CATEGORIE

Via libera al decreto Sostegni. Draghi: 32 miliardi di euro

di TMNews sabato 20 marzo 2021
2' di lettura

Milano, 20 mar. (askanews) - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera ieri in serata al Decreto Sostegni: il provvedimento stabilisce aiuti a famiglie, lavoratori e imprese per 32 miliardi di euro.

Il Decreto legge è stato presentato in una conferenza stampa presieduta dal premier Mario Draghi, ritardata per diverse ore a causa dei contrasti nella maggioranza sulla questione della cancellazione delle vecchie cartelle esattoriali. "Il decreto è complesso, i capisaldi del decreto sono il sostegno alle imprese, al lavoro e la lotta contro la povertà. L'obiettivo è dare più soldi a tutti, più velocemente possibile e quanti più soldi possibile", ha dichiarato.

Sulle cartelle esattoriali, la soglia è confermata a 5mila euro per le cartelle da stralciare, ma nel periodo 2000-2010, anziché 2015, e per tetto di reddito a 30 mila euro.

Draghi ha definito la norma un "condono" che però sarà limitato ad una piccola platea, sotto un certo reddito e "con minore disponibilità economica".

Tante le misure del decreto, tra le quali una doppia proroga allo stop dei licenziamenti, il via libera ai vaccini anche nelle farmacie, gli aiuti a imprese e autonomi con un calo di fatturato del 30%.

"Siamo consaepvoli che probabilmente sono risposte parziali, e per questo abbiamo già considerato l'ipotesi di avere un secondo stanziamento in occasione della presentazione del documento di economia e finanza", ha dichiarato Draghi.

Per quanto riguarda gli aiuti a imprese e partite Iva i pagamenti inizieranno l'8 aprile, per chi avrà fatto domanda. Se tutto va come previsto oggi, 11 miliardi entreranno nell'economia nel mese di aprile.

tag

Ti potrebbero interessare

Maxi scambio di prigionieri russi e ucraini: la gioia delle famiglie

Tcherniguiv, 24 mag. (askanews) - Le immagini della gioia commossa fra le famiglie ucraine all'arrivo dei soldati liberati nel più grande scambio di prigionieri fra Russia e Ucraina in oltre tre anni di guerra. Nella prima fase, venerdì 23 maggio, sono stati rimandati a casa 270 soldati e 120 civili da ambo le parti. Le altre liberazioni sono previste per sabato 24 e domenica 25. I prigionieri ucraini liberati sono arrivati in pullman nel cortile di un ospedale dell'oblast di Tchernuguiv accolti da centinaia di famiglie.

TMNews

Trump sui dazi: minaccia l'Ue e tutti i produttori di smartphone

Washington, 24 mag. (askanews) - Dopo i post su Truth Social in giornata, venerdì sera Donald Trump nello Studio Ovale ha ribadito ai giornalisti la linea dura verso l'Unione Europea che secondo lui non sta facendo sforzi per un accordo commerciale. E quindi minaccia dazi al 50% sui prodotti europei, invitando l'industria europea a costruire fabbriche direttamente negli Stati Uniti - una strada che in molti stanno già seguendo.

"Non sto cercando un accordo, voglio dire, l'accordo l'abbiamo già fissato. È al 50 percento" ha detto "Ma, di nuovo, non ci saranno dazi se costruiscono le fabbriche qui. Se qualcuno viene e vuole costruire una fabbrica qui, posso anche parlare di un piccolo rinvio, mentre costruiscono. Lo valuteremo".

E ancora: "Tutti vogliono fare un accordo, sono sicuro che anche l'Unione Europea vorrebbe, solo che non lo fa nel modo giusto".

Ma la minaccia del presidente si estende anche a tutti i costruttori di smartphone - e dunque non solo Apple come scritto su Truth Social - che ardiscono costruire fuori dal territorio americano. Alle domande dei giornalisti se abbia il potere di attaccare una singola azienda, Trump risponde: "No, ce ne saranno di più, anche Samsung e tutti quelli che fanno questo prodotto, e credo che inizierà verso la fine di giugno. Se producono qui, ripeto, se costruiscono la loro fabbrica qui, non ci saranno dazi. Ma, avevamo un accordo con Tim Cook e invece da quanto ho capito non ha intenzione di farlo. Ha detto che avrebbe costruito fabbriche in India. Gli ho detto che va benissimo andare in India, ma che non venderà i suoi prodotti qui senza dazi".

TMNews

Trump firma ordini esecutivi per potenziare il nucleare in Usa

Washington, 24 mag. (askanews) - Il presidente Donald Trump ha firmato quattro ordini esecutivi per potenziare l'energia nucleare negli Stati Uniti, anche attraverso l'allentamento dei processi normativi su una tecnologia ancora molto controversa. "Oggi stiamo firmando ordini esecutivi straordinari che ci renderanno davvero la potenza principale in questo settore", dichiara Trump ai giornalisti mentre firma i quattro ordini nello Studio Ovale, e lascia la parola all'imprenditore e segretario agli Interni Doug Burgum.

"Oggi abbiamo un annuncio molto importante. Riguarda l'energia nucleare e altre cose. Ed è tutto legato al nucleare" ha detto Trump. "È un settore in crescita, è un settore brillante. Bisogna farlo nel modo giusto. È diventato molto sicuro e rispettoso dell'ambiente. Sì, al cento per cento. Ora chiederò a Doug Burgum di parlarne un po' per cominciare. E forse, Will, potresti intervenire subito dopo. E farò parlare Pete Hegseth dal punto di vista militare. Ma questo è davvero un intervento a tutto campo. Stiamo firmando oggi degli ordini esecutivi straordinari che ci renderanno davvero la potenza principale in questo settore, che è un settore enorme. Doug..."

Doug Burgum, segretatio agli Interni, ha preso la parola: "Questo ordine esecutivo accelererà il processo di approvazione e adozione dei reattori nucleari specializzati in questo tipo di siti. Coinvolge anche il Dipartimento dell'Energia, che renderà disponibile il combustibile necessario. Inoltre, istituisce una posizione di inviato speciale e una strategia per l'esportazione della tecnologia nucleare, con l'idea che possiamo far crescere l'industria americana grazie agli acquirenti stranieri interessati a questo tipo di tecnologia".

A una domanda sulla sicurezza, Trump ha risposto "È diventata davvero molto sicura, in effetti è diventata molto sicura. È stato fatto un lavoro straordinario su questo, più di qualsiasi altra cosa. i sistemi di spegnimento automatico. ci sono così tante cose diverse ora che un tempo non esistevano".

TMNews

A Napoli il tripudio: "Grazie Conte, grazie Aurelio"

Napoli, 24 mag. (askanews) - Il quarto scudetto del Napoli conquistato in volata con un solo punto di vantaggio sull'Inter ha trasformato l'intera città in una tripudio di luci, suoni e colori con l'amore dei tifosi partenopei tutto rivolto al mister Antonio Conte e a De Laurentiis. "Gioia e sofferenza, è stato bellissimo" dicono i napoletani a piazza del Plebiscito.

TMNews