CATEGORIE

Ponte Morandi, col carpooling 5mila auto in meno per le strade

domenica 7 ottobre 2018
2' di lettura

Milano (askanews) - A Genova in meno di un mese sono stati condivisi 2.500 viaggi e più di 5mila auto sono state tolte dalla strada grazie a ColleghiAmoGenova, l'iniziativa di carpooling aziendale promossa a settembre 2018 da JoJob, il principale operatore di carpooling aziendale in Italia, per facilitare la viabilità della città ligure in seguito alle conseguenze del crollo del Ponte Morandi, ricollegando, per quanto possibile le aree industriali più difficili da raggiungere. I dati sono stati presentati a Milano in occasione del Salone della Csr (Corporate Social Responsibility). I numeri mostrano che tra Genova e provincia sono più di 1.500 gli iscritti al servizio di carpooling aziendale: con l'iniziativa ColleghiAmoGenova, per cui tutti gli abitanti che utilizzano il proprio mezzo per raggiungere il posto di lavoro possono condividere l'auto con chi ha difficoltà ad attraversare la città per recarsi al lavoro, il numero è aumentato del 20% nell'ultimo mese, con una prevalenza di donne tra i nuovi iscritti, che si attestano al 60%, e il restante 40% rappresentato da uomini. Per quanto riguarda gli equipaggi, se in media in Italia viaggiano a bordo della stessa auto 2,32 persone, a Genova il dato è nettamente più alto, con una media di 2,94 persone ad equipaggio, che segnala un'ottima propensione a condividere l'auto da parte dei genovesi. In media cittadini e lavoratori liguri percorrono in carpooling tragitti casa-lavoro di 15-35 km. La rotta più battuta è Savona-Genova, seguita da Sestri Levante-Genova, Ovada-Genova, Novi Ligure-Genova. Con "ColleghiAmoGenova" Jojob ha risposto all'appello del Comune di Genova per individuare soluzioni che alleggeriscano la viabilità del capoluogo, mettendo gratuitamente a disposizione della città il servizio di carpooling aziendale per facilitare gli spostamenti nella tratta casa-lavoro. Per attivare il servizio è sufficiente scaricare l'app "Jojob Carpooling" su smartphone o registrarsi su jojob.it/colleghiamogenova, inserire i codici dell'area in cui si trova l'azienda per cui si lavora o il CAP di destinazione, pubblicare il proprio tragitto casa-lavoro e individuare passeggeri o autisti con cui condividere la tratta. "I genovesi hanno risposto positivamente alla proposta di condividere l'auto sulla piattaforma, considerando inoltre che più di 50 aziende hanno richiesto codici dedicati da comunicare ai propri dipendenti, per dare loro la possibilità di raggiungere insieme il luogo di lavoro, dimostrando allo stesso tempo interesse verso soluzioni innovative che facilitano la mobilità di un'intera città", spiega Gerard Albertengo, Founder di Jojob. La tendenza positiva all'utilizzo del carpooling aziendale è stata registrata anche da Ansaldo Energia, azienda che da gennaio ha aderito al servizio offerto da Jojob e interessata da vicino dal crollo del Ponte: tra fine agosto e settembre il numero di dipendenti iscritti al portale per la condivisione dell'auto è cresciuto del 12% e i viaggi certificati da luglio a settembre sono aumentati del 28%. L'Istituto Italiano di Tecnologia, l'istituto di ricerca genovese ad aver adottato il carpooling aziendale di Jojob, segnala invece una crescita degli iscritti del 17% e un +70% di viaggi certificati.

tag

Gaza, uccisi tre neonati in un raid israeliano al campo di Khan Younis

Milano, 3 mag. (askanews) - Gli abitanti di Gaza rovistano tra le macerie di un edificio distrutto nel campo profughi di Khan Younis, in seguito a un attacco israeliano che ha ucciso almeno 11 persone, tra cui tre neonati, secondo la difesa civile del territorio.

TMNews

Ministro Giuli in visita al Real Albergo dei Poveri di Napoli

Roma, 3 mag. - Il cantiere del Real "Albergo dei Poveri" in piazza Carlo III a Napoli - un intervento dal valore complessivo di oltre 200 milioni di euro - può vedere il suo avvio ed è finalizzato a trasformare l'edificio settecentesco in un hub culturale d'avanguardia, ospitando reperti del Museo Archeologico Nazionale, una biblioteca - Public Library - di ultima generazione, spazi per residenze universitarie della Scuola Superiore Meridionale e per la ricerca e aree espositive e ricreative aperte al quartiere ed alla città.

Consapevole del valore storico e dell'impegno progettuale, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha effettuato un sopralluogo ufficiale, definendo l'intervento "qualcosa di gigantesco a livello di formazione, ricerca e rigenerazione che sarà un modello per l'Italia e per l'Europa" e ribadendo "continuità finanziaria e sostegno convinto del Governo". Il sindaco Gaetano Manfredi, insieme con la vicesindaca Laura Lieto e il capo di Gabinetto del Comune di Napoli Maria Grazia Falciatore, hanno guidato il sopralluogo. Il progetto aspira a rappresentare la Napoli che valorizza la sua storia proiettandosi verso il futuro, con un polo culturale di respiro internazionale.

Su questa linea anche Soprintendente Luigi La Rocca, anche nella sua qualità di responsabile della Soprintendenza speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, così come Il Direttore Generale Musei Massimo Osanna ha ribadito l'importanza del progetto per il MANN e per i siti archeologici vesuviani. Il Dirigente dell'Ufficio arch. Rosa Paparella, insieme con il Responsabile del Procedimento, ing. Nicola Masella hanno accompagnato il ministro nella visita dei luoghi già restaurati e illustrato lo stato dell'arte del progetto e del cantiere.

Orgoglio per il Direttore dei Lavori, l'arch. Francesca Brancaccio, direttore tecnico di B5 S.r.l. insieme con l'ing. Ugo Brancaccio per un'operazione che unisce la valorizzazione del contesto storico con soluzioni tecnologiche all'avanguardia. La visita del Ministro Giuli testimonia la rilevanza nazionale del cantiere, che mira a restituire alla comunità non solo un monumento, ma un motore di sviluppo culturale e sociale

TMNews

I cardinali alla nona congregazione in Vaticano prima del conclave

Milano, 3 mag. (askanews) - Prosegue la marcia di avvicinamento al Conclave, per eleggere il papa, che inisierà nella Cappella Sistina il 7 maggio. Al via intanto la nona Congregazione dei cardinali in vista dell'elezione del Pontefice dove tiene banco il confronto sui temi che riguardano il futuro della Chiesa. Ad accogliere i prelati erano presenti anche tanti pellegrini giunti per il Giubileo. Nelle riunioni tra i cardinali, nelle Congregazioni generali che precedono il Conclave "si respira in questi giorni una Chiesa molto bella", ha detto ai giornalisti, il cardinale Fernando Natalio Chomalì Garib prima di entrare in Vaticano per la nuova Congregazione.

TMNews

Australia, al via lo scrutinio dei voti delle legislative

Milano, 3 mag. (askanews) - A Melbourne, un seggio elettorale inizia lo scrutinio dei voti per le elezioni parlamentari australiane. In un Paese dove il voto è obbligatorio da oltre un secolo, circa 18 milioni di cittadini erano chiamati a scegliere i loro rappresentanti nella Camera dei Rappresentanti e nel Senato, determinando così la futura guida del governo.

In lieve vantaggio nei sondaggi il Partito Laburista, guidato dal primo ministro uscente Anthony Albanese, che punta a un secondo mandato. Lo sfidante principale è il leader dell'opposizione conservatrice, Peter Dutton, a capo della Coalizione Liberal-Nazionale. Al centro della campagna elettorale temi caldi come l'emergenza abitativa, l'inflazione e l'accesso ai servizi pubblici. I Verdi (attorno al 13% nei sondaggi) sperano di diventare l'ago della bilancia in assenza di una chiara vittoria dei Labour o della Coalizione.

La Camera dei Rappresentanti, che passerà da 151 a 150 seggi dopo una ridefinizione dei collegi, elegge i deputati con mandato triennale. Per ottenere la maggioranza e governare, un partito deve conquistare almeno 76 seggi.

Il Senato, composto da 76 membri con mandati di sei anni, rinnova 40 seggi in questa tornata. In caso di Parlamento senza maggioranza, si formerà un governo di minoranza con il sostegno di indipendenti o partiti minori.

TMNews