CATEGORIE

"Chernobyl", nuova miniserie su Sky a 33 anni dalla tragedia

sabato 15 giugno 2019
2' di lettura

Roma, 10 giu. (askanews) - Una delle peggiori catastrofi mai provocate dall'uomo, raccontata attraverso gli atti di coraggio di quanti provarono a salvare l'Europa da un disastro di proporzioni inimmaginabili. A 33 anni da quella tragedia arriva "Chernobyl", la nuova produzione originale Sky e HBO che ripercorre le vicende legate alla famosa centrale nucleare nell'ex Unione Sovietica, esplosa nel 1986 a 120 chilometri da Kiev. La miniserie in cinque episodi debutta il 10 giugno in esclusiva su Sky Atlantic e in streaming su Now Tv. Tra bugie e viltà, coraggio e tenacia, fallimento e nobiltà umana, la serie racconta come e perché accadde ciò che sembrava impossibile, approfondendo le commoventi e straordinarie storie degli eroi che rischiarono la vita per arginare la catastrofe. Nel cast Jared Harris ("Mad Men", "The Terror", "The Crown") che interpreta Valery Legasov, lo scienziato sovietico scelto dal Cremlino per indagare sull'incidente, fra i primissimi a cogliere la portata della tragedia; Stellan Skarsg rd ("Melancholia", "Mamma Mia!") nei panni di Boris Shcherbina, a capo della commissione governativa su Chernobyl istituita dal Cremlino nelle prime ore successive al disastro. Inoltre, Emily Watson sarà Ulana Khomyuk, fisica nucleare sovietica impegnata a risolvere il mistero che ha portato al disastro. I suoi sforzi la porteranno a scontrarsi, fino a rischiare la propria libertà e a temere per la propria vita, con chi ha cercato di seppellire un terribile segreto. Infine, Jessie Buckley interpreterà Lyudmilla Ignatenko, la giovane moglie di Vasily, un vigile del fuoco che non riuscirà a evitare l esposizione alle radiazioni della centrale nucleare di Chernobyl. Scritta da Craig Mazin ("Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio"), Chernobyl è diretta da Johan Renck ("Breaking Bad").

tag

Ti potrebbero interessare

Critiche da destra alla neosindaca di Merano sulla fascia tricolore

Roma, 20 mag. (askanews) - Il gesto non è passato inosservato ed è stato interpretato in modi opposti. La neo-sindaca di Merano (provincia di Bolzano), Katharina Zeller, esponente del gruppo linguistico tedesco della Suedtiroler Volkspartei (Svp), appoggiata anche da Pd e M5S, alla cerimonia di insediamento con il primo cittadino uscente Dario Dal Medico, si è levata la fascia tricolore durante la foto di rito. Il video di TG 33 Alto Adige è diventato virale.

Zeller - avvocata e figlia d'arte, ovvero dell'ex senatore Svp Karl Zeller e dell'attuale senatrice Svp Julia Unterberger - dopo una consiliatura da vice-sindaca ha ottenuto il 57,4% dei voti al ballottaggio facendo riconquistare alla sinistra il Comune che era passato alla "destra italiana" con Dario Dal Medico, civico di centrodestra, a questa elezione rimasto fermo al 42,6%.

La prima donna sindaca di Merano, ha poi chiarito il suo gesto con un post su Instagram, in cui ha precisato: "La mia reazione nel rimuovere la fascia tricolore subito dopo che mi era stata posta sulle spalle non deve in alcun modo essere interpretata come un gesto di disprezzo verso i simboli della Repubblica. Indosserò la fascia con il massimo rispetto in tutte le circostanze previste dal protocollo istituzionale, come sempre fatto anche dai miei predecessori di lingua tedesca".

La pioggia di critiche è arrivata soprattutto da destra, da esponenti di Fratelli d'Italia o di Forza Italia, mentre il suo partito l'ha difesa e in molti hanno affermato che secondo la legge regionale durante l'insediamento è sufficiente l'uso del Medaglione.

TMNews

"Pompei Z": zombie, G7, clima, film post-apocalittico girato con l'IA

Roma, 20 mag. (askanews) - È interamente girato con l'IA, "Pompei Z", film ancora in fase di lavorazione, un thriller post-apocalittico con la regia artistica e tecnica di Andrea Biglione (Almeno tu nell'universo; N.E.E.T.), la produzione italiana di Roberto Bessi (Ladyhawke, Wonderwell, Sultana's dream, Le seduttrici - A good woman) e di Alessandro Torrisi di Kalicon, azienda italiana specializzata in effetti visivi.

Uscirà nelle sale nel 2026, scritto e sceneggiato dagli stessi Biglione e Bessi, è realizzato in 4K e gli attori, ancora da svelare, reciteranno sullo schermo grazie a degli avatar AI con i loro connotati.

Il film racconta di un improvviso terremoto sotto i Campi Flegrei che squarcia Pompei durante un vertice del G7 sul clima, scatenando un contagio di zombie trasmesso in diretta streaming... Governi rovesciati in poche ore, epidemia che dilaga..., i militari prendono in considerazione un ultimo tentativo di "sanificazione" nucleare del sito archeologico, mettendo la stessa Pompei sull'orlo dell'annientamento atomico.

"È una perfetta fusione di narrazione e alta tecnologia - ha spiegato il regista - dove l'apocalisse diventa uno specchio per le nostre verità più oscure".

TMNews

Lavoro, Calderone: incontro proficuo. Su sicurezza sensibilità comune

Roma, 20 mag. (askanews) - "Un incontro estremamente proficuo con le organizzazioni datoriali adesso proseguiremo con un successivo incontro con altre organizzazioni. Sono temi sui cui c'è una sensibilità comune, diffus,a la stessa senibilità manifestata dalle organizzazioni sindacali nel precedente incontro". Lo ha detto la ministra del lavoro, Marina Elvira Calderone, a margine degli incontri a Palazzo Chigi con le organizzazioni datoriali sulla sicurezza sul lavoro.

"I temi sul tavolo - ha proseguito - sono quelli del potenziamento della formazione in materia di sicurezza anche per quello che riguarda soprattutto la prevenzione".

"Noi investiremo su questo - ha aggiunto - così come, con una migliore gestione delle risorse a disposizione attrverso l'Inail, andremo a potenziare non solo la formazione ma anche l'implementazione di sistemi di gestione della sicurezza che vadano oltre gli adempimenti di legge ed incidano".

TMNews

Calderone: confronto su sicurezza proseguirà con tavoli settoriali

Roma, 20 mag. (askanews) - Il confronto sui temi della sicurezza sul lavoro, dopo le riunioni di oggi a Palazzo Chigi con le organizzazioni datoriali "proseguirà congiuntamente con sindacati e imprese con tavoli settoriali al Ministero del Lavoro". Lo ha annunciato la ministra Marina Elvira Calderone a margine degli incontri.

In particolare, ha proseguito, "sarà convocato presto un tavolo per quella che sarà l'emergenza caldo, in più parleremo di formazione, edilizia, agricoltura, patente a crediti. Perché gli strumenti che abbiamo messo in campo sono da potenziare ma allo stesso tempo ci stanno dando risposte importanti anche sul fronte dei controlli e della prevenzione dei rischi".

TMNews