CATEGORIE

Campania, De Luca: i cialtroni del Sud sono i veri nemici del Sud

sabato 6 aprile 2019
1' di lettura

Roma, 3 apr. (askanews) - La Campania ha deciso di avviare il percorso per l'autonomia differenziata, come ha spiegato il suo governatore Vincenzo De Luca, al termine dell'incontro con la ministra per gli Affari regionali Erika Stefani a Roma. "Abbiamo chiesto soprattutto di rimettere con i piedi per terra tutto questo dibattito sull'autonomia differenziata per un verso nell'indifferenza generale, per un altro verso riducendo una grande questione storico-ideale e costituzionale a una questione quasi di bottega di dare-avere, di residuo fiscale. Stiamo parlando dell'Unità d'Italia e del futuro del nostro paese. La Campania accetta fino in fondo la sfida dell'efficienza, senza nessun problema", ha spiegato. "Ci sono aree di parassitismo, di malgoverno, di cialtroneria, in modo particolare nel Sud. I cialtroni al Sud sono i principali nemici del Sud, dunque accettiamo pienamente la sfida dell'efficienza, però dobbiamo capirci bene. Il nostro punto di riferimento è l'articolo 119 della Costituzione, forme di autonomia fiscale, per quanto consentito dallo Stato, ma anche perequazione, fondo di perequazione, e fondo di coesione per affrontare il problema del divario fra Nord e Sud, il primo nodo da sciogliere è questo", ha aggiunto.

tag

Shoah, i presidenti di Germania e Israele visitano il Binario 17

Berlino, 12 mag. (askanews) - Il presidente israeliano Isaac Herzog e il suo omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier hanno visitato a Berlino il Memoriale del Binario 17 alla stazione di Grunewald per rendere omaggio alle migliaia di ebrei che da qui venivano deportati. Quest'anno ricorre il 60esimo anniversario delle relazioni bilaterali tra Germania e Israele.

TMNews

Donato Carrisi: la politica di oggi è frutto della nostra ignoranza

Sestri Levante, 12 mag. (askanews) - Donato Carrisi è stato uno dei protagonisti del Riviera International Film Festival che si è appena chiuso a Sestri Levante. Lo scrittore e regista è stato il Presidente della giuria dei documentari e ha tenuto una masterclass, proprio nei giorni in cui sta ultimando il suo nuovo libro, di cui sta consegnando le bozze: "Aspettatevi di tutto, è come camminare per strada in un luogo deserto, di notte al buio. Così bisogna attendere i miei romanzi" ha affermato.

Carrisi è uno degli scrittori italiani più prolifici e più amati. I suoi thriller portano alla luce gli aspetti più oscuri e mostruosi dell'essere umano. "Io mi spavento quando qualcuno mi dice 'io non leggo libri, non vado al cinema'. - ha detto - Sono terrorizzato da queste affermazioni, veramente terrorizzato. La politica è il frutto dell'ignoranza, la politica attuale, tutta la politica, è frutto della nostra ignoranza. Se vogliamo una politica migliore, beh, insomma, dobbiamo studiare. Punto".

Alla base di questa diffusa ignoranza, secondo lo scrittore-regista, c'è anche il sempre più diffuso utilizzo dei social. "I social vanno chiusi perché sono un luogo di falsa libertà. E' il caos. Quello che avviene sui social è il caos, non può essere accostato all'anarchia né alla libertà. E' il caos. E il caos non genera niente, il caos genera solo altro caos e odio. E basta.

Sembra quasi che non ci siano più persone dubbiose, che nessuno dubiti più, tutti hanno delle certezze assolute, o perché le ricavano da se stessi, non si sa sulla base di che, o le ricavano da Internet, che è la cosa più idiota che si possa fare nella vita, perché Internet smentisce se stesso ogni 10 secondi. Quest'assurdità che stiamo vivendo è pericolosissima e ci fagociterà secondo me".

TMNews

24esima Triennale, la poliedricità del design angolano emergente

Milano, 12 mag. (askanews) - Queste le prime immagini di un video evento: a partire dalle attività realizzate a Luanda per la Giornata del Design Italiano sul tema "Disuguaglianze. Il design per una vita migliore", l'Ambasciata d'Italia a Luanda ha promosso la prima partecipazione dell'Angola alla Triennale di Milano, intitolata "Inequalities".

Contribuendo alla promozione del Padiglione angolano, l'Italia ha voluto mettere in luce l'identità di questa Nazione africana nel mondo contemporaneo, mostrando la profondità e la poliedricità dell'emergente movimento del design angolano, valorizzando al contempo il ruolo delle industrie culturali e creative, nella promozione delle relazioni bilaterali in linea con le priorità del Piano Mattei.

Nel Padiglione è proiettato il video realizzato durante la Giornata del Design Italiano 2025 grazie al supporto di ITA Agenzia Luanda, in sinergia con l'associazione Musseke Smart che promuove in Angola il turismo sostenibile per favorire l'empowerment delle comunità locali. Sono, inoltre, esposti gli oggetti realizzati nel workshop curato a Luanda dalla Professoressa Eugenia Chiara del Politecnico di Milano d'intesa con il Professor Arturo Dell'Acqua Bellavitis, in collaborazione con i designer angolani di AO Criativa.

TMNews

Roma: al Maxxi MAMA "Madre Natura", per sensibilizzare su sfide green

Roma, 12 mag. (askanews) - E' stata inaugurata ufficialmente venerdì 9 maggio la mostra internazionale MAMA "Madre Natura", iniziativa artistica di respiro internazionale che vuole aumentare la consapevolezza sulle sfide ambientali che il mondo di oggi deve fronteggiare. A Roma, nella cornice del MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo - i presenti hanno potuto ammirare le opere di 55 artisti provenienti da 28 diverse nazioni, ispirate dall'obiettivo di proteggere il pianeta per le generazioni future.

L'esposizione in Italia è stata organizzata da Tommaso Venco, in collaborazione con l'Ambasciata dell'Azerbaigian. E all'inaugurazione ufficiale non ha voluto mancare Leyla Aliyeva, vice presidente della Fondazione Heydar Aliyev e fondatrice dell'Unione Pubblica IDEA (International Dialogue for Environmental Action) che promuove il progetto. La mostra, poi, si inserisce nel contesto della 29esima sessione della Cop29 - la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - e il progetto artistico rappresenta una delle iniziative culturali di impatto più significativo.

Il percorso espositivo MAMA "Madre Natura" comprende 127 opere tra installazioni digitali, dipinti, grafiche e sculture. Che hanno esplicitato in linguaggio visivo le principali sfide ambientali del mondo moderno: dal cambiamento climatico all'inquinamento dell'aria, dal suolo e dalle acque alla perdita della biodiversità e alla necessità di una maggiore consapevolezza green. Leyla Aliyeva, che ha esposto molti dei suoi lavori personali, è convinta che l'arte possa avere un ruolo fondamentale nel comunicare l'urgenza dell'azione climatica. A partire dai gesti più piccoli del nostro quotidiano perché, come ama ripetere la vice presidente della Fondazione Heydar Aliyev, "anche la più piccola goccia, insieme con le altre, può diventare un fiume".

Leyla Aliyeva da anni porta avanti campagne di sensibilizzazione ambientale attraverso l'Unione Pubblica IDEA: la mostra sarà aperta al pubblico fino al 14 maggio.

TMNews