CATEGORIE

Colombo (Consodata): sempre più aziende puntano su Geomarketing

sabato 20 aprile 2019
2' di lettura

Roma, (askanews) - Tra stand, eventi, sessioni di approfondimento l'edizione 2019 della Conferenza Esri Italia ha portato a Roma le ultime novità nel settore delle soluzioni e delle tecnologie geospaziali. Dedicata al tema "The Science of Where, Envisioning Where Next", la due giorni ha affrontato il tema della trasformazione digitale in diversi ambiti: dall'agricoltura alla sicurezza, dalla gestione del rischio al GeoBusiness. La "Scienza del Dove" sta cambiando anche il modo di fare marketing, come ha spiegato Ruggero Colombo, Data Analysis & Products Development Officer di Consodata, data company del gruppo Italiaonline, che offre un ventaglio di servizi tra cui anche software di Geomarketing. "Per quanto riguarda il Geomarketing ritengo che oggi ci sia una forte trasformazione in atto. Nel senso che - spiega - sempre di più, aziende di settori che prima stavano alla finestra e guardavano il geomarketing solo da lontano, oggi richiedono servizi e studi appositi per risolvere problematiche sia di natura strategica che tattica. Ad esempio come posso fare a ottimizzare la distribuzione, il delivery dei prospect alla mia forza vendita? Come faccio a calcolare e verificare quali possono essere delle piazze interessanti per l'apertura di nuovi punti vendita? Tutte domande con un denominatore comune: dove sta il mio target? L'importante in tutte queste attività è conoscere la distribuzione sul territorio del target. "Oggi ci sono banche dati di tipo socio-demografico che in modo del tutto anonimo consentono di colorare il territorio nazionale a livello di sezioni di censimento secondo determinati assi informativi. Posso conoscere quali sono le sezioni del censimento a più alto reddito, quelle dove è più alta la propensione alla donazione, o dove è più alto l'utilizzo dell'e-commerce, e così via". Un esempio concreto dell'applicazione dei servizi di Geostrategy offerti da Consodata lo ha portato Domenico Pellegrino, ad di Bluvacanze, intervenendo al seminario sul Geo Business. "Come gruppo Bluvacanze operiamo attraverso un modello di distribuzione organizzata. Oggi lo stiamo evolvendo e sviluppando secondo le modalità e le dinamiche che la struttura del mercato ci permette. Le nuove tecnologie sono di grande aiuto verso questo tipo di modello perché danno un carattere di oggettività, di analisi scientifica a quelle che sono delle intuizioni imprenditoriali. Attualmente - conclude - gestiamo 320 punti vendita in modo diretto e immaginiamo che esista un potenziale evolutivo nei prossimi 5 anni per triplicare questi numeri".

tag

La polizia ritrova una bambina di 14 mesi scomparsa da oltre un anno

Novara, 16 mag. (askanews) - La polizia di Novara ha indagato tre persone per maltrattamenti in famiglia, abbandono di minore e lesioni personali, commessi ai danni di una bambina di 14 mesi.

Il Dott. Cesare Palenzona, dirigente della polizia, ha dichiarato: "Abbiamo ritrovato una bambina di 14 mesi che cercavamo da ottobre dello scorso anno dopo la segnalazione di una signora che, nel contesto di una denuncia per maltrattamenti in famiglia a carico del compagno, denunciava anche la scomparsa della figlia. L'uomo è stato trovato dalla polizia e ha raccontato che la figlia era ospite da un'amica. Gli investigatori hanno trovato la bambina nell'abitazione tra giochi, mozziconi di sigaretta, posacenere, ecc. La bambina è stata portata in ospedale e dagli esami sono state riscontrate tracce di cocaina nel sangue; la bambina è stata poi collocata in una struttura protetta e sono state avviate le procedure per l'adottabilità".

Secondo la ricostruzione della polizia, l'uomo avrebbe costretto la donna a portare a termine una gravidanza in modo tale da poter richiedere il permesso di soggiorno legato alla nascita del figlio. La relazione sarebbe continuata per alcuni mesi dopo il parto, fino a quando l'uomo ha preso con sé la bambina ed ha fatto perdere le proprie tracce. La Squadra Mobile di Novara, sezione reati contro la persona, ha immediatamente avviato le indagini riuscendo a identificare lo straniero che risultava essere anche senza fissa dimora e gravato da numerosi precedenti di polizia per reati contro la persona, il patrimonio, gli stupefacenti e possesso di armi clandestine.

Dopo mesi di continue ricerche, è stato rintracciato all'interno di un locale notturno e, dopo iniziali resistenze, ha confessato agli investigatori di aver affidato la bambina a una donna pregiudicata e tossicodipendente, residente in provincia. Gli agenti a quel punto hanno individuato l'abitazione al cui interno hanno trovato la bambina, costretta a vivere in condizioni di abbandono e di scarsa igiene.

TMNews

Il primo trailer di "Task", dal creatore di "Omicidio a Easttown"

Roma, 16 mag. (askanews) - Arriverà in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now "Task", il nuovo dramma poliziesco Hbo in sette episodi ideato, sceneggiato e prodotto da Brad Ingelsby, già creatore dell'acclamato "Omicidio a Easttown" con Kate Winslet.

La serie è ambientata nella periferia operaia di Philadelphia. Il protagonista è Mark Ruffalo nei panni di un agente dell'FBI a capo di una task force che deve porre fine a una serie di violente rapine, compiute da un insospettabile padre di famiglia interpretato da Tom Pelphrey.

TMNews

Tirana, i leader europei "tornano bambini" con l'IA

Tirana, 16 mag. (askanews) - I leader europei, riuniti all'Opera nazionale di Tirana per il vertice della Comunità politica europea, si sono divertiti a vedersi "da bambini" nelle immagini generate dall'Intelligenza artificiale, mentre dicevano "Benvenuti in Albania!" in diverse lingue.

Il video è stato trasmesso durante l'apertura del vertice e ha fatto sorridere gli stessi capi di Stato e di governo presenti in platea per la cerimonia inaugurale. Anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riso osservando il proprio "alter ego" virtuale e quelli altrui.

TMNews

Trasporto aereo, Masutti: riequilibrio operatori passeggeri

Roma, 16 mag. (askanews) - "In questo periodo l'Europa sta proprio rivedendo le norme sul trasporto aereo con particolare riguardo alla tutela dei passeggeri quindi dei consumatori. Con l'obiettivo di ricreare un equilibrio tra gli operatori del trasporto aereo, le compagnie aeree e i consumatori. Negli ultimi decenni la Corte di Giustizia Europea ha preso posizioni forti a favore dei passeggeri però le cose sono cambiate, con una grande offerta e molte opportunità per i passeggeri e probabilmente questo approccio che si è rivelato penalizzante per lo sviluppo e la crescita della continuità del trasporto aereo che deve garantire, parlo di continuità territoriale, deve essere superato. E l'Europa ora sta facendo questo, rivedendo le regole per un equilibrio tra operatori e passeggeri".

Così Anna Masutti, Professoressa ordinaria di diritto aeronautico all'Università di Bologna, in occasione del convegno "Diritti dei passeggeri: costruire insieme un sistema di regole certe e trasparenti", promosso da AICALF (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares) e IBAR (Italian Board Airline Representatives), su iniziativa dell'on. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione Trasporti.

TMNews