CATEGORIE

Birignoccoluti e bontà nella confetteria Corsini di Pistoia

sabato 15 aprile 2017
3' di lettura

Pistoia, (askanews) - Da cento anni l'antica confetteria e cioccolateria "Bruno Corsini", nella medievale piazza San Francesco di Pistoia, produce i tipici e tradizionali confetti divenuti famosi in tutta Italia e le delizie del cioccolato. Con cura artigianale, nel laboratorio all'interno del negozio, ogni giorno vengono 'sfornati' migliaia di confetti e chili e chili di cioccolata. Le perle: i confetti "birognoccoluti", ovvero non lisci, e il Panforte di Pistoia. Nell'anno in cui la città toscana è capitale della cultura, siamo andati a scoprire queste specialità. Giorgia Corsini, pronipote del fondatore dell'azienda Umberto Corsini: "La prima testimonianza storica scritta risale al 1325 legata a un episodio di cronaca nera. Si parla di un confetto che teneva veleno utilizzato dal traditore di Pistoia, Filippo Tedici, per sbarazzarsi di una prima moglie divenuta ormai ingombrante. Un confetto avvelenato, ma in realtà i confetti a Pistoia venivano utilizzati come medicina, venivano utilizzati dall'antica farmacia dei ferri o del vescovado quindi erano delle piccole pillole medicamentose che contenevano al loro interno o il seme di coriandolo o il seme di finocchio selvatico". I confetti originali vengono realizzati esclusivamente con uno sciroppo di acqua e zucchero, e rivestiti da varie "anime": bacca di cacao, mandorla, arancio, finocchietto selvatico e coriandolo. "Lo sciroppo di acqua e zucchero - spiega Giorgia Corsini - si getta direttamente a ramaiolate, in maniera dozzinale. Terminata la prima fase abbiamo un confetto liscia. Questa fase dura circa 4 ore. Nella seconda fase della lavorazione, lo sciroppo non si butta più direttamente sulla materia prima, ma viene posto in una specie di pergolatore. Roteando la vite regoliamo la caduta dello sciroppo che goccia a goccia va a creare sulla superficie del confetto il caratteristico riccio". Oltre cento tipi di confetti, ma il pezzo forte è uno: "La tipicità della nostra città è il confetto birignoccoluto, gli altri che pure utilizziamo sono confetti lisci, che per noi pistoiesi sono fagioli, per distinguerli da quelli tipici pistoiesi che hanno una increspatura". Al candore dei riccioluti Confetti, si accompagnano le delizie del cioccolato: "Dalle uova di cioccolato, interamente fondente, fondente al 70%, fondente al 99%, senza zucchero, bianchi e poi siccome abbiamo una produzione interna nulla ci vieta di farli mezzo guscio e mezzo guscio". Infine il prodotto simbolo della Ditta Corsini, il Panforte Glacè al cioccolato. "Non ha niente a che vedere con il panforte di Siena perché è un prodotto non di forno ma di cioccolateria artigianale nato nel periodo delle sanzioni, di autarchia, per far fronte a sostituire il burro di cacao che non arrivava per motivi bellici e il mio nonno si trovò nella necessità di realizzare un surrogato di cioccolato fatto con materie prime nobilissime, ovvero mandorle e nocciole. Così nacque la pasta Italia e il panforte di Pistoia". Pistoia è stata nominata Capitale della Cultura 2017. E l'antica confetteria Corsini festeggia così: "Noi per festeggiare Pistoia capitale della cultura abbiamo ricreato il confetto avvelenato, chiamandolo il confetto di Filippo. Poi noi produciamo e facciamo vedere le fasi della produzione del confetto.

tag

Execus, nuovo corso con Giorgi Spina e Andrea Stecconi

Milano, 16 mag. - Execus S.p.A. cambia volto e si rilancia. La società a capo dell'omonimo gruppo operante nei settori del digital marketing, dell'Ad-tech e del social selling, ha comunicato la staffetta al vertice nel ruolo di presidente del Consiglio di Amministrazione. Sarà infatti Giorgio Spina a guidare Execus al fianco di Andrea Stecconi verso i prossimi obiettivi aziendali, come rafforzare il posizionamento come partner strategico per le PMI e grandi imprese. Abbiamo parlato con Giorgio Spina, CEO Execus:

"Execuse nasce proprio con l'obiettivo di poter cavalcare questo momento di mercato con tutti questi cambiamenti che ci sono. In tal senso è proprio la natura di Execuse, di azienda quotata in borsa, che ci permette di farlo. Siamo nati proprio per quello, per crescere in due direttive in particolare. La prima, quella organica, attraverso la nostra rete di consulenti che ci permette di essere molto vicini a quello che sono le esigenze del mercato, soprattutto in una fascia di clienti che sono PMI e large corporate. L'altra invece è quella inorganica, che è tipica delle aziende quotate in borsa perché ci permette oggi di conoscere in continuazione altre aziende che magari hanno delle tecnologie straordinarie ma magari non riescono a fare l'ultimo miglio del mercato per arrivare appunto dai clienti. Noi qui siamo sicuramente una piattaforma che può permettere, attraverso la rete, attraverso il nostro posizionamento e le nostre disponibilità, di poter prendere queste aziende, anche aziende di medie e grandi dimensioni magari, aggregarle con noi e poterle accelerare per poter effettivamente vedere una crescita esponenziale di quello che è la tecnologia che avevano a disposizione".

Tra le sfide principali quella che chiama in gioco l'intelligenza artificiale, già integrata e nativa nei servizi di Execux. Opportunità da sfruttare e da cogliere per tutte le aziende. È poi intervenuto Andrea Stecconi, CEO Execus:

"Execus si posiziona come leader nel settore Martech perché implementa soluzioni che fanno la differenza nel sopporto al marketing digitale nel mondo delle PMI. Execus è pioniera anche nelle performance digitali dei siti web grazie alla piattaforma proprietaria che si chiama Green Web Meter. Questa è l'unica piattaforma con una tecnologia e un algoritmo validato anche dal CNR che permette di ottimizzare quelli che sono le performance e anche l'impatto dei siti web per quel che riguarda le emissioni di CO2. Abbiamo sviluppato una soluzione basata sull'intelligenza artificiale che monitora tutti i bandi e tutte quelle che sono le soluzioni di finanza agevolata e questo permette alle nostre aziende e clienti di valutare la miglior soluzione per finanziare i propri progetti in ambito digitale non. Grazie a queste tecnologie aiutiamo le PMI e le grandi aziende a colmare il divario digitale e a rafforzare la competitività creando valore in modo sostenibile".

Innovazione, nuove tecnologie, alta professionalità. Execus Group ribadisce il suo impegno al fianco dell'imprenditoria italiana.

In collaborazione con Execus Group

TMNews

"La fine del mondo", il nuovo singolo di Bobby Solo

Roma, 16 mag. - Bobby solo, mito della musica italiana, torna a stupire con un nuovo singolo travolgente intitolato "La fine del mondo", che unisce il groove inconfondibile del great American blues a uno stile narrativo unico, capace di far riflettere e sorridere allo stesso tempo.

Nel brano "La fine del mondo" Bobby Solo fonde ironia, leggerezza e una profondità tutta da scoprire e lo fa con quell' eleganza, quel disincanto e quell' energia, che, da sempre, lo contraddistinguono . Il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali. La produzione artistica reca la firma di Michele Schembri, che ha saputo esaltare la voce e il carisma senza tempo dell'artista, costruendo un sound moderno, tuttavia radicato nella tradizione blues più autentica.

Scritto da Bobby Solo, Antonio e Sabatino Salvato, il brano è distribuito da Virgin Music Group per AMA Urban Music. Il brano "La fine del mondo" è destinato a lasciare il segno, come altre famose canzoni dell'artista. Un ritorno, quello di Bobby Solo, senza dubbio potente, raffinato, e sorprendentemente attuale.

TMNews

Mattarella: giustizia sociale imprescindibile per la pace

Roma, 16 mag. (askanews) - "La giustizia sociale non è un obiettivo facoltativo ma una condizione imprescindibile per la pace, la stabilità e il progresso". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo a Torino alla Cerimonia di apertura dell'Anno Accademico della Scuola di Sviluppo del Centro internazionale di Formazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, "molto opportunamente dedicato a tre concetti fra di loro intimamente collegati: apprendimento, giustizia sociale e, appunto, pace".

Principi, quelli richiamati dal Capo dello Stato, "che sono anche alla base della nostra convivenza civile. La Costituzione italiana delinea con chiarezza un modello di società in cui il lavoro è al tempo stesso fondamento della Repubblica, strumento di realizzazione personale e leva, appunto, di giustizia sociale".

TMNews

Mattarella: AI diventi potente alleato per forme di lavoro più degne

Roma, 16 mag. (askanews) - "Formazione e sviluppo tecnologico sono sempre più temi fra di loro collegati, a cominciare delle sfide dell'intelligenza artificiale. Sarebbe illusorio ignorare la portata di questi cambiamenti. Essi, se orientati responsabilmente, possono diventare un potente alleato per promuovere forme di lavoro più degne, realmente all'altezza dei valori che l'ILO difende". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo a Torino alla Cerimonia di apertura dell'Anno Accademico della Scuola di Sviluppo del Centro internazionale di Formazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro.

TMNews