CATEGORIE

Sostenibilità: Whirlpool apre le porte di Cassinetta, sito green

di TMNews martedì 13 luglio 2021
3' di lettura

Milano, 13 lug. (askanews) - Whirlpool Corporation, primo produttore di elettrodomestici in Italia, in occasione della Green Week apre le porte del suo stabilimento di Cassinetta di Biandronno, in provincia di Varese: trenta studenti universitari provenienti da tutt'Italia hanno potuto così conoscere da vicino le strategie dell'azienda riguardo gli obiettivi di riduzione di sprechi ed emissioni all'interno dei siti, nei processi produttivi, e nelle conformazioni finali degli stessi prodotti. "Quest anno Whirlpool ha rafforzato il commitment di raggiungere l'obiettivo di Net Zero Emission al 2030 per quanto riguarda le emissioni scope 1 e scope 2. E questo è già visibile in tutte le attività portate avanti per la riduzione degli sprechi energetici - dice Vittorio Labbruzzo, Head of of Environment, Health, Safety and Sustainability di Whirlpool EMEA - Il sito di Cassinetta è poi tra i più virtuosi anche per quanto riguarda l'obiettivo Zero Waste to Landfill, ovvero zero rifiuti in discarica, rispetto lo standard UL di riferimento con il quale ora ci misuriamo. Più del 95 per cento degli scarti attualmente prodotti a Cassinetta vengono riutilizzati, riciclati, o recuperati. Questo è possibile grazie all'attenzione al dettaglio e al livello di approfondimento che c è sul processo per portare avanti i progetti di miglioramento".

Il sito produttivo di Cassinetta produce ogni anno 1 milione e 700 mila elettrodomestici a incasso, tra frigoriferi, forni e forni a microonde, generando valore per circa 1 miliardo di euro. All'interno del complesso industriale si trova inoltre il centro di Ricerca e Sviluppo del gruppo che studia soluzioni e prodotti poi realizzati nei diversi impianti in Italia e nel mondo. Gli studenti hanno quindi potuto visitare le fabbriche dove vengono prodotti ogni giorno elettrodomestici che consentono fino al 65% di risparmio energetico. "Una delle principali sfide che ci pone l'obiettivo Net Zero Emission al 2030 è sicuramente quello di essere al passo con l'innovazione per affiancare al 'continous improvement' che portiamo avanti anche uno 'step improvement' rispetto alle tecnologie. Avere qui gli studenti delle università è una ulteriore opportunità per noi per condividere questa esigenza e avere un contatto con il mondo universitario con il quale siamo già in partnership per sviluppare questa idea di innovazione".

"Da studente l'esperienza vissuta oggi mi aiuterà di certo per il mio futuro - sottolinea Massimiliano Terzi studente in Green Economy all'Università di Ferrara che ha partecipato alla visita - Ho acquisto delle conoscenze che non mi aspettavo di poter valutare e apprendere da vicino. Ho visto delle pratiche che mi porterò dietro. Non mi aspettavo soprattutto un reparto di Ricerca e Sviluppo così avanzato ed efficace. Ci hanno spiegato le soluzioni che hanno trovato: non credevo di poter trovare qui qualcosa del genere".

Tra gli altri target di sostenibilità, il gruppo Whirlpool si è impegnato a ridurre entro il 2030 del 20%, rispetto ai livelli del 2016, le emissioni legate all'uso dei suoi prodotti in tutto il mondo. L'obiettivo è stato approvato dalla Science Based Targets Initiative e trova il suo fondamento nella riduzione del 60%, rispetto al 2005, delle emissioni dell'azienda trasversalmente in tutti gli ambiti.

tag

Ti potrebbero interessare

Napoli campione d'Italia, il momento della vittoria

Napoli, 24 mag. (askanews) - Il quarto scudetto del Napoli conquistato in volata con un solo punto di vantaggio sull'Inter ha trasformato l'intera città in una tripudio di luci, suoni e colori con l'amore dei tifosi partenopei tutto rivolto al mister Antonio Conte e a De Laurentiis. Nelle immagini i momenti dei due gol segnati al Cagliari e il fischio della vittoria.

TMNews

In anteprima il video "Quadricipiti" inedito di Daniele De Gregori

Milano, 24 mag. (askanews) - In anteprima il videoclip del brano inedito "Quadricipiti" di Daniele De Gregori, ultimo estratto dal nuovo album del cantautore romano, Bolla occidentale, uscito l'11 aprile scorso per Maremmano Records. Undici canzoni che raccontano la linea d'ombra conradiana di una generazione, quella dei millennials, ormai diventati grandi, attraverso pagine di vita vissuta, di sicurezze e di fragilità toccate con mano, di amori e sogni ad occhi aperti, di madri e di figlie che si affacciano in tempi di fioritura dei ciliegi.

