CATEGORIE

Mattarella a Napoli per i 230 anni Scuola militare Nunziatella

sabato 18 novembre 2017
1' di lettura

Napoli (askanews) - Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella ha presenziato, in piazza del Plebiscito a Napoli, alla cerimonia del giuramento di 90 nuovi allievi della scuola militare della Nunziatella in occasione dei 230 anni dalla fondazione della prestigiosa scuola militare, voluta dal Re Ferdinando IV di Borbone il 18 novembre del 1787. Erano presenti anche il ministro della Difesa, Roberta Pinotti e il prefetto di Napoli, Carmela Pagano. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, gen. Claudio Graziano ha sottolineato come il grande prestigio della Scuola Militare Nunziatella sia confermato "dal grande numero di domande presentate nel 2017, 917 per 90 posti disponibili. "Da una parte - ha detto - c'è, senz'altro, una propensione dei giovani all'arruolamento ma dall'altra intravedo anche una sicura fiducia nell'Istituzione e nella Scuola che ha rappresentato anche un simbolo dell'Unità d'Italia e del Risorgimento." Con i suoi 230 anni di storia ininterrotta, la Nunziatella di Napoli è il più antico Istituto d'Europa in servizio, caso unico nel panorama internazionale. Proprio per questo suo prestigio è al centro di un progetto di grande respiro volto ad elevarla a prima scuola militare europea: la "Grande Nunziatella".

tag

Ti potrebbero interessare

Lavoro, Calderone: incontro proficuo. Su sicurezza sensibilità comune

Roma, 20 mag. (askanews) - "Un incontro estremamente proficuo con le organizzazioni datoriali adesso proseguiremo con un successivo incontro con altre organizzazioni. Sono temi sui cui c'è una sensibilità comune, diffus,a la stessa senibilità manifestata dalle organizzazioni sindacali nel precedente incontro". Lo ha detto la ministra del lavoro, Marina Elvira Calderone, a margine degli incontri a Palazzo Chigi con le organizzazioni datoriali sulla sicurezza sul lavoro.

"I temi sul tavolo - ha proseguito - sono quelli del potenziamento della formazione in materia di sicurezza anche per quello che riguarda soprattutto la prevenzione".

"Noi investiremo su questo - ha aggiunto - così come, con una migliore gestione delle risorse a disposizione attrverso l'Inail, andremo a potenziare non solo la formazione ma anche l'implementazione di sistemi di gestione della sicurezza che vadano oltre gli adempimenti di legge ed incidano".

TMNews

Calderone: confronto su sicurezza proseguirà con tavoli settoriali

Roma, 20 mag. (askanews) - Il confronto sui temi della sicurezza sul lavoro, dopo le riunioni di oggi a Palazzo Chigi con le organizzazioni datoriali "proseguirà congiuntamente con sindacati e imprese con tavoli settoriali al Ministero del Lavoro". Lo ha annunciato la ministra Marina Elvira Calderone a margine degli incontri.

In particolare, ha proseguito, "sarà convocato presto un tavolo per quella che sarà l'emergenza caldo, in più parleremo di formazione, edilizia, agricoltura, patente a crediti. Perché gli strumenti che abbiamo messo in campo sono da potenziare ma allo stesso tempo ci stanno dando risposte importanti anche sul fronte dei controlli e della prevenzione dei rischi".

TMNews

Germania, a processo tre presunte spie russo-tedesche

Monaco, 20 mag. (askanews) - Si apre a Monaco di Baviera il processo a tre cittadini russo-tedeschi sospettati di aver passato informazioni a Mosca e di aver pianificato atti di sabotaggio volti a fornire aiuti a Kiev, mentre la Germania è scossa da numerosi casi di spionaggio dopo l'invasione dell'Ucraina.

In aula Dieter S., accompagnato in tribunale dagli agenti di polizia: l'accusa lo descrive come il capobanda, avendo scambiato informazioni con una persona legata ai servizi segreti russi per diversi mesi, a partire da ottobre 2023, in vista di possibili azioni di sabotaggio sul territorio tedesco. Nelle immagini anche Alex D. e Alexander J., entrambi con i loro legali, accusati di aver aiutato Dieter S. al più tardi da marzo 2024 a spiare vari potenziali obiettivi.

TMNews

Il Qatar difende la scelta di regalare a Trump l'aereo presidenziale

Milano, 20 mag. (askanews) - Il primo ministro del Qatar ha difeso la decisione del suo paese di regalare al presidente degli Stati Uniti Donald Trump un aereo di lusso, un dono ampiamente criticato negli Stati Uniti, affermando che si è trattato di "uno scambio tra due paesi". "Lo considero una cosa normale che accade tra alleati. E fondamentalmente, non so perché la gente ci pensi, che questo sia considerato corruzione o qualcosa con cui il Qatar vuole comprare influenza su questa amministrazione. Onestamente, non vedo alcuna ragione valida per questo", ha affermato Mohammed ben Abdelrahmane Al-Thani.

TMNews