CATEGORIE

Luiss, piazza virtuale per la V edizione del Festival dei Giovani

di TMNews lunedì 26 ottobre 2020
2' di lettura

Roma, 26 ott. (askanews) - Dopo quattro edizioni che hanno portato a Gaeta 80mila ragazzi da tutta Italia, a causa delle restrizioni imposte dal Covid il Festival dei Giovani che si svolgerà dal 10 al 12 novembre si trasformerà in una piazza virtuale. Quest'anno il tradizionale evento dedicato alla cosiddetta "Generazione Z" si svolgerà con una veste nuova e insolita, senza tuttavia rinunciare a quei contenuti che negli anni scorsi hanno garantito il successo della manifestazione.

Ideato da "Noisiamofuturo" e organizzato in collaborazione con l'università Luiss "Guido Carli" e il comune di Gaeta, con Intesa Sanpaolo come main partner, la quinta edizione del Festival sarà arricchita da giornate di dibattiti, workshop, momenti di orientamento al futuro e di cittadinanza attiva. Il tutto rigorosamente in streaming: la tre giorni potrà infatti essere seguita da remoto grazie alla piattaforma festivaldeigiovani.it.

Slittato da aprile a novembre a causa della pandemia, il Festival è stato presentato nel corso di una conferenza stampa online cui hanno partecipato l'ideatrice Fulvia Guazzone, ceo e founder di "Noisiamofuturo", Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss, e Cosmo Mitrano, sindaco di Gaeta.

Il format di questa edizione, grazie all'accelerazione nell'uso del digitale durante il periodo di lockdown, continuerà anche dopo il Festival a essere una piattaforma che proporrà eventi live, esperienze virtuali e contenuti digitali on demand a disposizione di studenti, scuole e famiglie.

Insomma, un'occasione di dialogo e ascolto con l'ambizione di raggiungere un numero ancora più alto di giovani che potranno confrontarsi con i loro coetanei di diverse aree del Paese, come spiegano Guazzone e Lo Storto.

"Oggi cosa è diventato il Festival dei giovani - ha detto Guazzone - una grande piazza di incontro anche virtuale che consente comunque di portare avanti il progetto iniziale, ma estenderlo ancora di più in attesa di ritornare in presenza perché l'energia, il contatto con i ragazzi è irrinunciabile. Tutto quello che abbiamo sempre fatto in presenza stiamo cercando di rifarlo in questa grande piazza virtuale, con una potenzialità in più: portare al Festival dei giovani molti più studenti delle precedenti edizioni".

"In giornate così intense, difficili per il mondo intero e il nostro Paese - ha affermato Lo Storto - momenti come questo sono di grande importanza perché tracciano traiettorie di speranza. Non vuol dire pensare di dover rimettere nelle mani di qualcuno ciò che vorremmo possa accadere. Ma speranza vuol dire avere il sentimento forte, vero, vivo, della possibilità che possa funzionare. Funzionare il genere umano, la scienza, la capacità associativa, sociale, di creare soluzioni".

Durante la tre giorni di novembre gli eventi proposti toccheranno i temi più urgenti per le nuove generazioni, per la loro formazione come individui inseriti nella società e come professionisti attivi nel mondo del lavoro: dall'inclusione sociale allo sviluppo sostenibile, dalla salvaguardia dell'ambiente all'economia circolare. E, inoltre, spazio al tema dell'alimentazione con start up, chef e nutrizionisti per riflettere sul tema del cibo come benessere per sé e per il pianeta, con le nuove tendenze sostenibili e i movimenti anti-spreco.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews