blocco dell avviamento del veicolo basato sulla rilevazione del tasso alcolico nell'aria espirata dal conducente in un etilometro a bordo del mezzo: se ci sono anomalie sul tasso alcolico un'unità di controllo impedisce l'avviamento del motore. Nel 2018 sono stati installati 53 sistemi "alcohol interlock" su altrettanti pullman gran turismo, su tratte medio-lunghe e di linee internazionali, che hanno percorso circa 10,4 milioni di chilometri. I campionamenti effettuati sui sistemi non hanno rilevato violazioni: gli autisti coinvolti nella sperimentazione non hanno mai superato il tasso alcolemico previsto dal Codice della Strada per i conducenti professionali e dal regolamento aziendale. Sistemi blocca motore del genere sono già usati in diversi Stati europei (Svezia, Finlandia, Austria) e nel Nord America, ma in Italia non esistono disposizioni specifiche, mentre l'Unione Europea aveva sollecitato i Paesi membri ad introdurre entro il 2020 una normativa in materia. Il segretario generale della Fondazione ANIA, Umberto Guidoni: "L'alcohol lock, secondo il nostro punto di vista, può essere uno strumento che oltre a limitare gli incidenti stradali può essere educativo. Oltre ad essere un elemento che in qualche modo limita la guida in stato d'ebbrezza è anche un fattore deterrente, perchè chi ce l'ha evita di mettersi alla guida in stato d'ebbrezza. Renderlo obbligatorio per i recidivi: abbiamo delle evidenze per le quali soggetti che vengono sanzionati per guida in stato d'ebrezza o che fanno incidenti gravi per guida in stato d'ebrezza, ci ricascano. Una componente della sanzione pecuniaria che oggi per la guida in stato d'ebbrezza è molto elevata potrebbe essere il fatto che hanno l'obbligo di installarsi questo dispositivo". Negli Stati UE ogni anno sono oltre 6200 i morti sulle strade dovuti all'abuso di sostanze alcoliche, mentre in Italia secondo le forze dell'ordine l 8,7% e il 3,2% degli incidenti rilevati nel 2018 è correlato ad alcol e droga, in aumento sul 2017. Dati comunque sottostimati, se si pensa che per l Organizzazione mondiale della Sanità gli eccessi di alcol e droga concorrono a provocare il 30% degli incidenti stradali, di cui sono vittime soprattutto i giovani. Il direttore della Polizia stradale, Giovanni Busacca: "I quattro killer sono la velocità, alcol e droga, la precedenza e la disattenzione. Bisogna dire una cosa chiara e netta: non si guida dopo aver assunto alcol, senza se e senza ma. Non è possibile affidare tutto alla sanzione: bisogna ricominciare dalle scuole, è un problema di educazione, di cultura e di conoscenza di ciò che avviene quando ci si mette alla guida dopo aver bevuto".

tag

Conclave, la prima fumata è nera: non c'è ancora un nuovo Papa

Città del Vaticano, 7 mag. (askanews) - E' nera la prima fumata del Conclave nella Cappella Sistina in Vaticano, dove i cardinali sono riuniti dalle 17:43 di oggi pomeriggio per eleggere il nuovo Papa. Con un ritardo di circa un'ora e mezza rispetto all'orario previsto, e ben tre ore e un quarto dopo l'extra omnes che segnala la chiusura delle porte della cappella per l'inizio del conclave, dal comignolo è uscito il fumo nero per alcuni minuti.

Non c'è, quindi, ancora una intesa per il nuovo Pontefice. Una nuova fumata è prevista domani in mattinata,quando le votazioni inizieranno ad essere quattro. Due alla mattina e due nel pomeriggio.

TMNews

Germania, il nuovo governo annuncia: "Respingeremo più migranti"

Berlino, 7 mag. (askanews) - Il nuovo governo tedesco guidato dal cancelliere Friedrich Merz, del partito conservatore Cdu, ha subito ordinato alla polizia di frontiera di respingere i migranti privi di documenti, compresi i richiedenti asilo: il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha dichiarato di aver emesso un ordine "per garantire che la polizia possa effettuare tali respingimenti", aggiungendo che saranno fatte eccezioni per "gruppi vulnerabili", tra cui donne incinte e bambini. Dobrindrt ha anche annunciato che la direttiva orale trasmessa nel 2015 ai vertici della polizia affinché non procedesse al respingimento di richiedenti asilo sarà revocata immediatamente.

TMNews

Trump chiede a India e Pakistan di "fermare" gli scontri

Washington, 7 mag. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump chiede a India e Pakistan di porre fine agli scontri di confine nella zona del Kashmir tra i due Paesi, dotati entrambi di armi nucleari. "Voglio vederli finire", ha dichiarato Trump alla Casa Bianca, aggiungendo: "Andiamo molto d'accordo con entrambi i Paesi, abbiamo buoni rapporti con entrambi, e voglio che finisca. E se posso fare qualcosa per aiutare, ci sarò". Si tratta delle peggiori violenze tra i due paesi degli ultimi vent'anni.

TMNews

Habemus puppy: il cane Romeo vestito da papa fa sorridere

Roma, 7 mag. (askanews) - Vestito con un costume da papa, Romeo, un barboncino nero, attende pazientemente in grembo alla sua padrona in un ristorante vicino alla Città del Vaticano, mentre inizia il conclave per scegliere un nuovo leader spirituale per gli 1,4 miliardi di cattolici del mondo. Dopo aver sistemato il costume di Romeo, la proprietaria Marilys Pineiro, di New York, spiega: "Sono cattolica, sono stata cresciuta come cattolica, amo la Chiesa" e "non sono mai stata a un conclave prima, quindi ho deciso di venire e lo porto ovunque con me". Un Habemus puppy che fa sorridere i passanti.

TMNews