CATEGORIE

Ue: "auspicabile Italia arrivi in tempi rapidi a soluzione crisi"

di TMNews giovedì 14 gennaio 2021
2' di lettura

Milano, 14 gen. (askanews) - Una crisi di governo nel bel mezzo della pandemia, e nell'anno in cui l'Italia dovrà avere tutte le carte in regola per essere il maggior beneficiario dei fondi del Next Generation Eu. Come vive l'Unione europea le fibrillazioni politiche italiane? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Parenti, a capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.

"Nell'Unione europea si guarda sempre con attenzione ai passaggi politici importanti dei singoli Stati membri. Nel caso dell'Italia chiaramente c'è un attenzione accentuata dopo gli eventi di queste ore, perché l'Italia è uno dei Paesi più importanti dell'Ue e il maggior beneficiario dei fondi del Next Generation Eu che dovrebbero iniziare ad essere spesi nel corso di quest'anno. Sicuramente c'è un forte interesse, una forte attenzione. Naturalmente la situazione è nelle mani della politica e delle istituzioni italiane. È sicuramente auspicabile che si arrivi in tempi piuttosto rapidi ad una soluzione stabile".

Il tempo stringe. E gli impegni italiani del 2021 sono molteplici e molto importanti. E non si tratta soltanto del Next Generation Eu.

"La presidenza del G20: un momento fondamentale per rilanciare il multilateralismo, la cooperazione internazionale soprattutto in un periodo che coincide con l'arrivo della nuova presidenza negli USA. Per cui, certo, una forte attenzione, nel rispetto di quelle che sono le rispettive competenze".

Quanto al Recovery Fund, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha parlato di "buoni progressi" nei negoziati con l'Italia. La deadline è stata spostata in avanti, a fine aprile. Ma se dovesse essere sforata che cosa accadrebbe?

"Quello che è importante e che mi sembra sia in corso di attuazione è che l'Italia prepari effettivamente questo piano. E questo piano venga presentato a Bruxelles. Perché a parte l'aspetto politico, il problema potrebbe essere pratico: più tardi viene presentato a Bruxelles, più tardi è possibile approvare il piano nazionale a Bruxelles perché ci sarà un tempo di un mese per la Commissione più due mesi per gli Stati membri per approvare questo piano. E soltanto una volta che ci sarà l'approvazione ci sarà un esborso definitivo delle prime tranches. Per cui più si aspetta a presentarlo, più tardi possono arrivare i soldi dell'Unione Europea e più tardi questi soldi possono essere immessi nell'economia italiana. Vista la situazione dell'Italia mi sembra un lusso che io onestamente non non mi vorrei prendere. Per cui sarebbe opportuno continuare il processo che è stato iniziato. Comunque ho visto ieri l'altro l'adozione del piano dal governo; ora mi auguro che nelle prossime settimane si possa arrivare ad un compiuto dibattito parlamentare, poi la presentazione comunque entro il mese di marzo, al più tardi, alla commissione europea".

Servizio di Cristina Giuliano

Montaggio a cura di Gualtiero Benatelli

Immagini askanews/Afp

tag

Ti potrebbero interessare

Ex-Ilva, Palombella (Uilm): "Governo ci dia risposte rassicuranti"

Roma, 21 mag. (askanews) - "Noi dobbiamo rasserenare le persone, il clima che si è creato, è un clima infuocato, speriamo che il governo oggi invece di darci risposte attendiste ci dia risposte rassicuranti. Dopo un anno e mezzo i lavoratori e noi ci auguriamo che ci siano veramente le risposte che tranquillizzano migliaia e migliaia di lavoratori che sono in attesa di conoscere quale è il loro destino". Lo ha detto il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, arrivando a Palazzo Chigi per il tavolo sull'ex-Ilva.

"Tutto quello che è successo in questi giorni ha amplificato in modo abnorme la preoccupazione - ha aggiunto - più lavoratori in cassa integrazione, più lavoratori che rischiano il posti di lavoro penso che oggi non può essere un incontro come tutti gli altri, informativi. Deve essere un incontro in cui il governo ci deve dire cosa veramente vuole fare della siderurgia e soprattutto del destino di 15mila lavoratori".

TMNews

Ex Ilva, De Palma (Fiom): Governo deve svolgere i suoi compiti

Roma, 21 mag. (askanews) - "Noi siamo qui per evitare il fallimento degli accordi che sono stati sottoscritti, garantire l'occupazione e gli investimenti che servono per andare avanti salvaguardare la salute la sicurezza l'ambiente e la produzione di acciaio nel nostro Paese". Lo ha detto il segretario generale della Fiom, Michele De Palma, arrivando al tavolo a Palazzo Chigi sull'ex-Ilva.

Rispondendo ad una domanda sul sequestro dell'altoforno 1 ha aggiunto: "In queste settimane noi per senso di responsabilità e rispetto dei soggetti istituzionali non abbiamo mai preso parola. Io penso che ognuno deve svolgere i propri compiti. Il governo fa il governo e la procura fa la procura. Il punto è che lo Stato deve garantire i lavoratori e i cittadini. Questa è la ragione per la quale siamo qua".

TMNews

Mattarella in Ue, Von der Leyen: "Risponderemo al suo Nessun Dorma"

Bruxelles, 21 mag. (askanews) - Nella seconda giornata di visita ufficiale alle Istituzioni dell'Ue, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato a Bruxelles la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e ha partecipato alla riunione settimanale del collegio dei Commissari europei, tra cui l'italiano Raffaele Fitto.

La presidente Von der Leyen ha salutato Mattarella in italiano e ha sottolinato come "oggi la accogliamo non solo come statista, ma anche come un europeo nel cuore" che "nel corso della sua vita si è sempre adoperato per mettere l'Italia al centro dell'Europa", aggiungendo che oggi la Commissione discuterà di come rispondere al suo richiamo di due settimane fa dal Portogallo, quel "nessun dorma" che chiede all'Ue di agire prontamente e di farlo con una voce sola.

"È un momento storico davvero decisivo per la nostra Unione. Questo momento induce a ripercorrere la strada compiuta in questi decenni e, pur consapevoli di lacune e ritardi, avvertire l'orgoglio della costruzione europea che tutti abbiamo contribuito a edificare".

"Oggi accanto a sensibilità, sempre preminenti nei popoli europei, dalla prosperità economica allo stato di diritto, dalla difesa dell'ambiente all'aspirazione a una società equa, coesa, ben istruita, dalla regolarizzazione dei fenomeni migratori ai sistemi di welfare efficienti, acquisisce rilievo crescente la dimensione della sicurezza rispetto a possibili minacce esterne", ha concluso.

TMNews

Inondazioni in Australia, residenti portati via con i gommoni

Milano, 21 mag. (askanews) - Gli abitanti vengono evacuati a bordo delle scialuppe di salvataggio, lasciando dietro di sé edifici e strade allagati dall'acqua fangosa. In due giorni alcune zone dell'Australia sudorientale sono state colpite da piogge equivalenti a quelle di oltre quattro mesi. Secondo le autorità, si prevede che oltre 16.000 persone rimarranno isolate almeno fino a giovedì e che nelle prossime 48 ore si prevedono ulteriori forti piogge.

TMNews