CATEGORIE

Iaccarino del Don Alfonso agli aspiranti chef: siate umili

sabato 24 giugno 2017
2' di lettura

Milano (askanews) - L'anno scolastico chiude i battenti anche per gli allievi del master della Cucina italiana di Creazzo, nel Vicentino. Ma la formazione dei futuri chef non finisce qui. Anzi ora inizia la vita vera dietro i fornelli, quelli dei più prestigiosi ristoranti italiani, dall'Osteria Francescana di Massimo Bottura al Da Vittorio dei fratelli Cerea, solo per citare alcune delle cucine che attendono questi ragazzi. 16 in tutto, 2 donne e il resto uomini, per questa quinta edizione del master che ha visto la partecipazione in veste di docenti di 24 chef che insieme collezionano 33 stelle Michelin. A chiudere in bellezza il percorso di studi, Alfonso Iaccarino, patron del due stelle Don Alfono di Sant'Agata sui Due Golfi, che a questi aspiranti chef sente di dover dare un consiglio "Negli ultimi tempi c'è una crescita di domande per entrare nelle nostre cucine di tanti giovani, ma io dico questo è un lavoro molto sacrificato che bisogna amare, non bisogna guardare principalmente al fatto che si diventa personaggi pubblici. Sono gli altri che devono sceglierti come tale non pensare che tu sei diventato importante la prima cosa è l'umiltà". Iaccarino a conclusione di questo percorso durato 5 mesi ha tenuto una lectio magistralis dal titolo Quando il cibo è vita, un tema chiave anche per chi come lui fa cucina a livelli molto alti come ci ricorda Sergio Rebecca, presidente del comitato scientifico del master: "Credo che sia una delle più grandi icone della cucina italiana non solo per quello che nel suo ristorante viene offerto ma per il sistema coordinato di ospitalità, albergo ristorante e una passione straordinaria per gli ingredienti". Per i 16 allievi del master incontrare e lavorare gomito a gomito con chef come Iaccarino, Massimiliano Alajmo, Giovanni Santini o Corrado Assenza è una occasione per apprendere e crescere professionalmente come riconoscono loro stessi: "Grazie ai nostri insegnanti abbiamo imparato a esprimerci e a dare il nostro meglio in questo lavoro, ad amare il nostro essere e il nostro mestiere. Qui al master è stata un'esperienza importante a livello di pensiero, idee, mi aspetto ancora di trovare tantissimi stimoli. Per me sono stati una formazione fondamentale prima di questa ero più un'autodidatta e senza questa prima parte non sarei stata pronta per andare in nessuno stage, è una delle esperienze più belle della mia vita". Le loro parole sono una conferma degli obiettivi che i docenti si sono dati come raccontano le parole dello chef Marco Perez: "Vogliamo che i ragazzi abbiamo la possibilità di toccare con mano e mente il modo di pensare molto diverso spesso tra professionisti che rende ricco il modo di pensare la cucina da parte dei ragazzi".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews