CATEGORIE

Yakkyofy, la startup che abbatte le frontiere dell'ecommerce

sabato 26 gennaio 2019
2' di lettura

Roma, 25 gen. (askanews) - Vendere un prodotto a un cliente senza possederlo fisicamente. Questo è ciò che consente di fare Yakkyofy, la startup italiana del portafoglio di LVenture Group che permette di effettuare vendite di prodotti in dropshipping, oggi l'ultima frontiera dell'e-commerce. In pratica, il commerciante (che viene chiamato "dropshipper") carica la merce su uno store online e nel momento in cui un cliente effettua un ordine, lo trasmette al fornitore, il quale invierà il prodotto direttamente all'utente finale. Yakkyofy rende oggi semplicissimo aprire un negozio e vendere in dropshipping. Il software innovativo permette di caricare con un solo click i prodotti presenti nel catalogo dell'app sullo store del venditore, senza ulteriori passaggi (es. copiare la descrizione, caricare le immagini, indicare le specifiche dell'articolo richiesto) e di trasmettere in automatico gli ordini, senza doverli girare a mano al dropshipper. Un modello operativo decisamente innovativo, come spiega il ceo di Yakkyofy, Giovanni Conforti: "Il dropshipping è una nuova modalità di business, nata nel 2014, che eprmette di vendere online, senza avere fisaicamente la merce a stock. Quindi si delega una terza società che si occupa di fare il sourcing, di spedire direttamente all'utente finale. In questo modo si ottimizzano i costi di magazzino e ovviamente gli investimenti, dedicandosi unicamente al core business che è quello di vendere e pubblicizzare i prodotti da vendere". Yakkyofy punta ad affermarsi come player di riferimento italiano ed europeo nel settore del dropshipping, una modalità di vendita oggi in rapida crescita nel nostro Paese e che negli Usa, in Cina e nel Regno Unito smuove un fatturato miliardario. Per questo la startup può fare affidamento su prezzi concorrenziali, come prosegue Conforti: "Noi permettiamo di selezionare e fare sourcing dei prodotti in Cina, a un prezzo molto più aggressivo di Aliexpress, perché facciamo un sourcing direttamente presso le fabbriche ed abbiamo un metodo di spedizione che si chiama Special Line che ci consente di spedire in tutto il mondo dai 3 ai 10 giorni lavorativi". Proprio questo è uno dei punti di forza Yakkyofy rispetto ai competitor come conclude Conforti: "Se pensate che Aliexpress con il metodo di spedizione che utilizzano, un pacco impiega dai 45 ai 60 giorni".

tag

Ti potrebbero interessare

Arriva il cartoon "Maracuda-Diventare grandi è una giungla"

Roma, 29 mag. (askanews) - Arriverà dal 5 giugno nelle sale il film d'animazione "Maracuda - Diventare grandi è una giungla", dopo la presentazione in anteprima sabato 31 maggio a Cartoons on the Bay, il festival (promosso da Rai e organizzato da Rai Com) dedicato al mondo dell'animazione televisiva, cinematografica e cross-mediale.

Il film, diretto dal regista e animatore russo, Viktor Glukhushin, di cui vediamo una clip in anteprima, sarà distribuito in esclusiva in Italia da Adler Entertainment.

Ambientato nel colorato mondo di una foresta incantata dell'età della pietra, dove le tribù di cacciatori-raccoglitori convivono con animali preistorici e uccelli magici extraterrestri, il film vede il protagonista Maracuda, goffo figlio del risoluto capo tribù, affrontare un'avventura che gli farà scoprire la sua vera forza interiore e l'importanza di credere in sé stesso.

Maracuda si avventura nella foresta per mettersi alla prova e incontra Tink, un magico uccello e insieme vivono incredibili avventure. Nel corso delle loro imprese, Tink trasforma involontariamente il padre di Maracuda in un bruco, spingendo il ragazzo a insegnargli come controllare i suoi poteri. Nel corso delle sfide, imparerà ad assumersi le proprie responsabilità, mentre il padre dovrà mostrare maggiore comprensione e compassione.

Il film vuole offrire una riflessione sul percorso da seguire per trovare il proprio posto nel mondo, scoprire i propri talenti e imparare ad accettarsi così come si è, costruendo la fiducia in sé stessi. Senza dimenticare di far luce sul ruolo fondamentale che un genitore ricopre nel processo di crescita di bambini e ragazzi che si affacciano alla scoperta del mondo.

TMNews

Musk esce dall'amministrazione Trump, l'annuncio su X

Roma, 29 mag. (askanews) - Elon Musk ha confermato la sua intenzione di lasciare il governo di Donald Trump, che lo aveva messo a capo di un'agenzia incaricata di tagliare la spesa pubblica, scatenando ampie critiche tra la classe politica americana.

"Mentre il mio mandato previsto come funzionario speciale del governo volge al termine, vorrei ringraziare il presidente Donald Trump per avermi dato l'opportunità di tagliare le spese superflue", ha scritto l'imprenditore sul suo social network X.

Una decisione ufficializzata dopo alcune indiscrezioni; il capo di Tesla e SpaceX, che negli ultimi mesi era una presenza costante accanto a Trump, aveva poco prima espresso "delusione" per le iniziative più importanti dell'agenda del presidente, il progetto fiscale e la legge di bilancio che, secondo lui, avrebbe "compromesso" il suo lavoro di consulente per l'efficienza e aumentato il deficit del Paese.

TMNews

Meloni a Samarcanda, l'incontro con il presidente uzbeko Mirziyoyev

Samarcanda, 29 mag. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata a Samarcanda dove ha incontrato il presidente della Repubblica dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev.

Dopo l'accoglienza al centro congressi e gli onori militari, si è tenuto un colloquio tra i due, che sarà seguito dalla cerimonia per la firma degli accordi tra i due paesi e da una colazione di lavoro con Mirziyoyev.

Nel primo pomeriggio la premier parteciperà alla cerimonia di piantumazione di un albero, seguita dalla visita culturale della Piazza del Registan. Poi Meloni partirà per Astana in Kazakhstan dove parteciperà, tra le altre cose, all'Astana International Forum.

TMNews

Gaza, migliaia prendono d'assalto il deposito di cibo dell'Onu

Deir el-Balah, 29 mag. (askanews) - Migliaia di palestinesi hanno fatto irruzione in un magazzino pieno di aiuti del Programma Alimentare Mondiale (PAM) nel centro di Gaza, a Deir el-Balah, portando via sacchi e cartoni di cibo destinati alla distribuzione.

Il Programma delle Nazioni Unite ha confermato che il suo magazzino è stato preso d'assalto da una folla di affamati, mentre risuonavano colpi d'arma da fuoco. Nelle prime informazioni si parlava di due persone morte e molte rimaste ferite. Il Fondo umanitario di Gaza ha poi smentito i morti, i feriti di massa e il caos nei suoi siti di distribuzione degli aiuti, affermando che solo due persone sono rimaste ferite nelle sue strutture da quando ha iniziato a operare a Gaza alcuni giorni fa.

TMNews