CATEGORIE

Spazio, Massagli: a brevissimo implementazione legge governance

sabato 7 luglio 2018
1' di lettura

Roma (askanews) - Il presidente del Consiglio sta valutando se esercitare direttamente il suo ruolo nel comitato interministeriale che definirà la strategia spaziale nazionale o delegare il compito a un sottosegretario. A dirlo l'ammiraglio di Squadra, Carlo Massagli, consigliere militare della Presidenza del Consiglio, interpellato da Askanews a margine dell'evento organizzato dall'Agenzia spaziale italiana per i 30 anni dalla sua istituzione. Massagli è a capo dell'ufficio che, in base alla legge sulla governance spaziale entrata in vigore lo scorso gennaio, è chiamato a supportare e coordinare il lavoro del comitato interministeriale. "Con la legge che è stata approvata lo scorso gennaio abbiamo innovato completamente la governance di tutto il settore spaziale nazionale - ha spiegato Massagli - ponendoci all'avanguardia in ambito europeo. Questa legge assegna all'Asi il ruolo di architetto di sistema per implementare le linee di sviluppo strategico che verranno definite per tutto il comparto dal comitato interministeriale. Una assise di altissimo livello - sottolinea - formata da dieci ministri (ministri di spesa), dal presidente della Conferenza dei presidenti delle regioni e dal presidente dell'Asi. Quindi un ruolo fondamentale per l'Asi". Il governo, ha aggiunto Massagli, ha "molta attenzione" verso questo settore. "A brevissimo daremo avvio all'implementazione di quello che prescrive la legge che, approvata a gennaio, ancora non ha visto l'attivazione del comitato perché si è avvicendato il governo. Il Governo - ha concluso - ci sta già lavorando".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews