CATEGORIE

Matilde Gioli in "2night": l'amore a prima vista una notte a Roma

sabato 13 maggio 2017
2' di lettura

Roma, (askanews) - La notte speciale di due ragazzi che si conoscono in discoteca. Due sconosciuti, sui 30 anni, molto diversi tra loro, che vivono un'avventura nella Roma notturna attraversando vari quartieri e piano piano si mettono a nudo. È una notte che sembra una vita, per l'intensità di quello che si dicono e vivono i protagonisti, quella di "2night", il film di Ivan Silvestrini dal 25 maggio al cinema, con Matilde Gioli e Matteo Martari. Un remake dell'omonimo originale israeliano di Roi Werner. Matilde Gioli, 27 anni, che ha debuttato con "Il capitale umano" di Paolo Virzì, (grazie a cui ha vinto diversi premi, e di recente è apparsa in tv nella miniserie "Di padre in figlia" con Alessio Boni e Cristiana Capotondi, lo descrive così. "È... tanto in una notte". "Già in una notte sola questi due ragazzzi è come se vivessero una storia d'amore in poche ore con l'intensità di una storia che magari potrebbe durare da anni". Lei affascinanate e all'apparenza sicura di se' e determinata , lui misterioso. Vorrebbero un po' di intimità, ma il parcheggio non si trova, e sono costretti a passare ore in macchina. In quello spazio "costretto" caleranno la maschera, svelando la loro vera essenza. Per entrambi è stata la prima esperienza da protagonisti. "E' sicuramente una bella responsabilità, essere solo due protagonisti e sempre presenti, ci sono scene molto forti ma io l'ho vissuta bene perché la sua presenza mi rassicurava molto, quindi anche dover fare scene di sesso o di nudo, circondati da tanti persone, con lui accanto a me mi sono sentita protetta in qualche modo". Il film è stato girato in 14 notti: "Quelli più strani in giro eravamo noi...". "Una macchina con gente sopra, gente che usciva dal baule, sembrava un circo. Però è stato bellissimo girare a Roma di notte". È stato l'unico film italiano in concorso nella sezione Alice/Panorama della Festa del Cinema di Roma 2016, quella dedicata ai ragazzi, ma per gli attori si rivolge a tutti. "Chiunque sia diposto a considerare l'amore come aspetto della vita può andare a vederlo". "Poi c'è l'amore a prima vista, un argomento con cui credo che empatizzeranno tutti, dai piccoli ai grandi, è una situazione che fa sognare, ma capita davvero, può succedere a tutti, anche a me è capitato. Bisogna avere il coraggio di viverla".

tag

Ti potrebbero interessare

Guerra dei dazi, Trump minaccia l'UE (50%) e la Apple (25%)

Washington, 23 mag. (askanews) - Donald Trump riparte all'assalto nella sua guerra commerciale e minaccia l'Unione Europea di dazi fino al 50% perché, scrive in un post sul suo social Truth, i negoziati con Bruxelles non vanno da nessuna parte. Anzi: con l'Unione, che è nata scrive con lo scopo primario di approfittarsi degli Stati Uniti con il commercio, "è stato molto difficile avere a che fare". Segue una sfilza di insulti: potenti barriere commerciali, Iva, ridicole penalità per le imprese, manipolazioni monetarie, cause inique contro le imprese americane che hanno portato secondo il presidente a un deficit commerciale inaccettabile. Quindi, raccomanda dazi secchi del 50% a partire dal primo giugno.

Sembra così sfumare la tregua; non solo, l'inquilino della Casa Bianca se la prende anche le imprese americane che producono fuori dal territorio Usa. Nel mirino soprattutto oggi i prodotti Apple. Trump minaccia di imporre dazi di almeno il 25% contro la casa di iPhone e MacBook se non fabbricherà i suoi smartphone negli Stati Uniti. "Ho informato da tempo Tim Cook che mi aspetto che gli iPhone venduti negli Stati Uniti siano fabbricati e costruiti negli Stati Uniti, non in India o altrove. In caso contrario, Apple dovrà pagare dazi di almeno il 25% negli Stati Uniti", ha scritto il presidente sempre su Truth Social.

TMNews

Sergio Mattarella al Mak P 100, onori finali e Inno di Mameli

Modena, 23 mag. (askanews) - Si è conclusa con gli onori militari al presidente della Repubblica e l'esecuzione dell'Inno di Mameli la cerimonia del Mak P 100 all'Accademia Militare di Modena. Sergio Mattarella ha assistito all'intera celebrazione senza intervenire, lasciando la parola alle autorità militari e al ministro della Difesa.

Durante la cerimonia, svoltasi al Parco Novi Sad, si sono succeduti gli interventi del comandante dell'Accademia, generale Davide Scalabrin, del capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Carmine Masiello, del capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, e del ministro della Difesa Guido Crosetto.

Cuore dell'evento è stato il tradizionale passaggio della "Stecca Accademica" tra gli allievi del 205° Corso "Fierezza" e quelli del 206° Corso "Dignità", seguito dai saggi di equitazione e ginnico-sportivo militare e dalla sfilata in parata del Reggimento Allievi.

Al termine della cerimonia, il capo dello Stato, accompagnato dal ministro Crosetto, si è recato a Palazzo Ducale, sede storica dell'Accademia Militare, per una visita al Museo storico e la firma dell'Albo d'Onore, prima di fare rientro a Roma.

La presenza di Mattarella - prima volta in epoca recente di un presidente della Repubblica al Mak P 100 - ha conferito particolare solennità a questa tradizione che dal 1840 segna i cento giorni alla nomina a ufficiali.

TMNews

Ponte Stretto, Salvini: nessuno dica no a maggiori controlli

Genova, 23 mag. (askanews) - "Penso e spero che nessuno si opponga ad inserire più controlli possibili contro infiltrazioni mafiose. Non penso che il Quirinale sia contro gli organismi antimafia. Chiediamo semplicemente che per il ponte sullo Stretto di Messina ci siano gli stessi controlli che ci sono stati per il ponte Morandi a Genova, per l'Expo di Milano, per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina". Lo ha detto questa mattina a Genova il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, parlando dell'emendamento al dl Infrastrutture annunciato dalla Lega con l'obiettivo di riproporre la norma sui controlli antimafia per i lavori del Ponte sullo Stretto, dopo lo stop del Quirinale.

"Siccome c'è un'opera che coinvolgerà più di 100 mila lavoratori e migliaia di imprese in tutta Italia, con appalti, servizi ed espropri, è giusto - ha aggiunto Salvini - che gli italiani, io in primis che ci metto la faccia, abbiamo la certezza che ogni euro speso non finisca nelle tasche sbagliate. Quindi mettere il ministero dell'Interno, il ministero della Difesa, il ministero della Giustizia, le associazioni, i sindacati, le Procure, tutte in condizioni di lavorare al meglio, per me è fondamentale. Quindi non uno ma 10 emendamenti per garantire trasparenza, legalità, verifiche e certificati antimafia per quello come per altri cantieri. Spero che nessuno dica di no a maggiori controlli antimafia per il ponte".

TMNews

Leone XIV riceve il premier bulgaro Jeliazkov in Vaticano

Roma, 23 mag. (askanews) - Visita in Vaticano per il premier bulgaro Rossen Jeliazkov ricevuto da papa Leone XIV.

TMNews