CATEGORIE

Manovra, ancora braccio di ferro con Ue, Moscovici: non ci siamo

sabato 15 dicembre 2018
1' di lettura

Roma (askanews) - Il braccio di ferro fra Italia e Europa sui conti pubblici non è ancora finito. La proposta del governo di abbassare dal 2,4% al 2,04 il rapporto deficit-pil potrebbe non bastare all'Italia per evitare la procedura di infrazione. Le parole del commissario europeo agli affari economici Pierre Moscovici lasciano intendere che all'Italia viene chiesto di fare di più. "È un passo nella giusta direzione, ma voglio dire che non ci siamo ancora. Ci sono ancora passi da fare, forse da entrambe le parti", ha detto parlando di fronte al Senato francese a cui ha invece confermato la possibilità per la Francia di sforare il tetto del 3% seppur per un periodo "il più limitato possibile". Il diverso giudizio su Francia e Italia, che gli è costato critiche dal governo italiano viene spiegato con le differenti condizioni economiche e strutturali dei due Paesi. Intanto il presidente della Bce Mario Draghi ha confermato la fine a gennaio 2019 del programma di acquisti netti di titoli pubblici, il quantitative easing e ha confermato tutti i livelli dei tassi di interesse.

tag

"Bridgerton 4" su Benedict nel 2026, ci saranno anche stagioni 5 e 6

Roma, 15 mag. (askanews) - Netflix ha annunciato il rinnovo di "Bridgerton" per una quinta e una sesta stagione. La quarta, in arrivo nel 2026, sarà incentrata su Benedict Bridgerton (interpretato da Luke Thompson), il bohemien secondogenito della famiglia. Contrariamente ai suoi fratelli, Benedict non è pronto a sistemarsi almeno fino a quando non incontra una misteriosa e affascinante Lady in Silver durante il ballo in maschera organizzato da sua madre, come svela una clip diffusa online.

Lanciata nel 2020 da Netflix e Shondaland, "Bridgerton" ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, diventando un fenomeno globale. Le sue tre stagioni si sono tutte classificate tra le serie più popolari di sempre su Netflix, con la prima al quinto posto e la stagione 3 al settimo nella classifica attuale. Anche il prequel amato dai fan, "Queen Charlotte: A Bridgerton Story" (La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton), ha dominato la Top 10 Globale.

I nuovi otto episodi sono stati girati a Londra, nel cast: Luke Thompson (Benedict Bridgerton), Yerin Ha (Sophie Baek), Jonathan Bailey (Anthony Bridgerton), Victor Alli (Lord John Stirling), Adjoa Andoh (Lady Danbury), Julie Andrews (Lady Whistledown), Lorraine Ashbourne (Mrs. Varley), Simone Ashley (Kate Sharma), Masali Baduza (Michaela Stirling), Nicola Coughlan (Penelope Bridgerton), Hannah Dodd (Francesca Stirling), Daniel Francis (Lord Marcus Anderson), Ruth Gemmell (Violet Bridgerton), Florence Hunt (Hyacinth Bridgerton), Martins Imhangbe (Will Mondrich), Claudia Jessie (Eloise Bridgerton), Luke Newton (Colin Bridgerton), Katie Leung (Lady Araminta Gun), Michelle Mao (Rosamund Li), Emma Naomi (Alice Mondrich), Golda Rosheuvel (Queen Charlotte), Hugh Sachs (Brimsley), Will Tilston (Gregory Bridgerton), Polly Walker (Portia Featherington), and Isabella Wei (Posy Li).

TMNews

Trasporto aereo, Fonti (Aicalf): manifesto comune con Ibar

Roma, 15 mag. (askanews) - "Negli ultimi anni il trasporto aereo è cambiato, si è evoluto, e la forza del messaggio che vogliamo passare è quella di un manifesto comune Aicalf e Ibar, le due associazioni più rappresentative del trasporto aereo, rispettivamente low cost e legacy, con l'obiettivo di produrre alla politica delle soluzioni per la revisione di questo regolamento ormai datato, per avere finalmente regole chiare, più efficaci e più sostenibili. Sia per i passeggeri sia per chi lavora all'interno del comparto".

