CATEGORIE

L'Agenzia spaziale italiana ha festeggiato i suoi 30 anni di vita

sabato 7 luglio 2018
2' di lettura

Roma (askanews) - L'Agenzia spaziale italiana compie 30 anni, o meglio, li ha compiuti il 30 maggio 2018 ma il 4 luglio, a Roma, ha celebrato l'avvenimento con un evento nella sede di via del Politecnico, alla presenza delle più importanti figure dell'industria e della ricerca italiana. Assente dell'ultimo minuto, però, il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti che ha inviato un messaggio al presidente Roberto Battiston per scusarsi del suo forfait. L'Agenzia Spaziale Italiana, che dipende funzionalmente dal Miur, ha il compito di diffondere la cultura aerospaziale e coordinare sforzi e investimenti italiani nel settore spaziale. A 30 anni dalla sua fondazione, l'Asi si è ritagliata un ruolo da protagonista a livello mondiale e ora, mentre si parla di Space economy e di sfruttamento economico dello Spazio, il presidente Battiston annuncia una nuova fase con la creazione di un fondo di Venture capital dedicato allo Spazio da 80 milioni di euro per attrarre possibili investitori internazionali e proteggere le piccole e medie imprese italiane del settore e con l'organizzazione, a Roma, nel novembre 2018 della prima mostra-mercato di Space economy italiana. "Oggi - ha spiegato - lo Spazio ha aggiunto alla dimensione della Scienza, della ricerca e a quella romantica dell'esplorazione, solidi obiettivi di carattere economico. È una nuova dimensione che stiamo imparando a sfruttare. Vista dallo Spazio, la Terra ci svela molte informazioni, molti segreti e aspetti che non conosciamo e che grazie allo Spazio, si trasformano in dati preziosi, in informazioni utili che possono sia guidare il singolo cittadino come con la navigazione satellitare, ma anche prevedere l'andamento dell'agricoltura, analizzare variazioni climatiche, capire dove e quando intervenire per evitare o ridurre l'impatto di catastrofi naturali". Alle celebrazioni di Roma c'erano anche, tra gli altri, il primo presidente dell'Asi, Luciano Guerriero e alcuni dei 7 astronauti italiani come Maurizio Cheli, Roberto Vittori e Franco Malerba il primo in assoluto con la missione Tethered del '92. "L'Asi, l'Italia spaziale ha fatto grandi passi nel frattempo - ha detto - siamo partecipi di tutti i grandi progetti internazionali e abbiamo una nostra capacità nazionale che dev'essere naturalmente coltivata e fatta crescere per gli anni a venire, per passare la fiaccola agli altri". L'Italia è il terzo finanziatore dell'Esa dopo Germania e Francia ed è il Paese che grazie a industrie come Leonardo, presente a Roma con l'Ad Alessandro Profumo, realizza un gran numero di satelliti o parti di satellite per le agenzie spaziali di tutto il mondo e ha realizzato oltre il 50% dei moduli pressurizzati dell'Iss. Una leadership che nel 2019 verrà coronata anche dall'affidamento del comando della Stazione all'astronauta italiano Luca Parmitano, alla sua seconda missione orbitale.

tag

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews