CATEGORIE

Femtolaser e cristallini, l'hi-tech per dire addio agli occhiali

di TMNews martedì 22 dicembre 2020
2' di lettura

Palermo, 22 dic. (askanews) - La cataratta, cioé l'opacizzazione del cristallino, la lente che abbiamo all'interno del nostro occhio, è un disturbo che interessa il 90% della popolazione oltre i 75 anni ed è l'operazione chirurgica più eseguita in Italia, con circa 600mila interventi l'anno e nel mondo con 5 milioni.

Comporta un decadimento fisiologico della vista che una volta portava a esiti invalidanti, oggi, invece, grazie alle moderne tecnologie laser a femtosecondi si può risolvere in breve tempo con un intervento chirurgico in anestesia locale per l'impianto di un cristallino artificiale e in grado, tra l'altro, di correggere contemporaneamente anche tutti gli altri difetti della vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e addirittura presbiopia, restituendo al paziente una vista più che perfetta, come ha spiegato Antonino Cuttitta, responsabile del servizio di oftalmologia della Clinica Andros di Palermo.

"Il laser ha una Tac, una tomografia che legge l'anatomia dell'occhio; legge la cornea, il cristallino e tutte le distanze. Una volta che sul laser è stato impostato il programma di quello che il chirurgo ha scelto di fare, il laser in pochissimo tempo apre la capsula, divide il cristalllino in 2, 3 o 4 parti e, soprattutto, lo frammenta, lo ammorbidisce. Poi il paziente passa nelle mani del chirurgo che deve aspirare il cristallino, frammentarlo e inserire il cristallino artificiale. È importante chiarire che la tecnologia del laser a femtosecondi non sostituisce l'intervento di cataratta in toto ma esegue solo una metà dell'intervento, estremamente delicata, in modo assolutamente preciso e standardizzato, con una precisione che nessuno chirurgo può fare".

Un femtosecondo è pari a un milionesimo di miliardesimo di secondo. Basta questo per capire la precisione della nuova tecnologia che non dà effetti collaterali e riduce al minimo i rischi per il paziente che abbia, comunque, le caratteristiche fisiologiche per potersi sottoporre all'intervento, migliorando le proprie aspettative di vita senza più avere la schiavitù degli occhiali.

"È anche però corretto dare un messaggio - ha concluso Cuttitta - non è un intervento che va fatto quando non si ha la cataratta solo per togliere gli occhiali, perché è sempre un intervento invasivo. Fermo il concetto che se ho una cataratta prima o poi nella vita mi dovrò operare, il buonsenso ci dice che se ho un inizio di cataratta, anche se mi consente un buon visus, questa tecnologia mi consente di poter anticipare l'intervento, in modo da poter risolvere il difetto refrattivo".

tag

Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: vediamoci in Turchia di persona

Kiev, 12 mag. (askanews) - "Sarò in Turchia questo giovedì, 15 maggio, e aspetterò Putin. Di persona". Così Volodomyr Zelensky ha rilanciato nella partita in corso con Mosca, in cui c'è in gioco la pace in Ucraina.

È il momento più delicato: dal vertice di Kiev dei volenterosi, i leader europei e gli Usa avevano chiesto un cessate il fuoco immediato. Non rispettato dalla Russia che, secondo le autorità ucraine, avrebbe lanciato 108 droni durante la notte.

Da Mosca sono arrivate comunque aperture a possibili negoziati che Putin ha chiesto avvengano in Turchia, come i precedenti, ponendo come condizione che si interrompa l'invio di armi in Ucraina. Ora l'invito di Zelensky a incontrarsi di persona. "Spero che questa volta Putin non cerchi scuse. Siamo pronti a parlare per porre fine alla guerra", ha detto.

TMNews

Le immagini dall'alto di San Pietro gremita per primo Regina Caeli

Roma, 12 mag. (askanews) - Nelle immagini lo spettacolo di piazza San Pietro gremita domenica mattina per il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV.

TMNews

In anteprima il video di "Uragani", il nuovo brano di Stona

Milano, 12 mag. (askanews) - In anteprima il video di "Uragani" (Pirames), il nuovo singolo di Stona che riflette sulle imprevedibili conseguenze delle nostre azioni. "Uragani" prende vita da una domanda tanto semplice quanto complessa: che cos'è la libertà? Anche l'azione più semplice può scatenare effetti inimmaginabili, proprio come suggerisce l'effetto farfalla, tema centrale del brano, secondo cui anche il semplice battito di ali di una farfalla può provocare un uragano a migliaia di kilometri di distanza.

"È un invito alla consapevolezza, a comprendere che ogni nostro gesto ha un peso e una responsabilità, soprattutto in un'epoca in cui le decisioni di pochi possono condizionare il destino di molti - spiega Massimo Stona - Un messaggio che risuona ancora più forte nel contesto attuale, dove spesso il potere viene esercitato senza lungimiranza e senza rispetto per il futuro".

Crediti "Uragani":

Una produzione cottonbro studio

Partnership Pexels

Regia e Montaggio di Stona

Testo & Musica di Massimo Stona

Produzione artistica di Lorenzo Morra

Registrato, mixato e masterizzato al Morra's Studio di Asti (AT)

Distribuzione digitale Pirames international srl

grazie a Emanuela Colli, Angela Malafronte

TMNews

La visita di Papa Leone XIV alle Grotte Vaticane

Città del Vaticano, 11 mag. (askanews) - Nelle immagini la visita di Papa Leone XIV alle Grotte Vaticane per celebrare la Santa Messa all'altare in prossimità della tomba di Pietro. La visita è avvenuta poche ore prima del suo primo Regina Caeli in piazza San Pietro.

Il pontefice ha concelebrato messa con Sua Santità il Priore Generale dell'Ordine di Sant'Agostino, padre Alejandro Moral Anton. Al termine della Messa, il Papa si è fermato in preghiera sulle tombe dei Suoi Predecessori e davanti alla nicchia dei Pallii.

TMNews