CATEGORIE

Calcio, Uefa: maxi squalifica per gli albanesi dello Skenderbeu

sabato 28 luglio 2018
1' di lettura

Durres, Albania (askanews) - La Uefa ha comminato una maxi squalifica alla squadra albanese dello Skenderbeu, vincitrice di 7 degli ultimi campionati locali di serie A: 10 anni senza coppe europee per aver truccato alcune partite nella stagione 2015-2016. La sanzione senza precedenti ha il sapore di una condanna capitale, in dieci anni, infatti, un piccolo club calcistico come lo Skenderbeu potrebbe chiudere i battenti e sparire del tutto dalla scena sportiva. Nel 2016 lo Skenderbeu avevo vinto lo scudetto albanese ma il titolo gli era stato revocato e la squadra era stata già estromessa dalla Champions League 2016-17, ha giocato "sub iudice" l'Europa League ma ora la decisione della Uefa mette la parola fine a ogni possibile sogno di riscatto. "Questa sanzione equivale a una condanna a morte per il nostro club - ha spiegato il presidente della squadra, Ardian Takaj - è una decisione che la Uefa ha preso sulla base solo di dubbi nati da un calcolo delle probabilità, a spese di un piccolo Paese e di una piccola squadra con la quale avremmo potuto fare grandi esperienze". La società albanese ha fatto ricorso contro la pesante penalizzazione ma se non fosse accolto lo Skenderbeu non potrà giocare le coppe europee fino al 2028.

tag

Papa Leone XIV: costruire ponti per essere un popolo in pace

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - "Aiutateci anche voi, gli uni gli altri, a costruire ponti, con il dialogo, con l'incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace". Lo ha detto Papa Leone XIV nel suo primo discorso dopo l'elezione dalla Basilica di San Pietro.

TMNews

Papa Prevost, Leone XIV è il primo pontefice statunitense

Roma, 8 mag. (askanews) - Agostiniano, nato a Chicago, stretto collaboratore di Francesco per essere stato Prefetto del Dicastero per i vescovi, Robert Francis Prevost è il primo Papa statunitense con il nome di Leone XIV. Ha un passato di missionario e conosce bene l'America Latina.

Prevost diventa così il 267mo Papa. Sessantanove anni, tocca a lui raccogliere il lascito di Bergoglio, che lo aveva creato cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023.

Profilo discreto, conosce bene le 'periferie esistenziali' tanto care a Francesco. Considerato il candidato di centro, ha riscosso il voto della Sistina per il suo essere un pastore universale, lontano dagli schieramenti più estremi. Una lunga esperienza maturata in anni di attività missionarie e di gestione di diocesi e seminari in Perù. Prevost conosce i vescovi di tutto il mondo per il suo ruolo a capo del dicastero per i Vescovi,. Incaricato di consigliare il Papa sulle nomine episcopali e anche presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Il nuovo Papa aveva conosciuto Jorge Mario Bergoglio quando era arcivescovo di Buenos Aires. Dopo l'annuncio della morte, l'aveva ricordato così: "Era un uomo che voleva vivere autenticamente, con coerenza, il Vangelo. Voleva una Chiesa povera, che cammina con i poveri, che serve i poveri". Con Francesco condivide l'attenzione ai drammi dei migranti e del cambiamento climatico. Su questa scia, molto probabilmente, andrà il suo pontificato.

Certamente Leone XIV ha riunito i voti di America latina e America del nord. Qualcuno dice che a influenzare la scelta ci sarebbe stata anche la mano di Donald Trump, attraverso il negoziato del cardinale di New York, Timothy Dolan. Il presidente ha reagito subito su Truth Social: congratulazioni, è un grande onore rendersi conto che è il primo papa americano, non vedo l'ora di incontrarlo.

Il nuovo Papa però in passato non ha temuto di scontrarsi con la Casa Bianca. In un tweet di febbraio, contestava direttamente il vicepresidente ripubblicando un articolo della rivista National Catholic Reporter: JD Vance si sbaglia, Gesù non ci chiede di fare graduatorie nel nostro amore per gli altri.

TMNews

Le prime parole di papa Leone XIV: la pace sia con voi

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - "La pace sia con tutti voi": così il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, ha salutato la folla in piazza San Pietro. Sono le sue prime parole.

"Fratelli e sorelle carissimi - ha detto - questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il Buon Pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anche io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra".

TMNews

Papa Leone XIV si affaccia per la prima volta in San Pietro

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - Papa Leone XIV si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro indossando la tradizionale "mozzetta" rossa, una mantellina corta, chiusa sul petto da una serie di bottoni, che Papa Francesco non indossò nel 2013 quando si affacciò dopo la sua elezione. Evidentemente emozionato, ha salutato la folla in piazza.

TMNews