CATEGORIE

Terremoto magnitudo 7,1 in Messico, centinaia di vittime

sabato 23 settembre 2017
2' di lettura

Città del Messico (askanews) - Ancora terrore e devastazione in Messico. Dopo il sisma di dodici giorni fa che ha causato 98 morti, almeno 248 persone, tra le quali una ventina di bambini, sono morte nel terribile terremoto di magnitudo 7,1 della scala Richter che ha colpito il centro del Paese. La scossa è stata registrato a 12 chilometri a sudest di Axochiapan, nello stato di Morelos, a circa 160 chilometri dalla capitale messicana. La scossa è arrivata mentre il paese ricordava l'anniversario del sisma del 1985 a causa del quale morirono almeno seimila persone a Città del Messico. La capitale è una città devastata. I soccorritori continuano a lottare contro il tempo per trovare superstiti sotto i detriti di diversi immobili. Dopo il terrore i cittadini si sono rimboccati le maniche per rimuovere le macerie. Il bilancio provvisorio del governo messicano a dodici ore dalla prima scossa, alle 20 ore locali, parla al momento di "248 morti complessive". Tra le vittime ci sono 21 bambini di una scuola crollata, mentre proseguono le ricerche per ritrovarne una trentina ritenuti dispersi. "Sono stati trovati 22 corpi, due adulti. Ci sono trenta bambini e otto adulti dispersi", diceva il presidente messicano Enrique Pena Nieto, subito accorso sul luogo del crollo nell'area sud-est di Città del Messico comunicando un bilancio di vittime purtroppo destinato a cambiare. Colonne di fumo, di calce delle macerie degli edifici, si sono levate su tutta la capitale. Quattro milioni di persone sono senza elettricità tra Città del Messico e lo Stato di Morelos. Diverse strutture della capitale, dall'aeroporto all'Università nazionale autonoma, hanno sospeso le attività per ispezionare gli edifici. Le scuole a Città del Messico e a Puebla sono state evacuate e chiuse.

tag

In Vaticano tutto pronto per il Conclave, tra sicurezza e segretezza

Roma, 6 mag. (askanews) - Tutto pronto in Vaticano per il Conclave che porterà all'elezione del successore di Papa Francesco: dalla macchina della sicurezza che si è messa in moto, a quella della "segretezza" per garantire che il voto dei cardinali, riuniti nella Cappella Sistina, si svolga in assoluta riservatezza.

Infatti, a partire dalle ore 15 del 7 maggio, orario in cui inizierà il Conclave, tutti gli impianti di trasmissione del segnale di telecomunicazione per cellulare radiomobile, presenti nel territorio dello Stato della Città del Vaticano, esclusa l'area di Castel Gandolfo, saranno disattivati. E il segnale sarà ripristinato solo dopo l'annuncio del nuovo Pontefice. Tutti i cardinali elettori saranno obbligati a lasciare i loro cellulari nelle diverse stanze di Casa Santa Marta dove risiederanno per i giorni del Conclave.

È già stato posizionato nella Loggia centrale della Basilica di San Pietro il drappo rosso che farà da sfondo all'annuncio al mondo del nuovo Papa, con le sue prime parole e la preghiera dell'"Urbi et orbi".

Per quanto riguarda le misure di sicurezza, dopo l'ultimo tavolo tecnico in Questura si è deciso di mettere in campo un dispositivo modulare, in cui le forze dispiegate dovranno essere pronte, a vista, ad adattare le misure in base all'evolversi degli scenari. Difficile prevedere l'affluenza dei fedeli nei momenti clou come i rituali delle "fumate", così come all'annuncio dell'elezione del nuovo Papa.

