CATEGORIE

"Dentro Caravaggio", a Milano in mostra i segreti dei capolavori

sabato 10 giugno 2017
2' di lettura

Milano (askanews) - Un omaggio a un maestro lombardo, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nella sua città e per il giorno del suo compleanno: si intitola "Dentro Caravaggio" la mostra che sarà inaugurata il 29 settembre, fino al 28 gennaio 2018, al Palazzo Reale di Milano e riunirà opere provenienti dai maggiori musei italiani ed esteri, 18 capolavori per la prima volta riuniti insieme e affiancati alle immagini radiografiche per scoprire il percorso dell'artista dal pensiero iniziale alla realizzazione finale. Curata da Rossella Vodret, la mostra vuole raccontare da una nuova prospettiva Caravaggio attraverso due chiavi di lettura: le indagini diagnostiche e le nuove ricerche documentarie che hanno portato a rivisitare la cronologia delle opere giovanili del maestro. "Le novità sono le indagini diagnostiche: non saranno solo esposte una serie di capolavori che coprono tutta l'attività del grande maestro lombardo, ma anche i documenti ritrovati recentemente all'archivio di Stato che impongono una revisione dei primi anni romani di Caravaggio e le indagini diagnostiche che ci hanno rivelato importanti novità sulla sua tecnica esecutiva". "Le indagini penetrano sotto la pellicola pittorica e ci fanno vedere tutti gli strati su cui ha lavorato comprese le figure e le prime impostazioni e pensieri che ha poi modificato e cancellato. È successo per la figura dell'agnello, simbolo iconografico di san Giovanni nel san Giovanni Corsini, che Caravaggio aveva dipinto in più posizioni e alla fine si è stufano e lo ha cancellato". "Al momento abbiamo la certezza di 18 opere autografe di Caravaggio e però speriamo di raggiungere un numero più consistente e arrivare col 2 davanti". "L'obiettivo finale è far comprendere e mostrare al grande pubblico queste analisi che sono la nuova frontiera per la storia dell'arte e il restauro delle opere, sono importantissime e danno altre informazioni non visibili a occhio nudo ai conoscitori, il cui lavoro resta fondamentale".

tag

Mattarella: valori europei non ammettono compromessi morali

Coimbra, 14 mag. (askanews) - "Dialogo costruttivo, senso del bene comune, etica deontologica, così come disposizione a innovare e a costruire e accumulare capitale sociale produttivo. Sono i presupposti indispensabili alla crescita economica in Stati di diritto avanzati, come lo sono i nostri. Sono anche, a mio avviso, manifestazioni di quei valori fondamentali da noi condivisi e che hanno forgiato l'identità europea e non ammettono compromessi morali". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella orazione in occasione del dottorato honoris causa ricevuto dall'Università di Coimbra.

Mattarella è a Coimbra in Portogallo per partecipare all'annuale summit Cotec, l'associazione che unisce Italia, Spagna e Portogallo, e insieme al re di Spagna Felipe VI ha ricevuto oggi il dottorato honoris causa in economia, un evento che a suo avviso richiama "la vicinanza tra i nostri Paesi e i nostri popoli, idealmente riuniti in questo luogo votato agli scambi di cultura e conoscenza". Negli ultimi decenni solo un piccolo numero di capi di Stato è stato insignito del titolo di Dottore honoris causa dall'universita di Coimbra: il brasiliano Josè Sarney nel 1986, Juan Carlos I nel 1989, e più di recente nel 2001 l'argentino Fernando de la Rua e il greco Prokopis Pavlopoulos nel 2017. L'ultimo italiano a ricevere l'onorificenza è stato Angelo Fiori professore emerito di medicina legale dell'università cattolica del Sacro Cuore di Roma, nel 2009.

TMNews

Oltre 56 vittime in attacchi di Israele nella Striscia di Gaza

Milano, 14 mag. (askanews) - Sono complessivamente 56 le persone uccise negli attacchi israeliani nel nord e nel sud della Striscia di Gaza. Lo ha riportato la tv satellitare araba al Jazeera, citando fonti sanitarie.

