CATEGORIE

Urban Tech al rush finale: le 10 startup per le città del futuro

sabato 21 dicembre 2019
3' di lettura

Roma, 18 dic. (askanews) - Webcam in realtime per il traffico, tariffe prepagate per gli alberghi, ricariche di auto e bici elettriche nei negozi e selezione di pub e night club più vicini ai propri gusti. Sono soltanto alcune delle soluzioni tecnologiche delle 10 startup innovative che hanno concluso con successo il programma Urban Tech. Un'iniziativa promossa da LVenture Group e dalla Regione Lazio tramite Lazio Innova, in partnership con Linkem, Sara Assicurazioni e Toyota con l'obiettivo di accelerare il processo di trasformazione delle città in chiave smart city. Città più vivibili, sicure e sostenibili dal punto di vista ambientale. Entro il 2025, ben il 60% del Pil globale sarà prodotto esclusivamente da 600 città, ci saranno 200 milioni di veicoli connessi e 20 miliardi di dispositivi intelligenti. Per aiutare le città a stare al passo con il cambiamento, Urban Tech, attraverso un percorso di tre mesi ha individuato soluzioni dirompenti che riportano gli esseri umani nel cuore della vita urbana, rendendo gli spazi più interconnessi, sostenibili ed efficienti. Giuseppe Tomei, Head Open Innovation LVenture Group. "Con Urban Tech - ha spiegato Tomei - noi avevamo l'obiettivo di creare nuove 10 startup su un settore, quello delle smart cities, della mobilità, uno dei macro trend più importanti che ci sono a livello globale: l'urbanizzazione. Il Pil nel mondo si sta concentrando nelle città, c'è una stima che dice che circa 600 città faranno il 60% del Pil da adesso al 2022 ed è un tema molto complesso da affrontare dove la tecnologia può svolgere un ruolo molto importante, tecnologia e modelli di business, modelli di fruizione che aiutino gli esseri umani a interagire con il proprio territorio. Abbiamo fatto questo percorso - ha illustrato - con tre main partner che hanno creduto in questo progetto che sono Linkem, Sara Assicurazioni e Toyota e con dei supporting partner tecnologici come Amazon e Cisco e con la collaborazione della regione Lazio (Lazio Innova). Questo programma presenta le startup che sono arrivate alla fine di questo percorso con successo, avranno anche la possibilità di utilizzare un supporto finanziario e operativo per poi provare queste tecnologie che hanno proposto e sviluppato in questo percorso di tre mesi. I nostri percorsi sono abbastanza complessi e lunghi, di forte impatto nei confronti delle persone con la formazione che fanno. Siamo partiti a giugno e questa è la fase finale del percorso di formazione più intenso. Da gennaio le startup vincitrici potranno provare queste tecnologie con i main partner". La Regione Lazio con queste e altre iniziative punta sul futuro ed è pronta a trasformare Roma in un hub di innovazione. Michela Michilli (Responsabile Spazio Attivo Roma, di Lazio Innova): "La regione Lazio - ha affermato - ha una grande sensibilità verso il mondo dell'innovazione e il supporto alle startup. Troppo spesso sui giornali leggiamo della questione di quante startup nella regione Lazio possiamo avvalerci, è vero che negli ultimi cinque anni le startup sono cresciute, nel 2014 erano soltanto 45 e siamo arrivati a più di 1.100, però il problema non è il numero, il problema è la qualità delle startup, la qualità dei progetti, la qualità della capacità degli imprenditori di fare impresa per cui vediamo in Urban Tech e in tutte le iniziative di LVenture qualcosa di pregevole che guarda alle persone e che le vuole formare rispetto aziende più mature che hanno bisogno di una diversificazione del prodotto e un'innovazione dello stesso". "Il progetto principale della regione Lazio che favorisce l'innovazione e le startup innovative - ha spiegato - è il progetto di Fare Venture. Dall'anno scorso abbiamo lanciato il programma del Fondo di Fondi che si chiama Lazio Venture che mette in campo quasi 80 milioni di euro fino al 2023 in cui Lazio Innova ha fatto degli accordi con dei fondi di investimento paralleli privati United Ventures, Primo Miglio, Vertis, Fondo italiano d'investimento, in cui insieme investiamo in startup della regione Lazio che vogliono scalare nei mercati internazionali. L'altro programma è Innova Venture, un investimento diretto da parte di Lazio Innova in collaborazione con gli acceleratori, Venture capital e anche Business Angel. La novità di quest'anno è che investiamo anche con equity crowdfunding e stiamo facendo degli accordi con gli acceleratori per stirare degli accordi di cofinanziamento più snelli e veloci".

tag

Ti potrebbero interessare

Alla partita del cuore Renzi, Ronzulli, Ruggeri e tanta solidarietà

Roma, 16 lug. (askanews) - Parola d'ordine "solidarietà". C'erano il paroliere Mogol, tra gli ideatori dell'evento, che ha ribadito l'obiettivo di "fare del bene", e Ferdinando Casini (in panchina con l'allenatore Ignazio La Russa) martedì 15 luglio allo Stadio Gran Sasso dell'Aquila dove si è tenuta la XXXIV Partita del Cuore 2025. Tra i giocatori della nazionale politici, solo per citarne alcuni, Lucio Malan (Fdi), Francesco Boccia (Pd), Licia Ronzulli (FI), il ministro Alessandro Giuli, Maurizio Gasparri (FI), e Matteo Renzi (Iv), che ha ironizzato: "Bello dare un messaggio, indipendentemente dalle divisioni, domani mattina torniamo a litigare, ma oggi è il momento della bellezza e della solidarietà".

