CATEGORIE

Nepal, aereo passeggeri del Bangladesh si schianta a Kathmandu

sabato 17 marzo 2018
1' di lettura

Roma, (askanews) - Un aereo passeggeri del Bangladesh è precipitato durante la discesa verso l'aeroporto di Kathmandu, in Nepal. Secondo quanto riferito dall'emittente CnnNews18, si temono molte vittime. L'aereo appartiene alla US-Bangla Airlines, compagnia con sede a Dacca: a bordo in base alle prime informazioni c'erano una settantina di persone, 13 sono state tratte in salvo.

tag

Ti potrebbero interessare

Musk: le vendite di Tesla stanno andando bene, situazione invertita

Doha, 20 mag. (askanews) - Elon Musk, CEO di Tesla e di Space X, ha dichiarato in collegamento video con il Qatar Economic Forum 2025 che le vendite dell'azienda di veicoli elettrici stanno "andando bene" dopo il recente crollo. La forte dimunizione delle vendite è legata alle critiche rivolte a Musk per il suo impegno nell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump in particolare per tagliare i posti di lavoro federali. "Siamo tornati a superare i mille miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, quindi è chiaro che il mercato è consapevole della situazione, quindi la situazione si è già invertita", ha dichiarato Musk.

TMNews

Partono le votazioni per il contest degli Anter Green Awards

Roma, 20 mag. - Sessantasei scuole, 337 classi e 5.790 studenti coinvolti. Sono i numeri dell'edizione 2025 degli Anter Green Awards, il progetto di educazione alla sostenibilità promosso da Anter, l'associazione nazionale tutela energie rinnovabili con il sostegno delle aziende della rete di imprese Nwg, New World in Green.

Il contest, giunto all'undicesima edizione, ha coinvolto istituti scolastici in rappresentanza di quindici regioni d'Italia (a fare da capofila la Campania con 17 istituti in gara, seguita da Sicilia, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna). Agli studenti è stato chiesto di elaborare un video dalla durata di un minuto: ad aiutarli gli insegnanti e gli ambasciatori volontari di Anter. L'obiettivo è stato quello di sensibilizzare grandi e piccoli sull'importanza delle energie rinnovabili. Completata l'elaborazione dei video 'Un minuto di energia rinnovabile', adesso tocca alla cittadinanza. Da domani, martedì 13 maggio, fino al 22 maggio, il pubblico potrà accedere alla piattaforma ufficiale del concorso https://greenawards.anteritalia.org/it/ per guardare e votare i video in gara, realizzati dalle scuole di tutta Italia che hanno aderito al progetto educativo "Il Sole in Classe".

I temi dei video sono stati suddivisi per area geografica e riflettono le diverse fonti energetiche: idroelettrico per il nord Italia, eolico per il centro Italia, solare per il sud Italia.

Le prime 10 scuole classificate in base alle votazioni on line riceveranno premi per un valore complessivo di oltre 10.000 euro, offerti da NWG Energia, a sostegno dei rispettivi progetti educativi. Inoltre, una giuria di esperti selezionerà i 3 vincitori dei Premi della Critica, ai quali andranno 1.500 euro ciascuno grazie al contributo di NWG Italia. La giuria è composta da membri del Comitato Scientifico di Anter, redattori della rivista Ambiente e altre personalità vicine ai valori dell'associazione.

I vincitori saranno proclamati al termine del contest: la cerimonia di premiazione si terrà a novembre in un luogo istituzionale a Roma che sarà successivamente comunicato dall'associazione. Sarà l'occasione per celebrare l'impegno delle scuole e per dare ancora più visibilità alle nuove generazioni che, con consapevolezza e creatività, si fanno portavoce del cambiamento.

Anter, Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili, no profit, è nata nel 2009 in Toscana. La sua missione è di diffondere la cultura della tutela ambientale e promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle energie pulite, cioè energie prodotte da fonti rinnovabili.

Attraverso i suoi progetti ANTER si pone l'obiettivo di coinvolgere i cittadini, tramite campagne di informazione e sensibilizzazione per diffondere la cultura della tutela ambientale e promuovere la conoscenza e la diffusione delle energie pulite.

Il Sole in Classe è stato inserito dal MIUR tra le proposte di educazione ambientale offerte agli Istituti scolastici del Paese e, dalla sua nascita, ha svolto oltre 7700 lezioni coinvolgendo oltre 280.000 studenti formati. Il progetto persegue inoltre molti degli obiettivi di sostenibilità individuati dall'Agenda 2030.

Gli ANTER Green Awards sono istituiti dall'Associazione ANTER per premiare l'impegno delle scuole che hanno aderito al progetto educativo "Il Sole in Classe", a completamento della lezione ricevuta gli studenti possono realizzare un breve elaborato per sensibilizzare grandi e piccoli sull'importanza di utilizzare energie pulite che non inquinino il nostro pianeta.

Servizio di Teleambiente in collaborazione con ANTER

TMNews

Blitz polizia contro gang della mafia nigeriana: 30 fermi a Sassari

Roma, 20 mag. (askanews) - Colpo alla mafia nigeriana, la Polizia di Stato ha eseguito a Sassari 30 provvedimenti di fermo, disposti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari contro cittadini di origine nigeriana indagati per associazione mafiosa.

Sarebbe stata così sgominata un'organizzazione criminale che, secondo la ricostruzione degli inquirenti, agiva in stretto contatto con la Nigeria, operava nella città di Sassari, ma con diramazioni a Cagliari, Genova, Isernia, Caserta, Verona, Siena e Terni, e anche all'estero tra Mauritania, Francia, Olanda e Germania.

Il gruppo, secondo l'accusa, gestiva i traffici di droga dall'estero e le piazze locali di spaccio, riciclava denaro e si occupava di traffico di esseri umani e sfruttamento della prostituzione.

TMNews

Aepi, a Roma Stati Generali dei professionisti e delle imprese

Roma, 20 mag. (askanews) - Si è tenuto a Roma il "6° MEETING MADE IN ITALY - Unire le eccellenze per avere l'eccellenza", gli Stati Generali dei professionisti e delle imprese organizzati dalla Confederazione AEPI, presieduta da Mino Dinoi, a Palazzo Wedekind (Piazza Colonna). Una giornata di confronto nel corso della quale si sono avvicendati nei vari panel i rappresentanti delle principali forze politiche, delle istituzioni e dell'imprenditoria e suddivisa in due sessioni, una mattutina moderata dal giornalista e conduttore di Mi Manda Rai3 Federico Ruffo e una pomeridiana moderata dal Direttore di Affari Italiani Marco Scotti.

Tra i vari interventi, quello del Ministro per le Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, del Sottosegretario al Ministero degli Interni Wanda Ferro, del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri (in collegamento da Bruxelles), del Presidente del Gruppo Fratelli d'Italia al Senato Lucio Malan, dell'europarlamentare PD Dario Nardella, dei Direttori Claudio Cerasa (Il Foglio) e Piero Sansonetti (L'Unità), del Presidente della Commissione Lavoro alla Camera Walter Rizzetto, del Presidente del Gruppo Italia Viva alla Camera Maria Elena Boschi, del Vicepresidente del Gruppo PD alla Camera Simona Bonafé, del Segretario Confederale CISL Giorgio Graziani e del Segretario Gen. CONFSAL Angelo Raffaele Margiotta.(programma completo in allegato).

"L'evento di oggi vuole ribadire che le piccole e micro imprese non intendono più concedere deleghe in bianco, ma essere protagoniste di una pianificazione che tenga conto delle loro esigenze e delle loro priorità" ha spiegato il Presidente AEPI Mino Dinoi. "Parliamo di un comparto che è cuore e motore economico del Paese, dietro il quale ci sono migliaia e migliaia di famiglie che lavorano tra mille difficoltà e lungaggini burocratiche. Alla politica chiediamo di ascoltare queste istanze e di istituire tavoli di lavoro composti da quanti vivono ogni giorno sulla propria pelle le tante problematiche del fare impresa".

Welfare, sicurezza, export e made in Italy: questi i principali temi discussi nel corso della giornata, che ha visto l'intervento in collegamento da Osaka anche dell'Amb. Mario Vattani. "Il Padiglione Italia è un avamposto strategico per la promozione del Sistema Paese in mercati importanti, come quello giapponese e asiatico" ha dichiarato il Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025. "Lavoriamo per l'internazionalizzazione delle imprese italiane, e già nel primo mese abbiamo organizzato oltre 80 eventi che hanno coinvolto più di 120 aziende italiane e giapponesi".

Il meeting è stato anche l'occasione per presentare i risultati del sondaggio "Unire le eccellenze per avere l'eccellenza", commissionato da AEPI alla Lab21 del Prof. Roberto Baldassari, dal quale emerge, ad esempio, che il 56,5% delle micro imprese ritiene di non essere adeguatamente rappresentato nelle scelte del governo. E se il 54,7% afferma che il programma economico dei partiti influenzerà "abbastanza" il proprio voto alle elezioni del 2027, solo il 34,7% lo considera determinante. Le priorità sono chiare: accesso più semplice al credito (38,7%),semplificazione burocratica (27,8%), agevolazioni per l'assunzione (14,3%) e riduzione del carico fiscale (13,4%).

In collaborazione con Aepi

TMNews