Mentre Israele, come si vede in queste immagini, continua a colpire la città di Khan Yunis, nella Striscia di Gaza meridionale, almeno 50 delle vittime sono avvenute nella parte settentrionale della regione, ha riferito l'emittente. Oggi i media palestinesi hanno riferito che almeno 36 persone sono state uccise negli attacchi israeliani contro la città di Jabalia e il campo profughi di Jabalia, nel nord della Striscia di Gaza. Da quando Israele ha ripreso i bombardamenti il 18 marzo, più di 2.700 persone sono state uccise nella Striscia di Gaza, mentre oltre 7.600 sono rimaste ferite, secondo le statistiche del ministero della Salute di Gaza.

Il 18 marzo Israele ha ripreso gli attacchi sulla Striscia di Gaza, citando il rifiuto di Hamas di accettare il piano degli Stati Uniti di estendere il cessate-il-fuoco, scaduto il 1 marzo. A inizio marzo Israele ha interrotto la fornitura di elettricità a un impianto di desalinizzazione nella Striscia di Gaza e ha vietato l'ingresso ai tir che trasportavano aiuti umanitari.

TMNews

In anteprima il video "Berlino Est" dell'artista Dada Sutra

Milano, 14 mag. (askanews) - In anteprima il videoclip di "Berlino Est", brano estratto da "questo amore mortale PIÙ", edizione "deluxe" del primo album dell'artista milanese Dada Sutra uscito il 24 aprile per Dumba Dischi. Dada sutra è il progetto di Caterina Dolci, attuale bassista de Le Bambole di Pezza. Il video, diretto da Marco Panichella è una visione onirica e satura di colori che si ispira allo stile sporco e underground tipico degli anni '80 pre-caduta del Muro. Per raggiungere quel tipo di immagine è stato realizzato interamente con una vecchia videocamera VHS. Il montaggio frenetico e la post-produzione massiccia si ispirano alle forme del dadaismo e del futurismo sovietico, dichiarato con disorientanti riferimenti immaginifici. Le silhouette sono invece una metafora del fermento socioculturale all'ombra del muro che si trova oggi persa nella solitudine. Immagini che evocano una tensione che si alterna tra speranza e disillusione, raccontando non solo l'attesa di una rivoluzione, ma il sentimento di chi ora ne percepisce un'inevitabile omologazione.

"Il brano è ballata elettronica su Berlino, sul Muro e sui muri invisibili che ci dividono anche se quello è crollato. Ho dovuto perdere un'amica per scrivere questa canzone, però ho vinto delle chitarre fantastiche suonate da Silvia Cignoli". - dada sutra.

La prima edizione dell'album "questo amore mortale" ha avuto una genesi frammentata, partendo da un concept che univa testi sciamanici di varie popolazioni e voleva raccontare di un rapporto perduto con la Terra, e della possibilità di ricostruirlo. Questo concept ha subito delle trasformazioni con l'aggiunta di alcuni brani e di versioni di brani che erano state sacrificate. Ne viene fuori un'opera difficile da classificare dal mood straziante e solenne con approccio distorto e sperimentale con testi densi di citazioni.

CREDITS

Testi: Caterina Dolci

Musica: Caterina Dolci

Produzione: Giacomo Carlone e Caterina Dolci

Mix: Giacomo Carlone

Master: Giovanni Versari

Caterina Dolci: voce, basso e tastiere

Giacomo Carlone: batteria

Silvia Cignoli: chitarra in "Berlino Est"

Video diretto da: Marco Panichella

DOP: Nicolò Uzzauto

Foto shooting: Lilia Carlone

TMNews

Robert De Niro alla cerimonia d'apertura del festival di Cannes

Milano, 13 mag. (askanews) - Robert De Niro sul red carpet del Festival di Cannes per la cerimonia di apertura e la proiezione del film "Partir un Jour" (Bye Bye), presentato fuori concorso alla 78 edizione del Festival di Cannes. De Niro riceverà la Palma d'Oro onoraria dall'attore Leonardo DiCaprio.

TMNews