CATEGORIE

Bologna, riapre raccordo A1-A14 dopo l'esplosione del 6 agosto

domenica 7 ottobre 2018
2' di lettura

Bologna, (askanews) - All'alba sono passate le prime auto sul raccordo autostradale A1-A14. A metà mattina la circolazione è ripresa anche lungo la tangenziale Sud di Bologna. Così dopo appena 53 giorni da quel 6 agosto in cui l'esplosione di una autocisterna carica di Gpl squarciò centinaia di metri di manto stradale, il viadotto sulla via Emilia è stato riaperto interamente al traffico. Alla cerimonia erano presenti le autorità locali e l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Giovanni Castellucci, che ha ringraziato per la "proficua collaborazione con le istituzioni e i lavoratori della filiera", le 25.000 ore lavorate con media 58 uomini impegnati quotidianamente, che hanno consentito il completamento dei lavori molto in anticipo rispetto ai cinque mesi inizialmente stimati, che erano poi stati ridotti a due mesi grazie al reperimento immediato delle travi necessarie per l'opera. "La giornata di oggi è la celebrazione di un successo che è stato ottenuto dalle persone che con passione nel mese di agosto e settembre hanno lavorato per ridare possibilità al traffico di passare su una infrastrutturale vitale per il Paese" L'esplosione del 6 agosto - generata da un incendio scoppiato dopo che un'autocisterna aveva centrato in pieno un Tir fermo in colonna - provocò due vittime, l'autista dell'autocisterna esplosa e un 81enne morto a seguito delle lesioni riportate. Sono stati 145 i feriti e si sono contati ingenti danni a strutture private e commerciali del quartiere di Borgo Panigale. "Con l'apertura della tangenziale - ha detto il sindaco di Bologna, Virginio Merola - dimostriamo che nel nostro Paese le cose si possono risolvere se tutti collaborano e si danno da fare". Dello stesso parere il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini "Mi pare abbiamo dimostrato che dichiarando molto poco, polemizzando praticamente mai e lavorando sodo ognuno facendo la parte che gli spettava che anche in questo Paese si possono fare cose addirituttura in tempi inferiori rispetto a quelli previsti". Quello di Bologna potrebbe quindi diventare un "modello" da seguire anche in futuro, in altri tratti della rete infrastrutturale del Paese. "Il modello di Autstrade lo conosciamo già. E' il modello di integrazione e passione che unisce Pavimental, Spea e Autostrade. Il modello Bologna aggiunge anche un'amministrazione locale che guarda avanti, guarda al futuro, guarda all'efficienza e mette l'interesse dei cittadini prima di tutto. E questo è il risultato".

tag

David, Valeria Bruni Tedeschi: "Nessuna ansia, questa è una festa"

Roma, 7 mag. (askanews) - "Sono molto emozionata e molto commossa e piena di gratitudine. Per me va già tutto bene, è tutto molto allegro, non ho quest'ansia, né di vincere, sono felice di essere qui con tutta la troupe dell'Arte della Gioia. È una festa, c'è un periodo per lavorare e un periodo per... questo è il periodo della festa": così arrivando al Quirinale per la cerimonia dei David di Donatello, l'attrice, regista e sceneggiatrice franco-italiana Valeria Bruni Tedeschi, candidata come miglior attrice non protagonista per il ruolo della principessa Gaia Brandiforti nella miniserie televisiva "L'Arte della Gioia".

"Per me è un film, io l'ho visto al cinema, trovo che sia un grande film da cinema, poi che esca in più come serie tanto meglio così c'è più gente che lo può vedere nelle case, ma per me è un grande film cinematografico", ha aggiunto.

TMNews

Card. Re: "Allo Spirito Santo chiediamo il Papa di cui c'è bisogno"

Roma, 7 mag. (askanews) - "Siamo qui per invocare l'aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il Papa di cui la Chiesa e l'umanità hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile e complesso e tormentato". Così nella sua omelia il Decano del Collegio Cardinalizio, Cardinale Giovanni Battista Re nel corso della Messa "Pro eligendo Romano Pontifice", da lui presieduta e celebrata con tutti i cardinali presenti a Roma per il Conclave, come si vede nelle immagini di Vatican Media.

TMNews

I cardinali arrivano a San Pietro per la messa pro eligendo Pontefice

Roma, 7 mag. (askanews) - Cardinali provenienti da tutto il mondo si sono riuniti per la messa pro-eligendo Pontefice nella Basilica di San Pietro in Vaticano, in vista del conclave per l'elezione del nuovo papa.

La messa, presieduta dal decano del collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, è l'ultimo rito celebrato pubblicamente prima che i cardinali si preparino a scegliere il successore di Papa Francesco.

La funzione liturgica anticipa, nel pomeriggio, l'ingresso nella Cappella Sistina dei 133 cardinali che eleggeranno il nuovo Papa. Per raggiungerla la Costituzione apostolica indica con precisione che i porporati dovranno ritrovarsi nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico vaticano, attigua alla Cappella Sistina, "in abito corale" per quindi recarsi verso la Cappella Sistina "in solenne processione e invocando col canto del 'Veni creator' l'assistenza dello Spirito Santo".

TMNews

Cina: pronti a ruolo costruttivo per de-escalation India-Pakistan

Milano, 7 mag. (askanews) - La Cina è pronta a svolgere un "ruolo costruttivo" con la comunità internazionale per contribuire a una de-escalation tra India e Pakistan. Lo ha dichiarato oggi il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian nella quotidiana conferenza stampa a Pechino. "Siamo pronti a lavorare con la comunità internazionale per continuare a svolgere un ruolo costruttivo nell'alleviare le attuali tensioni" ha detto Lin.

TMNews