Lo ha dichiarato Alessandro Fonti, Presidente AICALF, in occasione del convegno "Diritti dei passeggeri: costruire insieme un sistema di regole certe e trasparenti", promosso da AICALF (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares) e IBAR (Italian Board Airline Representatives), su iniziativa dell'on. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione Trasporti. All'evento hanno partecipato esponenti delle istituzioni, del settore accademico e dell'industria aerea per discutere la revisione del Regolamento (CE) 261/2004 sui diritti dei passeggeri. Tra gli intervenuti: Galeazzo Bignami, Presidente del gruppo FdI alla Camera dei deputati; Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti alla Camera dei deputati; Paola De Micheli, Vicepresidente della Commissione Attività produttive e Turismo alla Camera dei deputati; Pierluigi Di Palma, Presidente di ENAC; Alessandro Fonti, Presidente AICALF; Luciano Neri, Segretario generale IBAR; Anna Masutti, Professoressa ordinaria di diritto aeronautico all'Università di Bologna. Durante l'incontro è stato presentato il Manifesto congiunto AICALF-IBAR, che supporta un aggiornamento della normativa europea in chiave di maggiore trasparenza, proporzionalità e certezza del diritto, a vantaggio sia dei passeggeri sia delle compagnie aeree.

TMNews

Anna Tatangelo: "Mi sento molto più libera, più leggera"

Milano, 15 mag. (askanews) - La "Ragazza di periferia" torna con energia rinnovata, Anna Tatangelo parla di "Inferno" il suo nuovo singolo e del periodo speciale che sta vivendo.

"È un periodo particolare, mi sento molto più libera di poter dire le cose che penso, mi sento più leggera, con la voglia di divertirmi, di ritrovare un po' quella ragazza di periferia che spesso con questa maschera di timidezza si è vista poco".

La popolare cantante che ha collezionato oltre 20 dischi di platino vendendo milioni di copie in tutto il mondo, racconta così il suo brano.

"Allora Inferno... questa parola raccoglie degli elementi importanti che sono appunto la passione, la consapevolezza e che inevitabilmente tira fuori la propria femminilità, la propria sensualità ed è un racconto. Poi diciamo questo racconto si sviluppa anche nel video di inferno in cui c'è una mini me che cammina sul mio corpo, quindi l'esplorazione ed è un pezzo che è stato il primo tirato fuori in studio, che abbiamo appunto fatto in studio e sono felice proprio che sia il primissimo singolo".

Anna nella sua carriera ha inciso più di cento canzoni e pubblicato otto album d'inediti. Ora guarda avanti.

"Questa canzone rappresenta un primo passo verso una nuova era per me in cui c'è un'evoluzione musicale perché Inferno è solamente una piccola anticipazione di quello che poi sarà il disco in cui ci sono delle tematiche molto profonde, c'è tanto di me stessa e veramente segna una nuova era musicale per me".

Insieme al nuovo singolo, Anna annuncia anche due concerti evento dal titolo Tatangeles: l'11 novembre alla Casa della Musica di Napoli e il 25 novembre ai Magazzini Generali di Milano.

TMNews

Papa Leone XIV incontra l'arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk

Città del Vaticano, 15 mag. (askanews) - Intensa agenda di incontri e udienze per Papa Leone. Stamane il nuovo pontefice ha ricevuto in Vaticano il Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Card. Michael Czerny, accompagnato dai segretari del Dicastero, suor Alessandra Smerilli, il card. Fabio Baggio, e mons. Anthony Onyemuche Ekpo.

Papa Prevost ha, quindi, incontrato l'Arcivescovo Maggiore di di Kiev, sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk e in udienza anche i rappresentanti dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Il nuovo pontefice statunitense, si è offerto di mediare tra i leader dei Paesi in guerra, affermando che lui stesso "farà ogni sforzo affinché questa pace possa prevalere".

Sempre il Papa ha poi ricevuto il Card. Raymundo Damasceno Assis, Arcivescovo emerito di Aparecida in Brasile, mentre nel pomeriggio è prevista una nuova udienza, questa volta, con l'arcivescovo Metropolita di Porto Alegre in Brasile, il Card. Jaime Spengler, che è anche Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.AM.) e con il segretario generale della stessa organizzazione, Mons. Lizardo Estrada Herrera, Vescovo titotale di Ausuccura.

TMNews