CATEGORIE

Sostenibilità e territorio, l'impegno di APT Dolomiti Paganella

di TMNews martedì 20 luglio 2021
2' di lettura

Roma, 20 lug. (askanews) - Un territorio unico, dalle cime e dalle imponenti pareti verticali, dalla natura che si esprime al massimo grado, dai suoi colori, dall'accoglienza, la cordialità e l ospitalità dei suoi abitanti. E' il territorio, in Trentino, delle Dolomiti Paganella, che fa della sostenibilità e dell'impegno anche la sua principale azione di promozione. L Azienda per il turismo Dolomiti Paganella è diventata non a caso una Società benefit. Si tratta della prima azienda per il turismo in Italia e una delle prime in Europa ad avere deciso di adottare questa forma giuridica (introdotta nel nostro Paese nel 2016, sul modello delle Benefit corporation presenti negli Usa) in base alla quale un azienda persegue volontariamente, nell esercizio dell attività d impresa, oltre allo scopo di lucro, anche una o più finalità di beneficio comune. L'APT si sta dunque concentrando (e si concentrerà sempre più) nella creazione di politiche e iniziative sostenibili sul territorio. E non sono solo parole, come conferma Luca D'Angelo, direttore dell'Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella:

"Non è solo certificazione ma è un impegno che la società ha preso nei confronti della nostra comunità. Noi siamo un'azienda che lavora con enti privati e pubblici, facendo un pò da guida per la destinazione. Adesso abbiamo certificato nello Statuto un impegno molto forte, quindi ci offre la prospettiva di continuare il lavoro sul Future Lab, quindi sulla destinazione del futuro, facendolo oggi con una struttura che punta ad un orizzonte di poter lavorare in maniera differente con uno sguardo diverso".

Una scelta importante, innovativa, presa con convinzione ed entusiasmo, avvertendo il dovere, attraverso la transizione ecologica, alla sensibile e urgente riduzione degli impatti antropici sul pianeta e la società. Un obiettivo che le società benefit raggiungono bilanciando in modo "green" e quindi sostenibile gli interessi tipici di un azienda, come la creazione di utile, con gli interessi della comunità e l'ambiente, creando benefici comuni. Tutto è pronto dunque per il cambio di passo nella proposta. Ancora D'Angelo:

"Il grande passo arriverà dopo il 29 ottobre quando a conclusione di un lavoro durato due anni che ha coinvolto tutti, territorio e turisti, verranno svelati 10 progetti che ci porteranno a sviluppare questo nuovo concept. E sono tutti legati anche al tema del beneficio comune che caratterizza la nostra società".

Intanto gli esempi di come sia rilevante in termini di nuova filosofia biologica e sostenibile non mancano, come nel caso dell'azione didattica e formativa del produttore locale Paolo Perlot.

tag

Ti potrebbero interessare

Il ministro francese Barrot sui luoghi colpiti dai droni russi a Kiev

Kiev, 21 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot è arrivato lunedì a Kiev per una visita di due giorni finalizzata a sostenere l'Ucraina nella sua lotta contro l'invasione russa, Barrot ha in programma incontri con l'omologo Andriy Sybiga, il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la neo nominata Primo Ministro Yulia Svyrydenko.

"Ci ho tenuto a visitare i siti bombardati dai droni e dai missili russi ieri sera. È stata una serie di attacchi mortali, con una persona uccisa, sette feriti, un bambino è stato politraumatizzato: stazioni della metropolitana, supermercati e asili hanno subito la violenza di questi attacchi", ha detto Barrot.

"Il personale della nostra ambasciata - ha spiegato - come tutti gli abitanti di Kiev, ha dovuto recarsi nei rifugi dalle 3 alle 5 del mattino, ma i rifugi stessi non sono più completamente sicuri, poiché la stazione della metropolitana dietro di me, che funge da rifugio per gli abitanti di Kiev, è stata presa di mira".

Barrot ha poi messo l'avvenuto nel contesto politico: "Questo malgrado il fatto che sabato mattina il Presidente Zelensky abbia segnalato la volontà dell'Ucraina di avviare nuovi negoziati con la Russia. Ecco perché il pacchetto di sanzioni massicce che abbiamo adottato a livello europeo giovedì scorso è benvenuto per aumentare la pressione su Vladimir Putin, per aumentare il costo di questa incredibile guerra e per indurlo a cessare il fuoco e ad avviare in buona fede negoziati che portino a una pace giusta e duratura".

TMNews

Ucraina, Gruppo contatto per Difesa: potenziare aiuti militari a Kiev

Roma, 21 lug. (askanews) - Il ministro della Difesa britannico John Healey e il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius hanno presieduto una riunione virtuale del Gruppo di contatto per la Difesa dell'Ucraina in cui hanno espresso mostrando il loro sostegno al potenziamento del supporto militare a Kiev.

"Insieme dobbiamo fermare questa macchina da guerra, unendoci per sostenere l'Ucraina con tutte le nostre forze", ha dichiarato Pistorius. "Ciò richiede un urgente rafforzamento della difesa aerea ucraina - ha sottolineato - la Germania fornirà ulteriori sistemi di difesa aerea e le munizioni tanto necessarie". Inoltre, "contribuirà a fornire i cinque sistemi patriot così necessari, il più rapidamente possibile".

"Da parte nostra, il Regno Unito ha promesso più di 4,5 miliardi di sterline in aiuti militari all'Ucraina quest'anno, il livello più alto mai raggiunto, e continuiamo a mantenere questa promessa, compresi 700 milioni di sterline in proiettili d'artiglieria, razzi a lunga gittata e missili da difesa, di cui 150 milioni consegnati negli ultimi due mesi" ha affermato Healey, aggiungendo che "il Regno Unito ha fornito quasi 50.000 droni all'Ucraina, contribuendo a mantenere il nostro impegno di decuplicare il numero quest'anno".

E Denys Shmyhal, ministro della Difesa dell'Ucraina ha affermato: "Il Gruppo di Contatto per la Difesa dell'Ucraina rimane la piattaforma chiave per coordinare l'assistenza militare internazionale all'Ucraina. Oggi voglio cogliere questa opportunità per fare appello a voi, ai nostri partner e alleati per un ulteriore sostegno".

TMNews

Bangladesh, aereo si schianta su scuola: strage di studenti a Dacca

Dacca (Bangladesh), 21 lug. (askanews) - Nelle immagini, le operazioni di soccorso dopo che un caccia da addestramento dell'aereonautica militare del Bangladesh si è schiantato contro una scuola a Dacca nel quartiere Uttara, dove gli studenti stavano sostenendo esami e partecipando alle lezioni.

Secondo il servizio stampa delle forze armate bangladesi (ISPR) ci sono almeno 19 morti e decine di feriti. È l'incidente aereo più grave degli ultimi decenni nel Paese. La maggior parte delle vittime è di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.

L'esercito ha riferito che il jet è decollato alle 13.06 ora locale e poco dopo è avvenuto l'impatto che ha provocato l'immediato incendio. Le cause sono ancora da chiarire.

TMNews

Giappone, delusione per Ishiba: mi scuso e accetto il voto con umiltà

Tokyo, 21 lug. (askanews) - Il premier giapponese Shigeru Ishiba ha scartato l'ipotesi di allargare la sua coalizione di governo dopo aver perso la maggioranza dei voti nella Camera alta del Parlamento nelle elezioni di metà mandato svoltesi il 20 luglio. A ottobre scorso aveva già perso il controllo della Camera bassa.

Una battuta d'arresto schiacciante per il suo governo, dovuta in parte all'inflazione e in parte all'aumento del sostegno al partito di estrema destra Sanseito. Il voto ha premiato le opposizioni, creando una situazione inedita nel Giappone del dopoguerra. Non era mai successo che un esecutivo perdesse la maggioranza in entrambe le Camere - e a differenza di quella dei Rappresentanti, il Senato o Camera dei Consiglieri non può essere sciolta nei sei anni di legislatura, ma rinnova metà dei sui membri ogni tre anni.

"È con profondo rammarico che non siamo riusciti a conquistare seggi. In qualità di presidente del Partito Liberal Democratico, porgo le mie più profonde e sincere scuse. Dobbiamo prendere questo risultato con umiltà e sincerità" ha dichiarato il premier dopo il risultato, aggiungendo di volersi impegnare "ascoltando con attenzione e sincerità le voci della popolazione".

"Non sto prendendo in considerazione l'ampliamento della coalizione in questo momento" ha spiegato Ishiba in conferenza stampa, pur ammettendo che il suo Partito Liberal Democratico (LDP) ha subito una "severa sconfitta popolare" e dovrà quindi impegnarsi nel dialogo con altri partiti al di là del tradizionale alleato e partner di coalizione, il Partito Buddista Komeito.

La situazione è tuttavia complicata: la coalizione di governo può disporre di 220 deputati sui 465 della Camera Bassa e di 122 su 248 al Senato, una situazione di doppia minoranza inedita che condizionerà la governabilità del Paese.

TMNews