CATEGORIE

Gig-economy: 1 mld di occupati in lavoretti nel limbo dei diritti

sabato 9 giugno 2018
3' di lettura

Trento - (askanews) - Sono da 700mila a circa un milione di persone; sono quelli che bussano ogni sera alle porte di casa per consegnare - dopo aver sfidato in bici il traffico cittadino - la cena ordinata via internet; ma moltissimi di loro - circa il 70 per cento - lavorano solo via computer per compilare testi, e gestire file e file di dati. Sono i lavoratori della gig-economy, quelli che vedono definire il proprio impegno come "lavoretti", ma che in realtà costituiscono una nuova classe di lavoratori che non esisteva solo due anni fa. Il loro lavoro è mediato da una piattaforma digitale, un algoritmo che mette in contatto in modo strutturato e continuativo offerta e domanda di prestazione. Una classe di lavoratori considerati autonomi, che in effetti tali non sono e non trovano al momento alcuna collocazione tra le formule a tutela dei diritti e della sicurezza del lavoro. "Se vogliamo mettere a fuoco e risolvere il problema occorre superare la distinzione tradizionale tra lavoro subordinato e lavoro autonomo e dettare delle discipline specifiche per il lavoro organizzato attraverso la piattaforma digitale - dice il giurista Pietro Ichino, che alla fine della scorsa legislatura ha presentato una proposta di legge su queste tematiche - Per esempio prevedere che il titolare della piattaforma debba interfacciarsi con l'Inps e pagare le retribuzioni rispettando un minimo retributivo e una contribuzione minima essenziale in campo contributivo e anti -infortunistico" . Di gig-economy se ne è parlato al Festival dell'Economia di Trento, nel corso di un dibattito dove sono stati anticipati i dati provvisori di una indagine della Fondazione Debenedetti e Inps che ha tentato di definire le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno. Il 50 per cento dei gig-worker sono donne, solo il 3 per cento sono immigrati; per 150-200mila di loro si tratta del lavoro principale e per almeno 350mila persone di un lavoro per "arrotondare" altri introiti. Settantamila sono i "rider", dei quali 10 mila circa per il food che fanno capo a sole 5 aziende "big" del settore. I rider sono i più visibili, e si sono fatti anche propulsori di iniziative di tutela alle quali per il momento c'è stata risposta solo da parte di Enti Locali in città come Milano, Roma e Bologna. "Le iniziative che abbiamo visto in questi ultimi mesi, ovvero una prospettiva metropolitana di riuscire ad imporre una tutela maggiore sia dal punto di vista del salario sia per la copertura dei rischi sono sicuramente delle iniziative positive che ovviamente devono rientrare in una unica cornice nazionale in modo tale da consolidarsi - commenta Marta Fana, ricercatrice della SciencesPo di Parigi, e autrice di un libro dal titolo tanto critico quanto esplicito: 'Non è lavoro, è sfruttamento' - Quello che però si riscontra è che le piattaforme ovvero le società controparti non si sono mai volute sedere al tavolo e il confronto è negato proprio dalla parte datoriale". Solo il 35 per cento dei gig-worker conosce le caratteristiche del suo ingaggio: un dato che mette in evidenza quanto sia importante una consapevolezza maggiore dei propri diritti e una formazione più ampia anche rispetto alle nuove formule di lavoro. "Sicuramente la formazione sarà uno degli elementi portanti della risposta a questo processo di cambiamento e di automazione. L'altro è sicuramente tutto quello che ha che fare con le politiche del lavoro e con le politiche sociali - sostiene Stefano Scarpetta direttore per l'occupazione dell' Ocse - E' un fenomeno recente quello della gig-economy, ma si sta evolvendo in maniera molto rapida. Quindi piuttosto che aspettare il futuro e le sfide che questo comporta, bisogna cominciare ad adeguare i sistemi di protezione sociale e le politiche del lavoro a questi cambiamenti che si stanno già avvenendo oggi e si accelereranno nel futuro". Tutele per la malattia, disoccupazione e di tipo previdenziale sono le protezioni più richieste dai gig-worker, disposti anche a pagare qualcosa sulla retribuzione media di 12,3 euro l'ora pur di vederle riconosciute. ( luca.ferraiuolo@askanews.it )

tag

Ti potrebbero interessare

A Cannes il red carpet di Elle Fanning in concorso con "Sentimental value"

Cannes, 22 mag. (askanews) - Al Festival del cinema di Cannes tappeto rosso per il cast di "Affeksjonsverdi" ("Sentimental value") del regista norvegese Joachim Trier, interpretato dall'attrice americana Elle Fanning e da Renate Reinsve. Il film in concorso è considerato uno fra i possibili vincitori della Palma d'Oro.

TMNews

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews

Genova, Bonelli: sinistra divisa? Un leader al giorno è strategia

Genova, 21 mag. (askanews) - "Piciocchi non lo conosco ma temo che faccia un po' troppe cene. Non so se gira tanto vino o meno. Non c'è nessuna divisione, stiamo sereni. È una strategia quella di occupare, lo dico in maniera molto chiara, ogni giorno con un leader, prima Schlein, poi Conte, adesso io e Nicola Fratoianni e di mobilitare le massime energie per portare al voto la popolazione". Lo ha detto il leader di Europa Verde Angelo Bonelli, commentando, a margine di un incontro a Genova, gli attacchi del candidato sindaco del centrodestra, secondo cui la chiusura della campagna elettorale del centrosinistra senza leader nazionali dimostra le divisioni nel campo largo.

"Pensino - ha aggiunto Bonelli - al disastro dentro al centrodestra, ai litigi tra la Lega e Fratelli d'Italia. Pensino a quello, che oltre ai loro litigi hanno lasciato in un abbandono drammatico questa città. Ci sono quartieri periferici in questa città che sono stati totalmente abbandonati, promesse mancate, ma promesse mancate che sono un tradimento".

TMNews

Israeliani di estrema destra provano a bloccare aiuti per Gaza

Kerem Shalom (Israele), 21 mag. (askanews) - Le forze di sicurezza israeliane hanno fermato e arrestato un gruppo di manifestanti di estrema destra israeliani che cercavano di impedire l'ingresso di aiuti umanitari a Gaza al valico di frontiera di Kerem Shalom, nel Sud del Paese. "Sono qui per protestare contro questa situazione immorale e ingiusta, che consiste nel nutrire i nostri nemici mentre tengono i nostri ostaggi", ha dichiarato uno dei manifestanti, Michael Raskas.

Il blitz è avvenuto dopo che Israele, sotto la pressione internazionale per la situazione umanitaria drammatica a Gaza, ha dato il via libera, come confermato dall'Onu, all'ingresso nella Striscia di 100 camion di aiuti.

TMNews