Il suono dell'organetto di D'Alessandro fa da tessitura armonica a questa folk ballad dal sapore popolare, con un andamento in 6/8 che ci riporta con la mente e col cuore alla grande tradizione della canzone d'autore classica. Attraverso una linea melodica orecchiabile ma non scontata, che si sposa perfettamente con il testo, i contenuti del brano giungono in maniera semplice ed immediata all'ascoltatore, che viene accompagnato dalla voce dell'autore a scoprire che certe fragilità appartengono ad ognuno di noi.

"La resilienza (termine abusato ma in questo caso necessario per descrivere una proprietà) è la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi - racconta Daniele De Gregori. Il suo opposto è la fragilità, propria dei materiali dotati di carico di elasticità molto prossimo alla rottura. Quadricipiti racconta la storia vera di una fragilità dolorosa vissuta da un mio amico scrittore, mai superata. Ci sono i suoi fiori, i suoi libri e le sue foto. La debolezza è da sempre anche la mia storia però, e di tutti quelli che non riescono a rialzarsi dopo un colpo, quelli che restano a terra, forse addirittura per sempre. Per impreziosire l'arrangiamento ho avuto la fortuna di avere Alessandro D'Alessandro all'organetto".

Il videoclip, diretto e montato da Eleonora Maggioni, nasce dalla necessità di raccontare qualcosa di vero, l'attore è infatti realmente la persona le cui vicende hanno ispirato la canzone. Anche la location scelta è una casa con una storia molto profonda e a tratti tormentata; qui appare in una versione spoglia e disabitata a rappresentare un passato doloroso con cui fare i conti. Cosi come accade nella canzone anche in questo caso il protagonista non riesce a sostenere il peso dei troppi ricordi e finisce per fuggirne, senza più forze.

Daniele De Gregori presenterà il nuovo album sabato 24 maggio alle ore 19 al Monk Roma con un concerto in full band.

TMNews

Tutela della biodiversità: nascono i Dialoghi di Pollenzo

Pollenzo, 23 mag. (askanews) - "La biodiversità per lo sviluppo sostenibile del Paese" è il tema scelto per lanciare la prima edizione dei Dialoghi di Pollenzo, che si è tenuta giovedì 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, nell'Aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche. Insieme alla Fondazione Patto con il Mare per la Terra, l'UNISG ha voluto fortemente convogliare nelle aule pollentine accademici, rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo scientifico e imprenditoriale, per generare idee e stimoli capaci di influenzare positivamente la società, sia a livello locale che globale.

"I dialoghi di Pollenzo sono un momento di riflessione attorno ai temi della biodiversità - afferma Carlo Petrini, presidente dell'Università di Pollenzo -. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di riprendere un dialogo a più voci per rimettere la biodiversità al centro della società civile. L'obiettivo di questo appuntamento è identificare una logica di comportamenti e nuove riflessioni per creare una società civile che ponga al suo centro la sostenibilità. Molto probabilmente occorre un nuovo tipo di economia; e serve ragionare su forme sociali di comportamento che possano rigenerare tutto quello che è il comparto produttivo".

"La biodiversità è fondamentale per la nostra vita, lo è sempre stata - aggiunge Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra -, fin da quando l'uomo era un semplice cacciatore. Ancora di più lo è diventata quando ha cominciato a coltivare, rendendo possibile l'espansione dell'umanità. È la biodiversità che ci regala aria respirabile, produce ossigeno e fornisce cibo incontaminato. Purtroppo è in declino, sempre più rara e difficile da sostenere. Siamo qui a Pollenzo per ragionare su quali sono le prospettive di coesistenza tra uomo e biodiversità".

Prospettive che passano anche per un opportuno utilizzo delle risorse marine:

"Il mare è fondamentale per la terra. In un mondo in grande espansione demografica, che ha già superato gli 8 miliardi di abitanti e che ha già consumato il 75% degli ambienti terrestri, il mare rappresenterà in futuro la possibilità di uno sviluppo sostenibile, per sfamare un'umanità in crescita anche attraverso lo sviluppo di un'agricoltura marina. Ciò servirà proprio ad alleviare l'impatto sugli ecosistemi terrestri".

Questo appuntamento, che avrà cadenza annuale, si propone di essere un centro di pensiero sulla biodiversità, un'occasione di confronto per studiosi, istituzioni e imprese, con l'obiettivo di diventare un riferimento all'avanguardia su questa tematica.

TMNews

Lavrov: i droni di Kiev tentativo di interrompere negoziati

Milano, 23 mag. (askanews) - Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha affermato che un attacco di droni lanciato contro la Russia dall'Ucraina è un "evidente tentativo di interrompere i negoziati di pace". Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver abbattuto 112 droni ucraini nella terza notte di attacchi, con Mosca nuovamente presa di mira con attacchi che hanno interrotto le operazioni in diversi aeroporti.

TMNews