Intanto sui social impazzano le previsioni e l'ironia sul nuovo Papa, anche dopo il Trump-nuovo Pontefice generato con l'IA. Secondo la piattaforma di monitoraggio Visibrain, su X sono stati pubblicati più di 1,3 milioni di post sul Conclave, mentre i video di TikTok sull'argomento sono stati visualizzati più di 363 milioni di volte, con una portata senza pari tra i giovani. Ed è partito anche il "FantaPapa", il gioco ideato sulla falsariga del FantaCalcio, in cui si possono scegliere i cardinali preferiti e fare previsioni sul prossimo Pontefice.

TMNews

AfD chiede nuove elezioni in Germania: "Serve stabilità"

Berlino, 6 mag. (askanews) - Un deputato del partito di estrema destra tedesco Alternativa per la Germania (AfD) ha chiesto nuove elezioni generali dopo il voto del Bundestag che a sorpresa ha visto il leader conservatore Friedrich Merz non ottenere la maggioranza necessaria per diventare cancelliere.

"Vogliamo stabilità per la Germania. Questo deve essere chiaro fin da ora: abbiamo un governo o no? Allora abbiamo bisogno di nuove elezioni. Il Paese ha bisogno di stabilità".

TMNews

Il giuramento di segretezza assoluta degli addetti al conclave

Roma, 6 mag. (askanews) - "Prometto e giuro di osservare il segreto assoluto con chiunque non faccia parte del Collegio dei Cardinali elettori, e ciò in perpetuo, a meno che non ne riceva speciale facoltà data espressamente dal nuovo Pontefice eletto o dai suoi Successori, circa tutto ciò che attiene direttamente o indirettamente alle votazioni e agli scrutini per l'elezione del Sommo Pontefice". Comincia così il giuramento che hanno dovuto prestare gli addetti al conclave che comincerà da domani 7 maggio, giuramento avvenuto nella Cappella Paolina, Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano, nel pomeriggio di lunedì 6 maggio.

"Prometto parimenti e giuro di astenermi dal fare uso di qualsiasi strumento di registrazione o di audizione o di visione di quanto, nel periodo della elezione, si svolge entro l'ambito della Città del Vaticano, e particolarmente di quanto direttamente o indirettamente in qualsiasi modo ha attinenza con le operazioni connesse con l'elezione medesima - continua il giuramento - Dichiaro di emettere questo giuramento, consapevole che una infrazione di esso comporterà nei miei confronti la pena della scomunica 'latae sententiae' riservata alla Sede Apostolica. Così Dio mi aiuti e questi Santi Evangeli, che tocco con la mia mano".

Una cerimonia a cui hanno dovuto partecipare tutti coloro che saranno addetti al prossimo Conclave, sia ecclesiastici che laici, approvati dal Cardinale Camerlengo e dai tre Cardinali Assistenti, ovvero il Segretario del Collegio Cardinalizio; il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie; i Cerimonieri Pontifici; l'ecclesiastico scelto dal Cardinale che presiede il Conclave perché lo assista nel proprio ufficio; i religiosi addetti alla Sagrestia Pontificia; i religiosi di varie lingue per le confessioni; i medici e gli infermieri; gli addetti agli ascensori del Palazzo Apostolico; il personale addetto ai servizi della mensa e delle pulizie; il personale della Floreria e dei Servizi tecnici; gli addetti al trasporto degli Elettori dalla Domus Sanctae Marthae al Palazzo Apostolico; il Colonnello e un Maggiore del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, addetti alla sorveglianza vicino alla Cappella Sistina; il Direttore dei Servizi di Sicurezza e della Protezione Civile dello S.C.V. con alcuni suoi collaboratori.

TMNews

L'arrivo dei cardinali per l'ultima congregazione prima del conclave

Roma, 6 mag. (askanews) - Nelle immagini l'arrivo dei cardinali per la 12esima riunione delle congregazioni generali, l'ultima prima del conclave.

Le "congregazioni generali" a porte chiuse consentono ai cardinali che sceglieranno il nuovo Papa di discutere le sfide che attendono il successore di Bergoglio, prima di essere rinchiusi nella Cappella Sistina mercoledì per la prima votazione.

TMNews