CATEGORIE

"Sfusi", continua la campagna di NaturaSì per il Plastic Free

sabato 6 luglio 2019
3' di lettura

Roma, 1 lug. (askanews) - Oltre 6.500 chili di plastica evitati ogni anno, con un risparmio in termini di CO2 di circa 15 tonnellate: questi i numeri dell'iniziativa "Sfusi" di NaturaSì, il terzo step del progetto Plastic Free presentato nel punto vendita di Piazza Farnese a Roma. Dopo le bottiglie d'acqua in plastica e la scelta dei sacchetti riutilizzabili per la frutta NaturaSì ha infatti selezionato 22 prodotti che progressivamente verranno distribuiti solo sfusi: una scelta a salvaguardia del clima e dell'ambiente che si rifletterà anche in un maggior risparmio da parte dei consumatori, dato il costo di vendita minore del 10% rispetto ai prodotti confezionati. Un'iniziativa che fa parte di una più ampia politica aziendale a difesa dell'ambiente, come spiega ad Askanews il presidente di EcorNaturaSì, Fabio Brescacin: "Noi cerchiamo di fare tutti i passi possibili, fa parte della nostra missione, dei nostri intenti anche originari quello di contribuire al miglioramento ambientale: in primis naturalmente col biologico e col biodinamico, il che vuol dire non inquinare e non usare chimica nei campi, però poi anche tutto quello che segue il prodotto dal campo alla tavola ha un suo impatto ambientale". "C'era una certa preoccupazione per il fatto che la gente non potesse abbandonare la plastica" prosegue Brascacin, "invece in realtà le persone si sono adattate molto facilmente. Adesso il terzo passo è lo sfuso, abbiamo dei prodotti che vendiamo solo sfusi. Abbiamo tolto il prodotto confezionato e questo aiuta in qualche modo questo percorso di liberazione graduale dalla plastica. Questo è quello che stiamo cercando di fare: abbiano anche i primi camion a metano liquido, in modo da cominciare anche a sostituire il diesel, quasi tutte le macchine aziendali sono a metano, e quindi cerchiamo di andare in questa direzione. Questo fa parte della nostra coscienza, al di là della strategia aziendale, ma poi diventa anche strategia aziendale". Ma nella battaglia contro la plastica l'Italia è uno dei Paesi in prima linea, con una normativa avanzata anche in campo europeo, anche grazie al contributo di alcune aziende private, che vanno persino oltre quanto previsto dalla legge. Lo spiega ad Askanews Stefano Ciafani, presidente di Legambiente: "Il nostro Paese, che storicamente ha avuto sempre grandi problemi con la gestione dei rifiuti sulla normativa per fronteggiare l'emergenza inquinamento da plastica è stato sempre più avanti degli altri Paesi europei, ha avuto una leadership internazionale che continua ad avere ancora oggi. L'Europa in alcune occasioni ha copiato le leggi italiane, le ha trasformate in direttive europee, come è successo per le buste della spesa, per i cotton fioc, o per il divieto delle microplastiche nei prodotti cosmetici. Questo primato dobbiamo mantenerlo visto che l'Europa imporrà agli altri Paesi membri ciò che l'Italia ha fatto già da tempo. E' importante che ci siano iniziative anche di imprese come nel caso di NaturaSì che alzano ulteriormente l'asticella, per fare in modo che questa seconda emergenza ambientale globale, quella dei rifiuti a mare, seconda solo ai cambiamenti climatici, possa essere affrontata e risolta nel più breve tempo possibile".

tag

Ti potrebbero interessare

Leone XIV riceve il premier bulgaro Jeliazkov in Vaticano

Roma, 23 mag. (askanews) - Visita in Vaticano per il premier bulgaro Rossen Jeliazkov ricevuto da papa Leone XIV.

TMNews

Terna, completato il trapianto di Posidonia oceanica a Terra Mala

Cagliari, 23 mag. (askanews) - Infrastrutture e ambiente, Terna ha trapiantato migliaia di talee di Posidonia oceanica in prossimità dell'approdo di Terra Mala, nella città metropolitana di Cagliari. L'intervento rientra nelle operazioni previste per la realizzazione del ramo ovest del Tyrrhenian Link, la tratta sottomarina di circa 480 km che collegherà la Sicilia alla Sardegna.

"Terna - ha spiegato Alessandra Maria Fiorella, responsabile Studi ambientali marini dell'azienda - ha avviato a Terra Mala un trapianto di circa 48.500 talee di Poseidonia oceanica, su un'area marina vasta a 1500 metri quadri. Si tratta di un'attività ambientale significativa che viene svolta ad una profondità tra i 10 e i 12 metri, grazie al lavoro di operatori tecnici subacquei e biologi marini specializzati. Le talee sono ancorate al fondale su apposite cornici reticolari e riposizionate in siti selezionati in base a criteri ambientali specifici atti a garantire l'attecchiamento e la crescita".

La Posidonia oceanica, protagonista dell'intervento, riveste un ruolo fondamentale per l'ecosistema marino in quanto svolge un'azione di protezione della linea di costa dall'erosione e funge da habitat per numerosi organismi animali e vegetali che al suo interno vi trovano nutrimento e riparo.

"Al termine delle attività della durata di tre mesi - ha aggiunto Fiorella - Terna avvierà un piano di monitoraggio quinquennale per seguire costantemente l'evoluzione della pianta e dell'ambiente circostante, al fine di garantire il rispetto degli standard di sostenibilità in ogni fase del processo".

Tyrrhenian Link, per il quale Terna prevede un investimento complessivo di 3,7 miliardi di euro, comprende due collegamenti in corrente continua: il ramo est tra Campania e Sicilia e il ramo ovest tra Sicilia e Sardegna. L'infrastruttura si estenderà per circa 970 km di tracciato in cavo marino e il completamento dell'opera è previsto per il 2028. Grazie alla sua capacità di trasmissione, secondo Terna il Tyrrhenian Link contribuirà significativamente al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dal Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima.

TMNews

Fecondazione, Salvini: da Consulta sentenza politica e di parte

Genova, 23 mag. (askanews) - "La ritengo una sentenza politica. Io rivendico la libertà di amore, di affetto per tutti, viva l'amore libero e consapevole. Rivendico però il diritto del bambino a venire al mondo se ci sono una mamma e un papà. Quindi è una sentenza di partito, di parte, perché ci sono tantissimi giuristi che stanno sostenendo l'esatto contrario". Lo ha detto questa mattina a Genova il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, commentando la sentenza della Consulta sulla procreazione assistita di due mamme.

"Ho visto commenti disgustosi di qualche organo di stampa che mi mette insieme al Papa fra i cattivi dietro la lavagna. Ecco, faccio l'appello a questi giornali di sinistra, attaccate me, lasciate stare il Papa. Cortesemente ogni riferimento al quotidiano La Stampa è puramente voluto", Ha aggiunto il vicepremier.

TMNews

A Gaza colpi su Jabalia, "oltre cinquanta sotto le macerie"

Jabalia, 23 mag. (askanews) - Ci sarebbero secondo i servizi di soccorso locali oltre 50 persone sotto le macerie di un palazzo di cinque piani distrutto da un bombardamento israeliano a Jabalia nel nord della Striscia di Gaza.

"E' stato colpito un edificio di cinque piani e ci sono molti sotto le macerie anche proprietari di casa, sarebbero oltre 50 persone" dice Salem Mohsen, un soccorritore. "I soccorsi sono ostacolati dalla mancanza di risorse, ci aiutano anche i civili a estrarre i corpi ma la situazione è molto difficile".

TMNews