Per i cantanti Enrico Ruggeri che ai microfoni di Senato Tv ha dichiarato: "Un bel momento, anche l'anno scorso è stato così. In un periodo nel quale lo scontro politico è esacerbato, eccessivo, passare una giornata con uno scopo comune, giocare assieme, e darsi una mano per rendersi unico. È un bel segnale".

TMNews

Nvidia riprenderà a breve vendite in Cina di un chip per l'IA

Milano, 16 lug. (askanews) - Nvidia riprenderà la vendita in Cina di un suo chip avanzato, H20, per l'intelligenza artificiale. Lo ha annunciato la società americana sottolineando che "Il governo statunitense ha assicurato a Nvidia

che le licenze saranno concesse e Nvidia spera di iniziare presto le consegne".

All'annuncio ha fatto seguito la visita del ceo di Nvidia Jen-Hsun Huang in Cina, il quale ha elogiato la leadership e l'innovazione di Pechino nell'intelligenza artificiale.

"Nvidia continuerà a collaborare con voi, i nostri partner di lunga data, e con molti nuovi amici per costruire un futuro prospero nell'era dell'intelligenza artificiale", ha detto Huang.

"Entro un decennio, le fabbriche saranno alimentate da software e intelligenza artificiale, orchestrando team di robot che lavorano a fianco delle persone, realizzando prodotti intelligenti a loro volta guidati dall'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale sarà centrale in ogni settore, azienda, prodotto e servizio. L'intelligenza artificiale ha innescato una nuova rivoluzione industriale e una nuova opportunità di crescita per l'incredibile ecosistema della supply chain cinese", ha commentato il ceo di Nvidia durante il suo intervento alla fiera China International Supply Chain Expo (CISCE).

Pechino sta utilizzando la fiera della supply chain di questa settimana come un forum per rafforzare la propria immagine di difensore globale del libero scambio, in contrasto con il caos tariffario scatenato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

TMNews

Inchiesta Milano, Conte: i responsabili politici traggano conseguenze

Roma, 16 lug. (askanews) - M5s si aspetta che "chi ha la responsabilità politica" dei fatti di Milano "ne tragga le conseguenze". Lo ha detto il leader del Movimento Giuseppe Conte, rispondendo a chi gli chiedeva un giudizio sulla richiesta di arresto nei confronti di un assessore della giunta Sala.

"Col 'salva Milano' - ha ricordato - abbiamo fatto una battaglia per dire che non si può gestire una città consentendo a speculatori e affaristi di arricchire le proprie tasche a scapito dell'interesse di tutti. Lasciamo che la magistraturta faccia il suo corso, non entriamo mai nelle vicende giudiziarie. Ma per quanto riguarda responsabilità politica attendiamo che se ne traggano le conseguenze da chi ha la responsabilità".

Ha aggiunto l'ex premier: "Quando si tratta di legalità non vogliamo mai la testa dall'altra parte e non guardiamo in faccia a nessuno. Non si può assolutamente creare la logica dei due pesi, delle doppie misure. Noi a Milano abbiamo detto quello che correva sulla bocca di tutti: che sui progetti sull'edilizia c'era opacità, una situazione torbida che adesso sta venendo fuori. Nessuno si deve sorprendere".

TMNews

Bertinelli: "Dazi? Il Parmigiano Reggiano raddoppia investimenti Usa"

Reggio Emilia, 16 lug. (askanews) - "Un extra-dazio del 30% che si somma a quello del 15% pagato dal 1964 porterebbe il prezzo del Parmigiano Reggiano negli Stati Uniti da 22 a 32-34 dollari alla libbra. Ma chi ci compra lo fa perché siamo molto di più di un pezzo di formaggio". Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, commenta così i dazi annunciati dal presidente Trump sul primo mercato estero della Dop italiana.

"Il Parmigiano Reggiano rappresenta l'8% del mercato dei Parmesan negli Stati Uniti e costa già il doppio rispetto a un Parmesan generico - spiega Bertinelli in occasione della conferenza stampa per la presentazione della 59esima edizione della Fiera del Parmigiano Reggiano a Casina -. L'alternativa al dazio non è dal nostro punto di vista il contro-dazio, ma aumentare gli investimenti per far conoscere a sempre più americani che il Parmigiano Reggiano non è un Parmesan".

Il Consorzio ha già avviato iniziative di marketing importanti: "Siamo main sponsor dei Jets, la squadra di football americano di New York - prosegue il presidente -. E' la prima volta che un'azienda italiana è sponsor nel football americano, in modo che sempre più cittadini conoscano il nostro formaggio".

Parallelamente, il Consorzio sta diversificando i mercati: "Da diversi anni stiamo investendo in mercati che stanno rispondendo benissimo come Norvegia, Danimarca, Svezia e Giappone, dove nei prossimi 3 anni investiremo oltre 3 milioni di euro. Siamo preoccupati dei dazi e ci auguriamo che la diplomazia trovi un punto di atterraggio, ma l'aumento degli investimenti negli Stati Uniti e i nuovi mercati danno più serenità al mondo del Parmigiano Reggiano".

TMNews